Skip to main content

Gli scenari di cybersicurezza delle tensioni al confine fra Ucraina e Russia sono affrontati nella riunione del Consiglio affari esteri dell’Unione europea di oggi (lunedì 21 febbraio, ndr) che ha avuto come tema centrale proprio la situazione nell’Est Europa. Alla sessione di Bruxelles ha partecipato anche, per uno scambio informale con i colleghi, il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba, che ha dichiarato che l’Ucraina può contare anche sul sostegno dell’Unione europea nella sfera della difesa e nella cybersicurezza.

Relativamente quest’ultima dimensione, i capi delle diplomazie hanno effettuato un’esercitazione per testare la risposta a un eventuale attacco cibernetico su larga scala che colpisse l’Unione europea e i suoi Stati membri. Il tutto sotto la supervisione della rete CyCLONe (Cyber Crisis Liaison Organisation Network), creata nel 2020 per rispondere in maniera tempestiva, efficace e coordinata agli attacchi informatici.

Nei giorni scorsi, come già era accaduto a metà gennaio, alcune offensive cibernetiche avevano colpito l’Ucraina. Si tratta di attacchi che hanno come obiettivo “la tenuta psicologica della popolazione”, ha spiegato Stefano Zanero, docente di Computer security al Politecnico di Milano, a Formiche.net. Infatti, “servono a diffondere caos tra la popolazione civile, un classico durante un conflitto militare”. Secondo Stati Uniti e Regno Unito dietro quegli attacchi ai sistemi di distribuzione e ai servizi essenziali c’era l’intelligence militare russa, il Gru. Gli attacchi cibernetici sono, assieme a pressione economica e falsi allarmi, elementi della guerra ibrida che, scriveva ormai diversi giorni fa il Wall Street Journal, la Russia ha lanciato contro l’Ucraina per destabilizzarla.

L’esercitazione, organizzata dall’Alto rappresentante Josep Borrell in cooperazione con la presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea, dimostra come i timori per attacchi cibernetici legati alla crisi nell’Est Europa non riguardino soltanto l’Ucraina.

Nei giorni scorsi, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale italiana guidata dal professor Roberto Baldoni ha diffuso una nota in cui spiega di seguire “con attenzione” gli sviluppi della crisi “in allineamento con i partner europei con i quali sono attivi i meccanismi di scambio informativo”. Inviando raccomandazioni di protezione ai soggetti maggiormente critici, l’Agenzia ha sottolinea il ruolo del Csirt Italia. Il quale, sul suo sito, ha spiegato: gli impatti collaterali a carico di infrastrutture Ict interconnesse con il ciberspazio ucraino potrebbero “derivare dalla natura interconnessa della rete Internet, in quanto azioni malevole, indirizzate verso una parte di essa, possono estendersi ad infrastrutture contigue”.

Gli obiettivi dell’Unione europea sono: prevenire e scoraggiare gli attacchi; coordinare la risposta. Quest’ultima, però, non in forma di controffensiva. Piuttosto, di sanzioni e di assistenza agli Stati membri colpiti. Infatti, come gli Stati Uniti, l’Unione europea ha fatto sapere di essere pronta ad azioni di ritorsione o sanzioni a seconda della gravità degli attacchi cibernetici. Tuttavia, la portata degli stessi e le difficoltà nell’attribuzione delle responsabilità rappresentano una zona grigia già sfruttata dalla Russia, come già evidenziato su Formiche.net. “La Russia ha una lunga tradizione di attacchi portati volutamente sotto la soglia dell’uso della forza secondo il diritto internazionale, in modo da impedire una risposta”, ha osservato Stefano Mele, partner e responsabile della cybersecurity dello Studio Gianni&Origoni.

La svolta potrebbe essere rappresentata dalla decisione dell’Unione europea di cambiare approccio in materia di attribuzione. Diversi Stati membri sono da sempre piuttosto restii a puntare pubblicamente il dito contro i criminali informatici, specie se alle loro spalle c’è una potenza straniera, per timore di danneggiare i rapporti con quest’ultima. Tra questi c’è la Francia. Così, il dossier cibernetico potrebbe rivelarsi un importante banco di prova per il Paese presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea e il cui leader, il presidente Emmanuel Macron, è senza dubbio il più attivo nel Vecchio continente nel dialogo tra gli Stati Uniti di Joe Biden e la Russia di Vladimir Putin.

Quanto all’Italia, invece, l’esercitazione e la minaccia di esposizione delle nostre aziende agli attacchi cibernetici contro l’Ucraina hanno reso d’attualità l’urgenza di “aprire un dibattito politico per arrivare a classificare come minacce alla sicurezza nazionale anche gli attacchi cibernetici che abbiano come obiettivo quello di colpire i soggetti pubblici e privati che erogano un servizio essenziale per i cittadini”, come ha spiegato l’avvocato Mele.

Parole a cui è seguito il monito di Enrico Borghi, membro della segreteria nazionale del Partito democratico con delega alle politiche di sicurezza e membro del Copasir: “La guerra ibrida lanciata dalla Russia fa emergere un nodo scoperto anche in Italia: oggi gli attacchi cibernetici non sono normati come minacce alla sicurezza nazionale”.

La crisi a Est permette di testare le difese cyber europee

Alla luce della guerra ibrida lanciata dalla Russia contro l’Ucraina, i ministri degli Esteri partecipano a un’esercitazione nel quinto dominio. Sul tavolo non ci sono controffensive ma sanzioni e attribuzione. Sarebbe una svolta per i 27

FS firma il nuovo Patto ferroviario europeo

Il Patto impegna i principali player del settore ferroviario di tutta Europa a raggiungere un obiettivo comune: aumentare la quota della ferrovia nei trasporti e contribuire così in modo significativo al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Alla presentazione dell’accordo hanno partecipato, tra gli altri, Adina Valean, Commissaria europea per i trasporti e la presidente del Gruppo FS Italiane Nicoletta Giadrossi

Il Ced presenta il suo rapporto sul Pnrr a Villa Blanc

Il Centro economia digitale presenta, in collaborazione con la Luiss business school, e in media partnership con Formiche, il rapporto “Next generation Italia – execution”, sull’impiego dei fondi del Pnrr. Manager e rappresentanti delle istituzioni elaboreranno proposte specifiche durante l’evento, mercoledì 23 febbraio alle 11, in diretta su questa pagina e sui canali social di Formiche e del Centro Economia Digitale

La deterrenza nel XXI secolo. L'analisi di Petrelli

Di Niccolò Petrelli

È riemersa la nozione di deterrenza, soprattutto nella crisi ucraina, ma è completamente superata rispetto alla formulazione canonica. Lo racconta Niccolò Petrelli, docente di studi strategici all’Università di Roma Tre, nel suo nuovo libro “La deterrenza nel XXI Secolo”, edito da StartInsight

Truth Social è partito. La destra orfana di Trump ha la sua piattaforma

Si possono pubblicare “verità”, equivalenti ai tweet, e condividere contenuti altrui con “retruth”. Ci sono messaggi diretti, notifiche e la possibilità di bloccare account indesiderati. Gli altri social amati dalla destra come Parler, Gettr, MeWe, Rumble e Newsmax rischiano di essere danneggiati dal social col bollino trumpiano

“Vivere con il Covid”. Il piano del Regno Unito

Fine della quarantena per i malati e riduzione dei test, i britannici sono pronti a convivere con il virus senza limitare la vita quotidiana. L’annuncio del Parlamento e le riserve di Buckingham Palace, dopo il contagio della Regina Elisabetta

Draghi dica a Putin: whatever it takes

Lettera a Mario Draghi di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale. A Putin dica senza girarci intorno: difenderemo l’Ucraina, qualunque cosa succeda. Sbagliate le isterie, accendono la miccia. E ripensare la Nato non è un tabù

Banche russe nel mirino. Gli Usa preparano la contromossa

L’amministrazione democratica è pronta a mettere gli istituti russi fuori dal sistema finanziario delle banche americane e a dare lo stop alle transazioni con i colossi di Mosca. Ma non sarebbe una passeggiata

pasolini

Il centenario della nascita di Pasolini merita un libro. Esce quello di Civiltà Cattolica

Del volume che La Civiltà Cattolica dedica a Pasolini colpisce il metodo: sembra quasi che la rivista dei gesuiti voglia sottolineare e apprezzare l’idea di essersi contraddetta, di aver espresso posizioni difformi nel corso del tempo

La crisi ucraina, fra Stati Uniti, Russia e Cina. L'analisi di Valori

La Cina ha ancora un problema irrisolto con Taiwan. Proprio come l’Ucraina, Taipei ha ricevuto ultimamente sempre più armi statunitensi. Il modo in cui la Nato gestirà la situazione con l’Ucraina dirà molto a Pechino su cosa aspettarsi in caso di escalation intorno a Taiwan o nel Mar Cinese Meridionale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter