Alla luce della guerra ibrida lanciata dalla Russia contro l’Ucraina, i ministri degli Esteri partecipano a un’esercitazione nel quinto dominio. Sul tavolo non ci sono controffensive ma sanzioni e attribuzione. Sarebbe una svolta per i 27
Archivi
FS firma il nuovo Patto ferroviario europeo
Il Patto impegna i principali player del settore ferroviario di tutta Europa a raggiungere un obiettivo comune: aumentare la quota della ferrovia nei trasporti e contribuire così in modo significativo al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Alla presentazione dell’accordo hanno partecipato, tra gli altri, Adina Valean, Commissaria europea per i trasporti e la presidente del Gruppo FS Italiane Nicoletta Giadrossi
Il Ced presenta il suo rapporto sul Pnrr a Villa Blanc
Il Centro economia digitale presenta, in collaborazione con la Luiss business school, e in media partnership con Formiche, il rapporto “Next generation Italia – execution”, sull’impiego dei fondi del Pnrr. Manager e rappresentanti delle istituzioni elaboreranno proposte specifiche durante l’evento, mercoledì 23 febbraio alle 11, in diretta su questa pagina e sui canali social di Formiche e del Centro Economia Digitale
La deterrenza nel XXI secolo. L'analisi di Petrelli
È riemersa la nozione di deterrenza, soprattutto nella crisi ucraina, ma è completamente superata rispetto alla formulazione canonica. Lo racconta Niccolò Petrelli, docente di studi strategici all’Università di Roma Tre, nel suo nuovo libro “La deterrenza nel XXI Secolo”, edito da StartInsight
Truth Social è partito. La destra orfana di Trump ha la sua piattaforma
Si possono pubblicare “verità”, equivalenti ai tweet, e condividere contenuti altrui con “retruth”. Ci sono messaggi diretti, notifiche e la possibilità di bloccare account indesiderati. Gli altri social amati dalla destra come Parler, Gettr, MeWe, Rumble e Newsmax rischiano di essere danneggiati dal social col bollino trumpiano
“Vivere con il Covid”. Il piano del Regno Unito
Fine della quarantena per i malati e riduzione dei test, i britannici sono pronti a convivere con il virus senza limitare la vita quotidiana. L’annuncio del Parlamento e le riserve di Buckingham Palace, dopo il contagio della Regina Elisabetta
Draghi dica a Putin: whatever it takes
Lettera a Mario Draghi di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale. A Putin dica senza girarci intorno: difenderemo l’Ucraina, qualunque cosa succeda. Sbagliate le isterie, accendono la miccia. E ripensare la Nato non è un tabù
Banche russe nel mirino. Gli Usa preparano la contromossa
L’amministrazione democratica è pronta a mettere gli istituti russi fuori dal sistema finanziario delle banche americane e a dare lo stop alle transazioni con i colossi di Mosca. Ma non sarebbe una passeggiata
Il centenario della nascita di Pasolini merita un libro. Esce quello di Civiltà Cattolica
Del volume che La Civiltà Cattolica dedica a Pasolini colpisce il metodo: sembra quasi che la rivista dei gesuiti voglia sottolineare e apprezzare l’idea di essersi contraddetta, di aver espresso posizioni difformi nel corso del tempo
La crisi ucraina, fra Stati Uniti, Russia e Cina. L'analisi di Valori
La Cina ha ancora un problema irrisolto con Taiwan. Proprio come l’Ucraina, Taipei ha ricevuto ultimamente sempre più armi statunitensi. Il modo in cui la Nato gestirà la situazione con l’Ucraina dirà molto a Pechino su cosa aspettarsi in caso di escalation intorno a Taiwan o nel Mar Cinese Meridionale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori