Bank of China e Icbc, due delle maggiori banche statali del Dragone, fermano i finanziamenti in dollari riservati al governo russo per l’acquisto di materie prime. Un segnale che deve preoccupare un Paese che rischia l’asfissia finanziaria
Archivi
Cybersicurezza, energia e difesa comune. Draghi al Senato
“Tollerare una guerra d’aggressione nei confronti di uno Stato sovrano europeo vorrebbe dire mettere a rischio, in maniera forse irreversibile, la pace e la sicurezza in Europa. Un investimento nella difesa europea è anche un impegno a essere alleati”. L’intervento – e la notevole replica – del premier
Sulla Difesa, l’Italia segua Berlino. L’appello del generale Camporini
L’invasione russa dell’Ucraina ha riportato all’attenzione che la dimensione militare è ancora una necessità inderogabile per gli Stati. La Germania aumenta il budget della difesa al 2%. Per il generale Camporini, sentito da Airpress, l’Italia deve seguire Berlino se vuole avere un ruolo determinante nell’identità europea della difesa
Putin in difficoltà potrebbe aumentare la violenza in Ucraina
L’esercito russo non ha raggiunto una vittoria rapida, ma ha ancora molte carte da giocare. Putin potrebbe drammaticamente spingere sull’acceleratore della guerra per mostrarsi forte
2021, anno del ransomware. Cosa scrive l’intelligence italiana
Gli attacchi per riscatto rappresentano “il modello prevalente”, utilizzato anche da attori statuali, spesso delegando a gruppi criminali. I dati dell’anno scorso raccontano l’urgenza di tutelare i servizi essenziali, anche alla luce della guerra in Ucraina
In fuga da Putin, e da Assad. Le bombe di ieri e di oggi
Ora che la Corte Penale Internazionale apre un’inchiesta su possibili crimini di guerra e contro l’umanità in Ucraina dovremmo avere il coraggio di chiederci se Vladimir Putin, la sua aviazione, non abbia commesso crimini contro l’umanità anche in Siria. Il commento di Riccardo Cristiano
Non così in fretta, Pechino! Tutti i problemi dell’industria della difesa
Un rapporto del think tank statunitense Rand smorza gli entusiasmi cinesi: mancano competenze, materie prime, componenti avanzati e brevetti
Così le armi europee entreranno in Ucraina
Di fronte all’aggressione russa dell’Ucraina, sempre più Paesi europei, e la stessa Ue, hanno deciso l’invio di materiali militari a sostegno di Kiev. Tra ostacoli e difficoltà, potrebbe essere il momento di rafforzare le strutture della Difesa europea affinché gestiscano la complessità di un’operazione di rifornimento dalla portata continentale
Attenzione a Mosca e Pechino anche nello spazio
Anche per l’Italia lo spazio è una dimensione strategica da guardare con attenzione. A riconoscerlo è la relazione annuale del comparto intelligence. Tante le opportunità di sviluppo oltre l’atmosfera, ma non bisogna abbassare la guardia, con la minaccia crescente di Russia e Cina anche in orbita
Addio Nord Stream 1? Da Berlino parla Kiesewetter (Cdu)
Intervista a Roderich Kiesewetter, parlamentare della Cdu e presidente del Comitato di intelligence del Bundestag. Dopo il Nord Stream 2, sul tavolo il blocco del gasdotto gemello, inaugurato nel 2011 da Angela Merkel. Scholz ha cambiato paradigma a Berlino, sul 2% alla Nato l’Italia ci segua. E avanti con l’adesione dell’Ucraina all’Unione europea