Thales Alenia Space (Tas), joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), ha concluso un contratto con Arabsat, leader satellitare in Africa e Medioriente, per fornire un nuovo satellite che sfrutti la tecnologia innovativa del “Software-defined” nel settore delle telecomunicazioni. Così la società araba punta alla crescita del proprio business delle comunicazioni satellitari nella regione Mena, per connettere sempre più persone
Archivi
Il mestiere del consigliere di amministrazione e la cultura-poltrona
Oggi che si pretende dalla cultura anche un impatto economico (possibile) e una logica occupazione non assistenzialista, deve essere chiaro che per ogni nomina nei Cda “alla vecchia maniera” si bruciano opportunità di crescita del settore, della nostra società, e anche opportunità di ricavi e profitti per le organizzazioni culturali. Il commento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
Come Fratelli d'Italia vuole promuovere la sovranità digitale. Scrive Mollicone
Il responsabile Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia scrive a Formiche.net dal vertice milanese: “Il nostro partito è stato il primo a parlare di sovranità digitale, anche prima delle istituzioni europee. Per rovesciare la spirale negativa c’è bisogno di una politica culturale conservatrice, attraverso palinsesti di eventi, ricorrenze e istituzioni, esaltando la dimensione di condivisione e di comunità che caratterizza il nostro Paese”
Minacce in arrivo per il sistema sanitario. L'avvertimento di Pennisi
Il Sistema sanitario nazionale ha tenuto bene, con grandi sacrifici, nei momenti più bui della pandemia. Ma servono grandi investimenti in ricerca e tecnologia. Gli strumenti ci sono: eccoli
L'India, l'Europa e la guerra (non nucleare). Colloquio con Tellis (Carnegie)
L’esperto di Indo-pacifico e deterrenza nucleare ha spiegato a Formiche.net perché l’India resta neutrale davanti alla guerra, compra petrolio e armi dalla Russia e accoglie Lavrov. E perché Washington, nonostante tutto, mantiene ottimi rapporti. Le tre cose che l’Europa dovrà fare per uscire dal conflitto più forte di prima
La guerra e il cyberspazio. Parla Gabrielli (Polizia Postale)
“Il livello di attenzione è di livello amber, cioè tre su quattro, il più alto previsto in un momento, come questo, che non è ancora di crisi conclamata”, spiega il direttore del Servizio
La Cia ha un Chief Technology Officer. Ecco chi è
Nand Mulchandani arriva dal Pentagono. È stato chiamato dal direttore Burns per lavorare con le aziende sulle innovazioni che possono aiutare il lavoro dell’Agenzia
Il conflitto ha dato al Qatar le carte giuste per giocare al tavolo dei big
Il Qatar ha l’opportunità di concretizzare le proprie ambizioni e buona parte dei propri obiettivi strategici. La crisi del gas prodotta dalla guerra russa in Ucraina apre a a uno scenario chiaro: Doha può spingere le sue produzioni per aiutare l’Europa a sganciarsi dalla dipendenza da Mosca. Questo produrrà entrate extra per il QIA, fondi da investire – con varie attenzioni – per spingere l’emirato a livello globale
La fatica di ricercare insieme. La riflessione di D'Ambrosio
Condividere pensieri, dialogare sull’attualità come sui massimi sistemi, confrontarsi, fare gruppo, definire insieme principi e fondamenti, progetti e strategie sembra essere, molto spesso, impossibile. Eppure è necessario, per poter trarre i frutti che solo il confronto può offrire
Guerra e gas spingono l'ingresso della Macedonia in Ue
Meeting Sherman-Sannino: la risposta euroatlantica alla guerra si ritrova anche nel rafforzamento delle politiche di allargamento dell’Ue. Primo step provare a sedare le controversie storiche tra i possibili nuovi membri