La presidente del Parlamento europeo è intervenuta alla riunione del Gruppo dei 20, portando la propria visione sulle sfide che le istituzioni Ue dovranno affrontare nei prossimi mesi: energia, sicurezza, accoglienza
Archivi
L'India sul filo ucraino. Dialogo con Ashley Tellis LIVE su Formiche.net
“L’India sul filo ucraino”. Un dialogo con Ashley Tellis (Ceip), venerdì 29 aprile alle h. 14.30 LIVE su Formiche.net e la pagina Facebook di Formiche
Le radici americane dell'Europa (e le nostre amnesie)
Oggi come ottant’anni fa, l’Europa ha un debito di riconoscenza verso l’America, che garantisce sicurezza e stabilità contro aggressività e autocrazia. La Russia ha perso la battaglia delle idee e vuole vincere quella sul campo. Un bivio storico per l’Ue e l’Italia. Il commento di Francesco Sisci
Navi italiane al Qatar. Fincantieri consegna la seconda corvetta Al Zubarah
Consegnata al Qatar la seconda corvetta Damsah, di classe Al Zubarah. Il passaggio è avvenuto presso lo stabilimento di Fincantieri di Muggiano, a La Spezia, e fa parte del contratto che la società ha siglato nel 2016 con il ministero della Difesa dell’emirato
Tutte le insidie e gli agguati politici per Draghi. Scrive D'Anna
Mario Draghi prepara i suoi viaggi a Kiev e Washington, ma le forze politiche che appoggiano il suo governo iniziano a scricchiolare. L’autunno della politica si preannuncia più caldo degli sviluppi sul fronte della guerra e del covid. L’opinione di Gianfranco D’Anna
Bonifiche e rifiuti tra trasparenza e legalità
Chi c’era e cosa si è detto durante la firma del protocollo d’intesa tra il Commissario Unico per la bonifica delle discariche, Giuseppe Vadalà e il presidente dell’Associazione Libera, don Luigi Ciotti, presso il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri
Così gli hacker russi aiutano le truppe in Ucraina. Report Microsoft
Sono 237 le operazioni cyber lanciate contro le strutture del Paese invaso da gruppi probabilmente legati a Mosca nelle prime sei settimane di guerra. La parte cyber sta funzionando come supporto operativo al conflitto cinetico, spiega l’avvocato Mele (Gianni&Origoni)
Promesse, sanzioni e il processo Depp. Le ultime ore travagliate di Elon Musk
Fa molto parlare l’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk. Ma a dover essere più attento alle esternazioni su questa mossa è proprio Musk stesso, che però ha già negli ultimi giorni twittato parecchio…
Gli stateless rights e la costruzione di un ordine mondiale post-westfaliano
La crisi Ucraina ha evidenziato le difficoltà del ricorso al diritto come strumento risoluzione delle dispute internazionali. È urgente uscire dal guado dei “diritti senza Stato”. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara
Come cambia l'ordinamento internazionale? Rispondono Cassese e Massolo
Al seminario organizzato dalla Scuola politica Vivere nella comunità, moderati da Paolo Boccardelli, il professore Sabino Cassese e l’ambasciatore Giampiero Massolo hanno animato un dibattito sul conflitto tra Russia e Ucraina sotto il profilo del diritto e delle relazioni internazionali. Il ruolo dell’Italia e del nuovo ordine di sicurezza europeo