Skip to main content

“Se qualcuno mi avesse chiesto cosa avrei fatto nei miei primi mesi di presidenza avrei parlato di post-Covid, di resilienza dell’Europa, di immigrazione. Tutto è cambiato e adesso dobbiamo confrontarci con un Parlamento in gran parte nuovo e che ha priorità differenti”. Comincia così il suo discorso la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, intervenuta all’incontro del Gruppo dei 20 presieduto da Luigi Paganetto per discutere le prospettive europee nel quadro della deglobalizzazione in atto e, soprattutto, delle conseguenze della guerra in Ucraina.

Tra le priorità dell’Europa c’è la questione energetica, come la presidente Metsola sottolinea subito: “La dipendenza energetica è una grande discussione, tre mesi fa dovevamo decidere una direzione verso le rinnovabili e adesso non è solo una questione economica e climatica, ma anche di sicurezza. Dobbiamo renderci conto che per troppo tempo abbiamo ignorato il problema delle isole energetiche che abbiamo o dei paesi che sono dipendenti al 100% dal gas russo”.

E affrancarsi dalla Russia vuol dire anche dipendere da Algeria, Azerbaigian o altri paesi, alternative che vanno vagliate e ponderate. Gli indicatori parlano di un salto di inflazione mai visto, la Bce non è molto preoccupata ma dobbiamo essere pronti a prendere decisioni da tempo prevedibili ma importanti, dice Metsola: “Quando la Russia ha invaso l’Ucraina parlavamo solo di Swift, ora di embargo completo sul petrolio. Un altro passo che possiamo fare è attivare l’embargo anche sul carbone proveniente da Mosca”. Serve però coesione, nelle sanzioni e nelle scelte di politica energetica. Ci sono Paesi candidati che già sono più avanti in termini di rinnovabili e Stati membri che possono cooperare di più per evitare di essere dipendenti dall’esterno dell’Ue.

La presidente Metsola ha anche ricordato che mai come in questo periodo si sono tenuti tanti dialoghi sulla sicurezza: “Non è il tempo dell’individualismo ma del multilateralismo, la realtà che stiamo vivendo ci impone di prendere decisioni difficili anche come co-legislatori nel Parlamento Europeo e di essere quindi anche più efficaci nella nostra azione. L’Europa è la nostra casa e si basa su certi valori e questo messaggio è importanti per i popoli dei Paesi potenzialmente candidati”.

In ambito fiscale, ha detto Metsola, le istituzioni europee stanno preparando la riforma del patto di stabilità e devono considerare che i costi di queste situazioni non dovranno essere pagati dalle prossime cinque o sei generazioni. “Lo abbiamo fatto con il Next Generation Eu ma servono altri passi nella transizione verde e in quella digitale: ci sono molti fondi ancora non spesi a livello nazionale, prima di parlare di nuovi finanziamenti bisogna rendersi conto di dove siamo e valutare le differenze tra i Paesi”.

La guerra in Ucraina ha anche portato nuove prospettive in termini di accoglienza e immigrazione: “Da vent’anni chiedevamo di attivare i meccanismi di solidarietà sui flussi irregolari, in questa situazione lo abbiamo fatto in una settimana”. È l’effetto dell’Unione Europea di crisi, come l’ha definita la presidente Metsola, che similmente a quanto ha fatto con la pandemia dovrà essere pronta a rispondere alle domande dei suoi cittadini, ricordando sempre come la democrazia sia il pilastro di ogni sua azione.

La guerra in Ucraina e le sfide dell'Ue. Roberta Metsola al Gruppo dei 20

La presidente del Parlamento europeo è intervenuta alla riunione del Gruppo dei 20, portando la propria visione sulle sfide che le istituzioni Ue dovranno affrontare nei prossimi mesi: energia, sicurezza, accoglienza

L'India sul filo ucraino. Dialogo con Ashley Tellis LIVE su Formiche.net

“L’India sul filo ucraino”. Un dialogo con Ashley Tellis (Ceip), venerdì 29 aprile alle h. 14.30 LIVE su Formiche.net e la pagina Facebook di Formiche

Le radici americane dell'Europa (e le nostre amnesie)

Oggi come ottant’anni fa, l’Europa ha un debito di riconoscenza verso l’America, che garantisce sicurezza e stabilità contro aggressività e autocrazia. La Russia ha perso la battaglia delle idee e vuole vincere quella sul campo. Un bivio storico per l’Ue e l’Italia. Il commento di Francesco Sisci

Navi italiane al Qatar. Fincantieri consegna la seconda corvetta Al Zubarah

Consegnata al Qatar la seconda corvetta Damsah, di classe Al Zubarah. Il passaggio è avvenuto presso lo stabilimento di Fincantieri di Muggiano, a La Spezia, e fa parte del contratto che la società ha siglato nel 2016 con il ministero della Difesa dell’emirato

Tutte le insidie e gli agguati politici per Draghi. Scrive D'Anna

Mario Draghi prepara i suoi viaggi a Kiev e Washington, ma le forze politiche che appoggiano il suo governo iniziano a scricchiolare. L’autunno della politica si preannuncia più caldo degli sviluppi sul fronte della guerra e del covid. L’opinione di Gianfranco D’Anna

Bonifiche e rifiuti tra trasparenza e legalità

Chi c’era e cosa si è detto durante la firma del protocollo d’intesa tra il Commissario Unico per la bonifica delle discariche, Giuseppe Vadalà e il presidente dell’Associazione Libera, don Luigi Ciotti, presso il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri

Così gli hacker russi aiutano le truppe in Ucraina. Report Microsoft

Sono 237 le operazioni cyber lanciate contro le strutture del Paese invaso da gruppi probabilmente legati a Mosca nelle prime sei settimane di guerra. La parte cyber sta funzionando come supporto operativo al conflitto cinetico, spiega l’avvocato Mele (Gianni&Origoni)

Promesse, sanzioni e il processo Depp. Le ultime ore travagliate di Elon Musk

Fa molto parlare l’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk. Ma a dover essere più attento alle esternazioni su questa mossa è proprio Musk stesso, che però ha già negli ultimi giorni twittato parecchio…

Vladimir Putin internet sovrano

Gli stateless rights e la costruzione di un ordine mondiale post-westfaliano

La crisi Ucraina ha evidenziato le difficoltà del ricorso al diritto come strumento risoluzione delle dispute internazionali. È urgente uscire dal guado dei “diritti senza Stato”. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara

Come cambia l'ordinamento internazionale? Rispondono Cassese e Massolo

Al seminario organizzato dalla Scuola politica Vivere nella comunità, moderati da Paolo Boccardelli, il professore Sabino Cassese e l’ambasciatore Giampiero Massolo hanno animato un dibattito sul conflitto tra Russia e Ucraina sotto il profilo del diritto e delle relazioni internazionali. Il ruolo dell’Italia e del nuovo ordine di sicurezza europeo

×

Iscriviti alla newsletter