Skip to main content

Collegi grandi o piccoli, numero di firme a sostegno dei candidati, liste o candidature individuali… da mesi si discute su come riformare le elezioni al Csm per evitare le interferenze delle correnti e dei gruppi , dopo quello che è emerso negli ultimi anni, a cominciare dal caso Palamara.

Sono tentativi interessanti, ma al fondo il problema resta. Per essere eletti servono i voti, per avere i voti occorre una campagna elettorale per cercare il consenso. Quindi servono inevitabilmente accordi, gruppi, influenze. Lo sa bene ciascuno di noi. Anche se si è candidato soltanto a rappresentante di classe al liceo: non si può essere votati se non ci si organizza.

Ed è un carattere della natura umana e ce lo insegna già la Atene del V secolo a.C. La patria della democrazia antica aveva cercato un metodo per evitare che un accumulo eccessivo di potere in una sola persona potesse incidere sulla libertà dei cittadini. Per usare le parole di Erodoto “Il governo del popolo anzitutto ha il nome più bello di tutti, uguaglianza dinanzi alla legge, … perché a sorte esercita le magistrature” (Erodoto, Storie, III, 80).

Il sorteggio era un sistema che garantiva l’alternanza e l’imparzialità senza l’influenza delle differenze di censo o di prestigio che avrebbero invece avuto gioco in un procedimento di tipo elettorale. Però, il sorteggio rischiava di portare al potere gli incompetenti. Cioè al rischio della democrazia “aleatoria”, cioè della democrazia del tutto casuale, come diciamo ora. Ma davvero c’era il rischio che con il sorteggio fossero chiamati a governare gli incompetenti?

Le opinioni erano diverse. Senofonte era molto scettico e in più passaggi ricorda che Socrate ripeteva spesso che il sorteggio era da considerare un’assoluta aberrazione, perché nessuno sceglierebbe per sorteggio il pilota di una nave oppure un flautista (Senofonte, Memorabili, I, 2, 9). Invece, Aristotele risolveva il problema all’opposto, ritenendo che nelle virtù del buon cittadino ci dovesse essere sia la capacità di essere governato sia quella di governare. Così poneva la famosa metafora dell’equipaggio della nave (Aristotele, Politica, libro III).

Ma al di là delle virtù e delle capacità dei cittadini, anche la antica Atene aveva stabilito che le cariche più importanti finanziarie e militari non erano per sorteggio, ma per elezione. Si trattava di un criterio di prudenza per evitare di mandare persone inesperte a gestire le casse dello stato oppure a comandare l’esercito (i famosi strateghi). Pericle, in quegli anni, per restare sempre al potere non a caso si fece eleggere stratega per 30 anni consecutivi, attirandosi tutte le critiche di Socrate.

E allora? Per governare la magistratura possiamo usare il sorteggio? Per potare al Csm una decina a caso dei quasi 10 mila magistrati italiani? Forse è meglio l’elezione, per scegliere persone competenti e rappresentative, ma nella consapevolezza che per essere eletti non si può fare a meno di cordate, gruppi e circuiti di formazione del consenso. Allora non si può fare altro che pensare a criteri rigorosi di trasparenza e controllo sulle decisioni, per evitare che gli eletti prendano scelte dettate dalla appartenenza e non dalla oggettività e dal merito.

Senofonte, il sorteggio e le elezioni del Csm. Scrive Celotto

Da mesi si discute su come riformare le elezioni al Csm. Non si può fare altro che pensare a criteri rigorosi di trasparenza e controllo sulle decisioni, per evitare che gli eletti prendano scelte dettate dalla appartenenza e non dalla oggettività e dal merito

La nascita di una ciber-potenza. Dispacci dal metaverso cinese

Il Celeste Metaverso. Nascita e crescita della nuova Cina

Anche le aziende cinesi si stanno buttando sulla nuova frontiera, mentre le autorità del Partito-Stato la plasmano secondo la dottrina del regime. Ma Xi Jinping mira a trasformare la Cina nella prossima superpotenza del ciberspazio. Ecco perché lo sviluppo del metaverso ha ripercussioni strategiche

La truffatrice di Manhattan. I simboli di un'epoca

Quando si è sopraffatti dalla propria fame di attenzione chi truffa chi? Nella seconda parte dell’analisi di Chiara Buoncristiani uno sguardo sulla serie che narra la storia di Anna Sorokina, una ragazza di 25 anni, immigrata russa, che è riuscita a vivere truffando il jet set di Manhattan

Sulla polveriera ucraina cala la furia Zelensky

Il presidente ucraino Zelensky dalla Conferenza di Monaco lancia un avviso: sanzionare Putin prima che scoppi una guerra. E intanto nel Donbas la tensione sale ai livelli molto alti

Caro bollette, è finita l'età dell'innocenza. Firmato Cazzola

Il governo, nel giro di una stagione, ha già profuso ristori per parecchi miliardi di euro; e dovrà stanziarne ancora. Ma il governo non dovrebbe solo essere “ufficiale pagatore’”. Questo sarebbe il momento per un blitz nei confronti di taluni settori dell’opinione pubblica che hanno fatto del No la loro bandiera L’analisi di Giuliano Cazzola

Draghi a Mosca, cum juicio. I consigli di Aragona

Intervista all’ex ambasciatore italiano in Russia: la visita di Draghi a Mosca un’opportunità ma non priva di rischi, con Putin si tratta sul filo. Mostri compattezza con il fronte Nato-Ue. Crisi del gas? Siamo vulnerabili, il Cremlino lo sa

Truppe Nato per sminare la crisi in Ucraina. La sveglia di Politi

Il direttore del Nato Defense College Foundation: “Un Segretario Generale italiano? Sarebbe il garante di un equilibrio tra un pilastro europeo della Nato, che ha ancora molta strada da fare, e un alleato di riferimento che ha per il momento una serie di problemi prioritari”

Che fine fanno le criptovalute legalizzate dall'Ucraina

Il parlamento di Kiev si e è portato avanti sulle criptovalute, che in Ucraina sono anche un modo per finanziare anonimamente gruppi privati che forniscono aiuti (militari) al governo ucraino

Draghi e il vero superbonus. Il mosaico di Fusi

Presto, un superbonus per Mario Draghi e il suo governo. Non parliamo di edilizia ma di ricostruzione: finita la disastrosa partita per il Quirinale, sarebbe il caso di preparare l’Italia del 2023. Il mosaico di Carlo Fusi

Metalli critici, il Pentagono pensa allo stoccaggio strategico

Il Dipartimento della Difesa potrebbe presentare nella prossima settimana un piano per l’accumulo di riserve strategiche di metalli cruciali per l’industria della difesa, e non solo. L’obiettivo: ridurre la dipendenza dalla Cina. Ma la filiera è complessa… L’analisi di Alberto Prina Cerai

×

Iscriviti alla newsletter