Trent’anni da Mani Pulite, da una politica che sembrò non comprendere quel che stava accadendo, e si affidò alle reazioni caratteriali dei suoi leader senza produrre una riflessione condivisa. Pubblichiamo un estratto dal volume “La politica come mestiere. Non-manuale per carriere, militanze e cittadinanza”, firmato da Pino Pisicchio ed edito da Rubbettino
Archivi
Il chips act europeo, tra ambizioni e realtà. L'analisi di Zecchini
Lo scenario più probabile sarà che la produzione europea sarà potenziata, saprà conquistare più nicchie di mercato offrendo chips disegnati sulle specifiche domande di singole industrie, e le filiere del valore saranno ristrutturate per minimizzare i rischi di interruzioni o carenze negli approvvigionamenti. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse
L'Ucraina e la banalità del malware. Parla Zanero (PoliMi)
Stefano Zanero (PoliMi): in Ucraina attacchi cyber contro servizi essenziali, non hanno un ritorno economico ma diffondono il caos. Il secondo step della guerriglia può riguardare le infrastrutture energetiche. L’Italia? Nessuno è al sicuro
Ace come America, Cina ed Europa. La tripla laurea Luiss per i leader del futuro
Luiss lancia “ACE” (America, China & Europe), la nuova “tripla laurea” in “Business Administration” con George Washington University (USA) e Renmin University di Pechino per favorire la mobilità dei talenti ed attrarre studenti stranieri in Italia. L’intervento di Andrea Prencipe Rettore Luiss Guido Carli
Due volte in tre settimane. L’Ue fa ancora causa alla Cina
Dopo il caso Lituania, la Commissione europea annuncia ricorso al Wto per le politiche di Pechino su 5G e brevetti tech. Ecco perché
L'amnesia del governo sul welfare. L'attacco dell'Aiwa
Il governo dimentica il raddoppio della soglia per la defiscalizzazione dei beni e servizi ai lavoratori che non concorrono a formare il reddito di impresa. L’allarme dell’Associazione italiana welfare aziendale
Putin sarà alle esercitazioni nucleari russe. E Mosca diserta la Conferenza di Monaco
Putin supervisionerà in prima persona le nuove esercitazioni militari delle forze strategiche russe. Nel corso delle operazioni, è anche prevista la simulazione di un attacco nucleare, mentre l’intera triade atomica di Mosca verrà messa alla prova per verificarne “la prontezza operativa”. Intanto si riunisce la Conferenza di Monaco sulla sicurezza a cui, per la prima volta, il Cremlino non invierà delegati
Cosa c’è dietro la svolta iper-comunicativa della Cia sull’Ucraina
Secondo gli esperti siamo davanti a una vera e propria battaglia dell’informazione tra Russia e Stati Uniti. Questi ultimi però, guidati da Haines e Burns, hanno imparato dagli errori del passato. “Più Washington espone le azioni e le intenzioni di Mosca, meno vie d’uscita salva-faccia ha Putin”, ha scritto London, ex Cia
Anche Biden prepara un decreto per regolare le criptovalute
La settimana prossima gli Usa inizieranno a “normalizzare” le crypto. Si tratta di regolamentare un settore in piena crescita, mettere paletti e offrire protezioni, ma anche conservare il potere del dollaro (digitale?). Intanto le grandi aziende provano ad anticipare le istituzioni
Il boom immobiliare nel metaverso è già iniziato. Pure Verratti compra casa
Il giocatore del Psg Marco Verratti è solo l’ultimo ad aver investito in immobili virtuali, sull’onda di Snoop Dogg. Nel 2021 sono stati investiti 500 milioni di dollari, con una prospettiva di raddoppio per quest’anno. La corsa è appena partita, ma non è detto che finisca bene