Skip to main content

Al centro delle scelte politiche italiane non dovrebbe esserci l’economia ma l’educazione. Così Mario Caligiuri, direttore dell’Osservatorio permanente sulle politiche educative dell’Eurispes spiega il senso della nuova iniziativa che sarà presentata giovedì 24 febbraio 2022 alle ore 9,30 in modalità webinar.

L’obiettivo è quello di porre il tema dell’educazione al centro del dibattito pubblico e culturale del nostro Paese. L’incontro tra gli studiosi e gli esperti che animeranno l’Osservatorio promosso dall’Istituto sarà l’occasione per presentare alla comunità uno strumento di analisi e di ricerca che possa assistere le realtà pubbliche e sensibilizzare la pubblica opinione anche sugli interventi strutturali che il Pnrr prevede nel centrale settore dell’istruzione, assoluta priorità per l’Italia.

Gli interventi

Aprono i lavori il presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, e il direttore dell’Osservatorio Mario Caligiuri, dell’Università della Calabria. Dopo i saluti introduttivi, sono previste le relazioni del presidente dell’Anvur Antonio Uricchio, del presidente dell’Indire Luigina Mortari e del presidente dell’Invalsi Roberto Ricci.

Seguiranno gli interventi dei componenti del Comitato Scientifico dell’Osservatorio.

Vice Direttori dell’Osservatorio sono Elena Ugolini, già sottosegretario alla Pubblica Istruzione, e Alberto Felice De Toni, presidente della Fondazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, mentre segretario del comitato è Benedetta Cosmi, giornalista e scrittrice.

I componenti del Comitato Scientifico

Fanno parta del comitato scientifico Gerolamo Balata, direttore sede Eurispes per la Regione Sardegna, Paolo Benanti, Pontificia Università Gregoriana di Roma, Paolo Calabresi, presidente della Società Italiana di Neuroscienze, Giovanni Cannata, Magnifico Rettore Universitas Mercatorum, Nunzia Ciardi, vice direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Luigi D’Alonzo, presidente Società italiana di Pedagogia Speciale, Liliana Dozza, presidente della Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa, Maurizio Fabbri, presidente della Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale, Donato Ferri, MED managing Partner Ernst Young, Luigi Fiorentino, capo di gabinetto ministero dell’Istruzione, Franco Gallo, presidente Istituto Treccani, Maria Amata Garito, membro permanente del Club of The Rectors of Europe, Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, Francesco Grillo, Director think tank “Vision”, Pietro Lucisano, presidente della Società Italiana di Ricerca Didattica, Mario Mariani, AD Pearson Europa, Alberto Mattiacci professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la “Sapienza” Università di Roma e presidente Comitato Scientifico dell’Eurispes, Evgeny Morozov, sociologo, visiting professor Università di Stanford, Massimiliano Fiorucci, presidente della Società Italiana di Pedagogia, Ferruccio Resta, presidente Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Domenico Simeone, presidente della Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione, Pier Giuseppe Rossi, già Presidente Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale, Antonio Uricchio, presidente Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, Carla Xodo, già presidente del Centro Italiano di Ricerca Pedagogica.

È possibile seguire l’incontro registrandosi al seguente link 

Nasce l’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Direttore è Caligiuri

Giovedì 24 febbraio 2022 alle ore 9,30 in modalità webinar si terrà la presentazione dell’Osservatorio Permanente sulle Politiche Educative dell’Eurispes diretto da Mario Caligiuri

Chi aspetta perde. Come fermare (in tempo) Putin

Di Nona Mikhelidze

La Russia chiede alla Nato di tornare al 1997, ma non è disposta a fare altrettanto. Putin vuole sfiancare l’Europa con un lungo, interminabile stallo. Ma c’è una via d’uscita. L’analisi di Nona Mikhelidze (Iai)

Bene Calenda, ma qui c'è da rifondare la Repubblica

Chi si farà carico di governare un Paese che pesa il 12,6 % del PIL Ue ma che dovrebbe ricevere il 39,2% dei fondi messi in moto dal Recovery Plan? E con quali strategie si intende agire per la prossima legislatura? L’editoriale di Roberto Arditti

Potere e sovranità, la sfida di Putin all'Europa

L’Ucraina è solo la punta dell’iceberg. L’escalation militare russa ad Est è il risultato di una sfida storico-politica di Vladimir Putin all’Europa. Una sfida di sovranità. L’analisi di Leonardo Bellodi

La trama internazionale di Mani Pulite

Dal mancato ruolo di attore primario nella crisi dei Balcani alle difficoltà nei negoziati europei sull’immigrazione fino alla strada (in salita) nelle trattative sull’austerity. La vicenda Mani Pulite ha avuto un'(enorme) onda d’urto internazionale per l’Italia. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino)

In Ucraina le lancette di Putin corrono (veloce)

Rispolverare Sir Halford Mackinder per capire la crisi ucraina. Quella Russia “circondata ed isolata, priva di sbocchi utili sui mari caldi” è la stessa che oggi, con Putin, cerca ossigeno per sfuggire all’isolamento (cinese). Il commento del generale Mario Arpino

Prima la Cina. Colby spiega la sfida dell'Indo-Pacifico

Di Elbridge Colby

Russia? No, Cina. Kiev? No, Taiwan. Elbridge Colby, stratega americano di fama, co-autore della Strategia per la difesa nazionale dell’amministrazione Trump, ha un messaggio per la Casa Bianca: la sfida del secolo si gioca nell’Indo-Pacifico. Pubblichiamo la prefazione italiana di “The Strategy of Denial” (Yale University Press) presentato da Formiche.net

Iran, l’Italia può tornare il primo partner europeo. Parla Pasca di Magliano

Di Roberto Sciarrone

Intervista a Roberto Pasca di Magliano, direttore della School of Financial Cooperation and Development di UnitelmaSapienza

Draghi e i partiti. Il rischio del circolo vizioso

Di Francesco Sisci

Nomine, Csm, crisi internazionale, tensioni nei partiti. Per il premier Mario Draghi governare il grande stallo in cui è piombato il governo non sarà facile. Idee per una via d’uscita. Il commento di Francesco Sisci

Chip auto, la zampata di Nvidia che toglie il sonno alle case tedesche

Non c’è mai stata così tanta potenza di calcolo in un’auto. Se fino a ieri erano le case automobilistiche a determinare in gran parte i prezzi dei fornitori, da domani con il boom di players tecnologici si cambia

×

Iscriviti alla newsletter