Skip to main content

La sicurezza aziendale si trova sempre più al centro delle dinamiche geopolitiche globali, come dimostra il recente caso che ha coinvolto un ex dipendente di Asml, produttore olandese di macchinari per la produzione di chip. Marjolein Faber, ministro olandese per l’Asilo e la migrazione, ha imposto al quarantatreenne ingegnere russo un divieto di ingresso nei Paesi Bassi per 20 anni. Una misura così drastica viene applicata solo in presenza di gravi minacce alla sicurezza nazionale.

L’ingegnere, attualmente ancora in detenzione nei Paesi Bassi, è accusato di aver sottratto documenti sensibili da Asml e Mapper Lithography, come manuali tecnici sui microchip. Secondo un’inchiesta di Nieuwsuur, le informazioni rubate avrebbero favorito lo sviluppo dell’industria dei semiconduttori in Russia, con un compenso stimato di decine di migliaia di euro. Mapper, una start-up olandese acquisita da Asml nel 2018, è collegata ad Astron, un produttore russo di droni militari soggetto a sanzioni statunitensi.

Asml ha confermato l’accaduto, dichiarando di aver sporto denuncia e ribadendo il proprio impegno a non commentare ulteriormente fino alla conclusione del processo. Il tribunale di Rotterdam si riunirà nei prossimi giorni per discutere la custodia cautelare dell’imputato.

Il caso non è isolato. Nel 2019, ex dipendenti cinesi rubarono segreti industriali per fondare Xtal, un concorrente diretto di Asml, mentre nel 2023 un altro dipendente cinese trafugò informazioni per Huawei. La posizione unica di Asml nel settore e le crescenti tensioni geopolitiche nel mercato dei semiconduttori hanno evidenziato vulnerabilità sempre più difficili da ignorare.

Questo episodio riflette una tendenza globale: rischio geopolitico e spionaggio industriale non possono più essere affrontate separatamente nelle aziende. Sempre di più, infatti, stanno adottando approcci integrati, creando gruppi dedicati ai “rischi strategici” per affrontare queste minacce.

La gestione del rischio geopolitico, inclusi gli attacchi da parte di Stati-nazione, sta diventando parte integrante dei modelli di Enterprise Risk Management. Come dimostra il caso Asml, ignorare un approccio olistico può mettere a rischio non solo le singole aziende, ma anche la sicurezza economica e strategica di intere nazioni. Per questo, la via dell’integrazione tra gestione del rischio e sicurezza geopolitica sembra oggi una necessità per il futuro delle aziende operanti in settori tecnologicamente avanzati.

Cosa insegna l’ultimo caso di spionaggio industriale sui chip olandesi

Divieto di ingresso nei Paesi Bassi per un ingegnere russo accusato di aver sottratto documenti sensibili da Asml e Mapper Lithography, come manuali tecnici sui semiconduttori. Un caso che conferma come per le aziende il rischio geopolitico e lo spionaggio industriale sono spesso due facce della stessa medaglia

Ma quanti sono i federatori del Centro? Il commento di Merlo

Se deve nascere un Centro è di tutta evidenza che non può limitarsi a regalare uno spazio di potere ai vari federatori – candidature in Parlamento o ruoli di governo, se si vincono le elezioni, o di sottogoverno se si perdono – ma, al contrario, si deve caratterizzare sul terreno politico e della sua progettualità. In altri termini, sul profilo politico della coalizione e sui contenuti che la contraddistinguono

Taiwan, la Cina accerchia l’Isola e Paparo (IndoPaCom) ha una soluzione

Rispondere al blocco di isolamento che la Cina potenzialmente potrebbe imporre a Taiwan con droni e  misure tecnologiche. L’ammiraglio Paparo parla di Taipei mentre Pechino accerchia di nuovo l’isola

Asi trasforma le stazioni spaziali in una nuova frontiera di business per l’Italia

L’evento “Spazio chiama Terra – Future stazioni spaziali come nuova opportunità di business” organizzato dall’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha offerto uno spaccato sulle sfide e le opportunità che attendono l’Italia nella New space economy. Il tema centrale? Le stazioni spaziali di nuova generazione e il ruolo strategico del nostro Paese come leader tecnologico, catalizzatore di innovazione e promotore di collaborazioni pubblico-private per garantire competitività e ricadute economiche concrete

In Europa aumentano le malattie zoonotiche. L'allarme delle agenzie europee

Pubblicato il One health zoonoses report 2023 di Efsa e Ecdc. In aumento i casi di zoonosi nell’Unione europea. Cruciale un approccio integrato one health per affrontare le crescenti minacce sanitarie

La ricetta di PromethEUs per una Ue con meno regole e più investimenti nel digitale. Scrive da Empoli

Snellimento della regolazione, spinta agli investimenti, focus sulle piccole e medie imprese e rafforzamento della dimensione geopolitica. Sono i quattro principali leitmotiv dello studio “Un Piano per le priorità digitali del nuovo mandato Ue”. L’analisi di da Empoli (I-Com)

Intercettazioni in Italia, 180 milioni di conversazioni e nessun esperto certificato

Nel convegno “Le intercettazioni tra intelligence e formazione del perito linguista”, tenutosi al Senato, è emersa l’urgenza di istituire percorsi formativi specifici e di regolamentare la professione per garantire trascrizioni accurate, ridurre errori giudiziari e aumentare l’efficienza del sistema giudiziario

Non solo Fmi. Così l'Italia vuole crescere nelle grandi istituzioni globali

​Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che consente all’Italia di aumentare la propria presenza presso tutte quelle banche e fondi che sostengono lo sviluppo di aree avanzate o meno. Ecco dove Roma mette piede e dove rafforza la propria presenza

Dal computer quantistico di Google a Sora di OpenAI. Tutte le novità

Big G ha annunciato che grazie al microprocessore Willow sarà possibile ridurre di molto gli errori nel calcolo quantistico. Un obiettivo a cui si lavorava da decenni. Ora la sfida è azzerarli mettendo insieme più qubit, ma l’azienda si conferma pioniera nella materia. Così come OpenAI riafferma il suo ruolo nell’intelligenza artificiale con il nuovo modello Sora

Continuano le epurazioni di Xi. Adesso tocca a Miao

Le ultime epurazioni nelle forze armate cinesi evidenziano la persistenza di logiche di corruzione nella Pla che mettono a rischio la preparazione bellica. E la stabilità del potere di Xi

×

Iscriviti alla newsletter