Skip to main content

Cambiamenti in arrivo per WhatsApp. Il servizio di messaggistica ha annunciato un grande salto verso il suo consolidamento come social network. La chat, acquistata da Facebook, conta con circa 1,6 miliardi di utenti che ora potranno usare alcune nuove funzioni.

Community consentirà l’aggregazione di gruppi separati in un gruppo più grande, secondo la struttura a loro più congeniale. Inoltre, le persone potranno ricevere gli aggiornamenti e organizzare facilmente gruppi di discussione più piccoli, specifici per ciascun argomento. E ci saranno nuovi strumenti per gli amministratori, tra cui l’invio di avvisi a tutti, e la facoltà di scegliere quali gruppi includere e quali no.

Sono in arrivo anche le reazioni con emoji, per condividere la propria opinione senza inondare le chat con nuovi messaggi; la condivisione di file fino a 2 gigabyte e la possibilità di fare una chiamata vocale con un solo tocco fino a 32 partecipanti.

Tutti strumenti di interazione utili per lavoro, studio o anche intrattenimento. L’obiettivo è anche preservare la riservatezza dei dati e non far diventare le Community un luogo dove tutto è possibile. Su tutta la piattaforma WhatsApp resterà la crittografia end-to-end, che rende possibile la lettura dei testi, foto e video solo a mittenti e destinatari.

Mark Zuckerberg, amministratore delegato di Meta, ha anticipato che sono in costruzione anche “funzioni di messaggistica comunitaria anche per Messenger, Facebook e Instagram”.

Secondo un comunicato stampa di Meta, la novità di Community “consentirà ai presidi delle scuole di comunicare più facilmente con i genitori, inviando le circolari da leggere e impostando i gruppi secondo classi specifiche, attività extra scolastiche o esigenze di volontariato”.

Arriva la Community di WhatsApp. Che cos’è e come funziona

Community consentirà l’aggregazione di gruppi separati in un gruppo più grande, secondo la struttura a loro più congeniale. Inoltre, le persone potranno ricevere gli aggiornamenti e organizzare facilmente gruppi di discussione più piccoli, specifici per ciascun argomento

Perché Filippine e Giappone si legano nell’Indo Pacifico

Filippine e Giappone rafforzano la cooperazione militare. Dopo l’Indonesia, Tokyo continua nel suo intento di rappresentare un hub regionale in chiave anti-Cina

Lavoratori corteggiati con concerti e degustazioni per tornare in ufficio

Dai gadget ai tornei in ufficio, le aziende si inventano stimoli per fare tornare i dipendenti in ufficio. Ma secondo uno studio di Harvard la formula vincente è il lavoro ibrido intermedio: una-due volte a settimana in presenza (ma tutti insieme) e un’organizzazione equilibrata del lavoro da casa

Vladimir Putin internet sovrano

La guerra decennale della Russia contro la Silicon Valley

Di Irina Borogan e Andrei Soldatov

In questa quinta parte della serie “La nuova cortina di ferro”, Soldatov e Borogan (senior fellow di Cepa e cofondatori di Argentura.ru) ripercorrono le azioni di Putin per sopprimere la libertà digitale dei russi

La Nato va a Nord (e Putin non ride). Parla Davis

Intervista a Gordon “Skip” Davis, vicesegretario generale aggiunto della Nato fino al 2021. Con Svezia e Finlandia la deterrenza si potenzia sul fianco Nord-Est, il fianco Sud (e l’Italia) resta fondamentale. Putin? Non reagirà ma occhio al nucleare, non stanno scherzando

Chi è Michael Barr, l'uomo che vigilerà sulle grandi banche

Il presidente americano punta sull’ex funzionario del Tesoro per affidare il compito di vigilare sull’operato delle grandi banche statunitensi. Firmatario della legge che mise sotto stretta sorveglianza Wall Street dopo il crack di Lehman, Barr piace poco ai repubblicani, visto come un paladino dei risparmiatori

Putin sposta gas e petrolio verso est. Ma è segno di debolezza

Il Cremlino vuole vendere il gas ai mercati asiatici, ma mancano le infrastrutture. Nel frattempo l’Ue (che continua a pagare in euro) va verso un embargo “alleggerito” del petrolio. Segnali di cauto ottimismo dalle aste del gas, si comincia a stivare per l’inverno

Perché plaudo al dibattito aperto da Letta e Meloni

Pd o non Pd, il manifesto di Letta offre una piattaforma strategica per tutti i partiti perché identifica con precisione i  sette nodi cruciali per il futuro dell’Europa (e del nostro Paese). E il dibattito aperto con la risposta di Giorgia Meloni potrebbe fare bene alla politica tutta

Figli dello stesso mare. Il live talk di Formiche e Decode39

Fratellanza o fratricidio? Questa e altre domande pone tutti i giorni la guerra. Venerdì 22 aprile ore 17:30 ne discuteranno Riccardo Cristiano, autore del volume “Figli dello stesso mare. Francesco e la nuova alleanza per il Mediterraneo”, Massimo Borghesi, Nader Akkad e Luca Geronico, moderati da Emanuele Rossi

Ho i soldi per comprare Twitter, dice Musk. Ma c'è chi prepara la poison pill

Mancanza di liquidità, difficoltà nel farsi finanziare, volontà reale di concludere l’operazione: dietro l’operazione dell’uomo più ricco del mondo per acquistare il 100% del social network si nasconde tanto altro. Ieri ne ha parlato in un TED talk, in cui ha ammesso di avere un piano B

×

Iscriviti alla newsletter