Skip to main content

La situazione educativa che ci vede negli ultimi posti delle classifiche dei Paesi avanzati e la struttura del sistema mediatico, composto da giornali, televisioni e Rete, non devono fare sorprendere che il Paese dove maggiore è lo scarto tra realtà e percezione della realtà sia l’Italia.

In tale stato delle cose concorrono in modo determinante il sistema dell’istruzione e il sistema mediatico: il primo per l’incapacità di creare capacità alfabetiche e razionali che sostengano il senso critico, il secondo per la sistematica azione manipolatoria che accentua lo scarto tra realtà e percezione della realtà.

In conclusione, si potrebbe ipotizzare che la disinformazione stia progressivamente condizionando tutto il dibattito pubblico.

Pertanto, alle misure attive della propaganda, e quindi della disinformazione, occorrerebbe rispondere con uguali “misure attive di politiche educative”, che potremmo definire “contromisure educative” o “misure di controeducazione”.

Invece scuola e università si stanno configurando sempre di più come elementi di conformismo. Secondo Noam Chomsky, chi gestisce il potere non ha alcuna intenzione di far comprendere realmente ai cittadini quello che avviene ed è del parere “che non si arriva a certi ruoli istituzionali, se non si ha perfettamente interiorizzato questo punto di vista [in quanto] a meno che non abbiate superato un adeguato iter di socializzazione e siate addestrati in modo tale da rimuovere certi pensieri, è improbabile che arriviate fin lì”.

In tale quadro, il sistema educativo svolge una funzione di socializzazione e di omologazione, premiando chi apprende la ripetizione di argomenti standardizzati piuttosto che indurre a metterli in discussione.

Sembra quasi che il sistema educativo sia impostato per riflettere su argomenti che allontanano dalla comprensione di quanto effettivamente ci circonda, assecondando le dinamiche che sono alla base della società della disinformazione, il cui elemento più grave, e non attenzionato, è rappresentato dalla comunicazione istituzionale e politica, che invece viene resa credibile dalla rappresentazione mediatica.

Infatti, la realtà sembra essere davanti agli occhi di tutti ma si registra l’effetto scotoma, cioè le persone sono indotte a scegliere quello che vogliono vedere (o ascoltare o leggere) condizionate dalla narrazione della realtà in cui prendono forma.

In linea con quanto sta accadendo nelle democrazie occidentali, probabilmente siamo coinvolti in una guerra cognitiva che produce una opinione pubblica e un sistema politico sempre più funzionali agli interessi economici delle multinazionali che contribuiscono a orientare il dibattito pubblico.

Questa tendenza in Italia risulta accelerata dalla seconda Repubblica in poi, in coincidenza con l’ulteriore difficoltà del sistema dell’istruzione, che ha accentuato ulteriormente le differenze non solo tra l’Italia e il resto d’Europa ma anche all’interno del nostro stesso Paese tra aree territoriali e classi sociali.

Disinformazione e istruzione. Il divario tra realtà e percezione in Italia spiegato da Caligiuri

“Maleducati. Educazione, disinformazione e democrazia” (Luiss University Press) è l’ultimo libro di Mario Caligiuri, professore ordinario dell’Università della Calabria e presidente della Società Italiana di Intelligence. Viene presentato oggi a Roma, presso l’Aula Toti del Campus Luiss, da Paolo Boccardelli (rettore dell’Università Luiss Guido Carli), Antonio Felice Uricchio (presidente Anvur), Roberto Ricci (presidente Invalsi) e Livia De Giovanni (prorettore per la didattica e la qualità dell’Università Luiss Guido Carli) con il coordinamento di Flavia Giacobbe (direttore della rivista Formiche). Ne pubblichiamo alcuni stralci

Niente Difesa comune senza eurobond. Draghi avvisa l'Europa

L’ex presidente della Bce illustra a Palazzo Madama il suo Rapporto sulla competitività, tornando a invocare quel cambio di passo ormai obbligato, pena la fine del sogno europeo. L’architrave del riarmo continentale è l’emissione di debito comune, l’energia e la fuga dei risparmi i due grandi mali dell’economia. E sull’Intelligenza Artificiale l’Unione è in ritardo, forse incolmabile

Per capire l'importanza di TikTok per gli Usa, vedere chi siede al tavolo delle trattative

Il negoziatore principale è il vicepresidente JD Vance, supportato dal consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz. Un ruolo insolito per il governo, che lascia intuire quanto la questione sia di fondamentale importanza per Washington. Sul tavolo ci sono diverse offerte, ma la più calda sembra restare quella di Oracle. La scadenza è fissata al 5 aprile

Non solo Gaza e Siria, la special relation fra Meloni e Re Abdullah II di Giordania

Appare di tutta evidenza come l’intensità delle relazioni istituzionali tra Italia e Giordania rappresenti, al di là delle emergenze belliche, un valore costante che si è intensificato particolarmente negli ultimi due anni. Per Roma, Amman resta un interlocutore oggettivamente affidabile nell’intera area che abbraccia Mediterraneo, Africa e Medio Oriente, anche per via della capacità del Paese non farsi contagiare tensioni presenti ai suoi confini

Un Libro Bianco sulla Difesa europea per l’autonomia industriale del continente. Ecco i dettagli

L’Unione europea mira all’autonomia industriale nel settore della Difesa e per farlo intende puntare su acquisti congiunti e preferenze per i fornitori Ue. In una bozza del Libro Bianco sulla Difesa, che verrà presentato ufficialmente il 19 marzo, emergono i primi dettagli sui piani per la realizzazione di un Mercato unico della Difesa, tra cui l’integrazione con le industrie ucraine e la messa a terra del programma Rearm da 150 miliardi di euro

Il pressing della Lega per Giorgia, i riformisti per Elly. Tutte le contraddizioni lette da Panarari

Domani la premier terrà le comunicazione al Senato in vista del Consiglio Ue. I temi sul piatto, sono dirimenti: dalla guerra in Ucraina, le spese per la Difesa e il ruolo dell’Italia nel rapporto con gli Usa. Le pressioni della Lega restano forti. Il Pd prepara un documento per blindare la segretaria dopo il voto al Parlamento europeo. E i 5 Stelle sulla Difesa si allineano al Carroccio. Tutte le contraddizioni della politica lette dal politologo Massimiliano Panarari

Vi spiego la sfida dell'Italia nell'Artico (pensando a Venezia)

L’Artico è un “nuovo spazio” che si apre ai transiti commerciali, allo sfruttamento di risorse naturali ingenti e di posizioni strategicamente rilevanti, ma anche al conflitto, in assenza di adeguati strumenti di governance. L’analisi di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali alla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze

Dall’IA ai sottomarini, così Italia e India insieme potrebbero dominare l’Indo-Mediterraneo

Una partnership sulla cantieristica tra Italia e India per il futuro della regione indo-mediterranea. Questa l’idea di Pierroberto Folgiero, ad di Fincantieri, sulle possibili convergenze tra Roma e Nuova Delhi sopra e sotto le onde. Dalla cantieristica militare alle tecnologie underwater, passando per le navi commerciali e il corridoio Imec, ecco tutti settori su cui India e Italia possono puntare per un nuovo protagonismo nella regione

Che cosa farà il governo italiano per la Siria

Il titolare della Farnesina in occasione della nona conferenza di Bruxelles “Standing with Syria: meeting the needs for a successful transition”, ha messo l’accento sul ruolo che l’Italia potrà recitare tra Damasco e l’Ue in una chiave propositva. Il futuro del Paese deve essere caratterizzato dalla speranza, dal momento che la caduta del regime di Assad “ha aperto una finestra di opportunità per la Siria per iniziare un percorso di pace, unità, giustizia e crescita”. Nel 2025 il governo italiano è pronto a nuove azioni, come il ripristino della funzionalità della Centrale Elettrica di Deir Ali

L'Europa dei volenterosi vada avanti. L'appello di Barroso

Parlando con i giornalisti, l’ex presidente portoghese della Commissione incita i Paesi membri a sfruttare la cooperazione rafforzata per portare avanti il progetto di difesa comune. E ricorda Frattini, commissario sotto la sua presidenza

×

Iscriviti alla newsletter