Per la Comunità di intelligence statunitense un nuovo test atomico di Kim ci sarà entro il 2022. Ci sono immagini satellitari che mostrano attività di scavo tra i tunnel del poligono di Pungyy-rie
Archivi
La peggiore crisi nella storia dello Sri Lanka
Carenze di carburante, gas, carta e alcuni prodotti alimentari essenziali, nonché continue interruzioni dell’elettricità, hanno provocato diverse manifestazioni ed episodi di violenza. Il governo, con accuse da parte dell’opposizione e intrighi di nepotismo, ha dichiarato lo stato di emergenza. L’allarme delle Nazioni Unite
Torna Hypermaremma. Si parte con le opere di Gallo e Monosov
La quarta edizione della manifestazione artistica aprirà nel weekend di Pasqua con l’opera “I giocolieri dell’armonia” di Giuseppe Gallo e la performance “Impossible meeting point” dell’artista Rachel Monosov. I dettagli, gli orari e come arrivare
Cyber-sicuri. Il patto Confindustria-Generali per le imprese italiane
Un perimetro di sicurezza cibernetica anche per il settore privato. Accordo fra Generali Italia e Confindustria per mettere al sicuro le imprese italiane dai rischi cyber. Ecco cos’è e a cosa servirà il “Cyber Index”
Cosa si aspetta a mettere mano al mercato del lavoro?
In un mondo in cui le imprese lottano per sopravvivere, dovrebbe essere necessario riproporre tutte le forme di flessibilità sperimentate nel passato e accantonate con una velocità inadeguata al bisogno. Il commento di Antonio Mastrapasqua
Tra Parigi e Lione l'alta velocità parla italiano. Una buona notizia (non solo per FS)
Al via il primo Frecciarossa 1000 tra Parigi e Lione. Per Trenitalia è il primo viaggio offerto esclusivamente all’interno del territorio francese
Chi è Rodrigo Chaves, l’economista alla guida del Costa Rica
Con una lunga esperienza alla Banca Mondiale, il presidente eletto ha un piano di governo a favore degli investimenti e la lotta alla corruzione e i suoi complici. La rottura con la politica tradizionale, il peso della Chiesa evangelica e qualche scandalo…
L'Europa sogni pure il tetto al gas, ma le sue colpe... La versione di Fitoussi
Intervista all’economista e docente emerito all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. Germania e Italia hanno gettato le basi per un continente piegato ai voleri di una dittatura. Roma e Berlino avrebbero dovuto rendersi autonomi e indipendenti dall’energia russa molto tempo fa. Il Patto di Stabilità? Non tornerà mai più. Facile fare come l’Olanda: il falco quando va tutto bene, ma quando la crisi morde…
Che cosa fa l’ufficio cyber della diplomazia Usa inaugurato da Blinken
Tassello fondamentale nell’agenda del segretario di Stato, il bureau si occuperà di 5G, ransomware ma anche dell’elezione del prossimo direttore dell’agenzia Onu per le telecomunicazioni (sarà sfida tra Washington e Mosca)
Le conseguenze economiche della guerra in Ucraina. L'incontro del Gruppo dei 20 - Il video
L’articolo di Luigi Paganetto: “Nulla sarà come prima. L’Europa è pronta?” ha innescato un dibattito su Formiche.net che ha coinvolto economisti e accademici sulle conseguenze della guerra sull’economia. Il 5 aprile alle 15 in diretta sul nostro sito sarà trasmesso l’incontro del Gruppo dei 20, guidato da Luigi Paganetto, con le relazioni di Rainer Masera, Luigi Bonatti, Giovanni Tria; e gli interventi di Paolo Guerrieri, Pasquale Lucio Scandizzo, Maurizio Melani, Michele Bagella, Gloria Bartoli e Vincenzo Scotti. Coordina Giorgio Rutelli di Formiche.net