Skip to main content

Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera sono Paesi differenti per struttura e tradizione, ma adesso sono accomunati dall’India, perché il blocco europeo-non-Ue a quattro ha siglato con New Delhi un accordo di tipo Trade and Economic Partnership Agreement (acronimo tecnico Tepa). L’intesa, firmata domenica 10 marzo, ha un obiettivo ambizioso: 100 miliardi di investimenti in India e la creazione di un milione di posti di lavoro.

I quattro Paesi sono gli attuali membri della European Free Trade Association, Efta: istituita nel 1960 (quando era composta anche da altri membri, mentre il Liechtenstein vi è entrato solo nel 1991) ha lo scopo di migliorare il flusso degli scambi commerciali tra alcuni Paesi che non desideravano (e non desiderano) essere parte dell’allora Cee – adesso Ue. Il ministro del Commercio indiano, Piyush Goyal, ha dichiarato che è stata “la prima volta nella storia del mondo che stiamo scrivendo un accordo di libero scambio con un impegno vincolante per investire 100 miliardi di dollari in India”. Ossia, i quattro Paesi europei stanno creando un paradigma.

Il Tepa con i quattro Paesi europei è infatti tutt’altro che banale: New Delhi ha un accordo del genere solo con gli Emirati Arabi Uniti – che sono il partner indo-abramitico di riferimento, insieme a Israele, della proiezione Go-West indiana. Si parla della riduzione tariffarie (dell’83% per l’India e del 92 per gli Efta), aumento dell’accesso al mercato e semplificazione delle procedure doganali; inoltre, per la prima volta, l’accordo di libero scambio include anche un capitolo sugli impegni per i diritti umani e lo sviluppo sostenibile. I principali settori dei servizi includono invece la finanza, le telecomunicazioni, la circolazione delle persone fisiche (Mode-4).

Chiaramente i cento miliardi sono un obiettivo, dato che gli attuali livelli di investimento sono fermi a 11 – mentre gli scambi a 19 (di cui 13 sono importazioni d’oro via Svizzera, che per altro saranno escluse dal Tepa). Ma al capitolo 7 del documento di accordo è fissato per i prossimi 10 anni il traguardo dei 50 miliardi, più altri 50 nei cinque successivi (la generazione del milione di posti di lavoro nel giro di 15 anni è un effetto conseguente alla crescita del valore degli investimenti). Passati i 15 anni, con un periodo di altri cinque di tolleranza, le parti potrebbero essere libere di svincolarsi totalmente o in parte.

Al di là dei dettagli tecnici, il valore dell’intesa è quindi di carattere politico e geopolitico. L’India si lega ulteriormente all’Europa, come da ambizione strategica, e lo fa forzando i tempi per la chiusura di un accordo che ha richiesto 21 round di incontri, con i primi contatti iniziati nel 2008. La tempistica, come dimostra il messaggio di Narendra Modi, non è casuale: il Tepa con i quattro europei è parte della campagna elettorale del primo ministro, che a fine mese cercherà alla fine del mese la riconferma.

Ciò che è più importante, è che il nuovo accordo potrebbe fungere da modello per due accordi commerciali in corso in fase di negoziazione su cui l’India si sta impegnando: uno con l’Unione europea e l’altro con il Regno Unito. Mentre Delhi lavora con Londra, l’accordo India-Efta può dunque non essere un affare isolato ma collegarsi all’intesa con l’Ue – anche perché la Svizzera ha accordi bilateri diretti con l’Unione e le altre tre nazioni Efta fanno parte dello Spazio economico europeo (See) che consente la libera circolazione di merci, capitali, servizi e persone all’interno del mercato unico dell’Ue.

Ecco l’accordo indo-europeo da 100 miliardi di valore

L’accordo India-Efta è un prototipo per quello che New Delhi potrebbe strutturare con l’Ue. C’è un ampio programma di investimenti che passeranno dal libero scambio. L’India si lega ulteriormente all’Europa

Innovazione e sostenibilità guidano la crescita. Parola di Sace

Dal Where to Export Map 2024 pensato per chi esporta, emerge come la trasformazione digitale e la rivoluzione verde offrano più opportunità sul mercato. Nonostante i rischi politici rimangano una variante importante e potenzialmente imprevedibile

Replicator, ecco la nuova ricetta del Pentagono

Il co-fondatore della Task Force Unmanned della Us Navy ha pubblicato un articolo dove fornisce alcuni suggerimenti, basati sulla sua esperienza, ai responsabili dell’ambizioso programma del Pentagono che al momento sta attraversando un momento difficile

Più autonomia e più peso in Europa. La Confindustria che serve all'Italia secondo Delzio

A poco più di tre settimane dalla designazione del successore di Carlo Bonomi alla guida dell’associazione, ci si chiede se e come Viale dell’Astronomia debba cambiare passo, sposando la causa dell’autonomia a discapito della vocazione consociativa e facendosi fucina di buone policy. Conversazione con Francesco Delzio, docente alla Luiss e alla Sna

Mentre Kyiv aspetta gli F-16, i russi rilanciano la campagna aerea

I primi caccia multiruolo di fabbricazione statunitense, assieme ai piloti capaci di manovrare, dovrebbero diventare operativi verso la metà dell’estate. Ma non ci sono date precise. Mentre l’aviazione russa aumenta la frequenza delle sortite

Cosa dice il voto in Portogallo (anche) dell'Europa. Parla Cavallaro

Nel Paese è presente un tripartitismo che non consente a nessuno di governare da solo, ma impone alleanze: quella più naturale sarebbe tra centrodestra di Montenegro e destra di Ventura, ma non sono escluse nuove urne l’anno prossimo. Cavallaro: “Chega come Vox, esprime scontento verso le politiche fiscali e dell’immigrazione”

La vittoria in Abruzzo è la reazione del centrodestra. L'analisi di Di Gregorio

La sconfitta in Sardegna ha contribuito a rinsaldare i ranghi del centrodestra. Meloni è il brand vincente della coalizione e Marsilio ha beneficiato di una convergenza immediata essendo un candidato migliore rispetto a Truzzu. Il campo largo non funziona. E questo genererà degli interrogativi a Conte. Conversazione con il docente di comunicazione politica all’università della Tuscia, Luigi Di Gregorio

Chip, Silicon Box investe 3,2 miliardi. Balzo in avanti per l’Italia

La startup di Singapore costruirà nel Nord Italia un impianto per la produzione di chiplet, i piccoli microchip modulari che promettono di rivoluzionare il settore. Una notizia che corona la spinta del governo per potenziare il ruolo italiano nel comparto europeo dei semiconduttori

Il mito dell’autonomia della difesa europea e dell’esercito europeo. La versione di Jean

L’Ue non ha alternativa a quella di cercare di mantenere in piedi l’Alleanza Atlantica. Due le soluzioni possibili: primo, il rafforzamento del “pilastro” europeo della Nato, diminuendo i costi a carico degli Usa per la sicurezza europea; secondo, la trasformazione della Nato da alleanza regionale dell’Atlantico del Nord in una globale dell’Occidente. L’analisi di Carlo Jean

Biotech, tutti gli asset del primo Tavolo per l'internazionalizzazione

Il Tavolo, voluto fortemente dal ministro Tajani, nasce con l’obiettivo di dare un boost al comparto biotech. Fra i target, internazionalizzare il comparto, favorire la crescita interna, proteggere gli asset nazionali e attrarre gli investimenti esteri

×

Iscriviti alla newsletter