Skip to main content

Mentre si parla di un suo probabile ritorno in Spagna, un altro scandalo coinvolge il re emerito Juan Carlos I. Il sovrano avrebbe un rapporto di amicizia con un famoso mercante d’armi ispano-libanese di nome Abdul Rahman El Assir.

Secondo il quotidiano El Pais, El Assir è stato avvistato diverse volte insieme al re nella città di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, dove Juan Carlos risiede da quando è sotto inchiesta in Spagna.

L’amicizia tra Juan Carlos ed El Assir non è nuova. Risale agli anni ‘80, quando i due si sono conosciuti grazie ad amici in comune e la passione che condividono per la caccia. Ma i due si erano allontanati nel tempo, per ravvicinarsi ora che si trovano entrambi ad Abu Dhabi.

Il rapporto non è disinteressato. Una fonte ha dichiarato al Pais che El Assir starebbe sfruttando l’amicizia con Juan Carlos come “scudo” per i suoi problemi giudiziari.

El Assir è figlio di uno scrittore e una cantante. È diventato famoso per i suoi contatti con l’alta società spagnola e alcuni politici del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe). Come grande amico di Juan Carlos, è stato invitato al matrimonio del principe Filippo (ora re) e Letizia Ortiz nel 2004. Al matrimonio di sua figlia, El Assir invitò la figlia di José María Aznar.

El Assir ha 71 anni ed è un noto commerciante d’armi internazionale, a cui è stato attribuito un ruolo chiave nelle esportazioni militari spagnole negli ultimi decenni. È ricercato a livello internazionale per una frode di circa 14,7 milioni di euro al fisco spagnolo. Dal 4 ottobre del 2018 aveva fatto perdere le sue tracce, lo stesso giorno in cui era atteso in un tribunale a Madrid. Ora si sa che da alcuni mesi vive ad Abu Dhabi.

Inizialmente era riuscito a rimandare di un mese l’udienza dicendo che era malato in Svizzera, ma dopo è stato emesso un mandato di perquisizione e cattura internazionale.

El Assir ha anche una condanna in Francia per il “Karachigate”, corruzione e vendita di armi in Pakistan negli anni ’90. Da metà del 2020 è ricercato con ordine di estradizione. In Svizzera invece ha un debito di circa 2,2 milioni di euro, secondo il sito Bergen Zeitung.

Queste amicizie poco raccomandabili di Juan Carlos sembrano non danneggiare (almeno per ora) la sua popolarità. Secondo il quotidiano The New York Times, è molto probabile che il “re disonorato” possa tornare a casa. Molte indagini contro l’ex sovrano sono state chiuse o archiviate: “Ora alcuni spagnoli chiedono che gli sia permesso di tornare a casa senza paura di passare il resto della sua vita in prigione”.

Recentemente, la giustizia svizzera ha archiviato le accuse di riciclaggio contro Juan Carlos, mentre un’altra indagine in Spagna è stata sospesa dopo aver versato milioni in tasse non pagate. “I pubblici ministeri spagnoli hanno poche speranze di successo nelle restanti inchieste per corruzione – si legge sul NYT – perché i presunti reati si sono verificati prima dell’abdicazione, quando Juan Carlos aveva l’immunità”.

Juan Carlos era amato da molti spagnoli perché a lui sono associati il ripristino della democrazia spagnola e l’unificazione del Paese dopo la morte del dittatore Francisco Franco nel 1975. “È logico che venga e rimanga qui”, ha dichiarato l’ex primo ministro Felipe González. Nonostante questo, Pedro Sánchez, attuale premier, ha detto di non essere stato consultato su un possibile ritorno e che Juan Carlos deve ancora una spiegazione a tutti gli spagnoli.

Juan Carlos in esilio con gli amici latitanti. Ma potrebbe tornare in Spagna

Il sovrano deposto si sarebbe riavvicinato al vecchio amico Abdul Rahman El Assir, ricercato per frode fiscale in Spagna e in Svizzera, e condannato per uno scandalo di corruzione e vendita di armi in Pakistan. Ma secondo il New York Times è molto probabile che il “re disonorato” torni a casa

La visita di Di Maio in Tunisia e il ruolo dell'Italia secondo Karbai e Colombo

Il ministro degli Esteri italiano a Tunisi per incontri istituzionali con “un partner strategico dell’Italia”, come il presidente Fassino definisce il Paese nordafricano. I commenti del deputato tunisino Karbai e di Matteo Colombo (Clingendael Institute)

Antonio Salvetti, l’uomo e l’artista. La mostra in Val d'Elsa

Il percorso espositivo è visitabile tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 19:30 fino al 6 Gennaio 2022 presso il Museo San Pietro di Colle ospitato nel complesso monumentale nell’omonimo monastero, di recente restaurato. Sarà possibile vedere contemporaneamente anche le opere del Museo nato dalla fusione di quello Civico e di quello diocesano d’arte sacra, comprendente le collezioni del Conservatorio di San Pietro, dello scrittore Romano Bilenchi e del pittore Walter Fusi

Merz alla Cdu è un'occasione per l'Italia (e Salvini)

In Germania un argine allo slittamento a destra. In Europa un balsamo per il popolarismo. E in Italia… Ci sono tre buone notizie dalla designazione di Friedrich Merz come presidente della Cdu. E una riguarda da vicino Matteo Salvini. Il commento di Paolo Alli

Avanti

Il Pnrr non è la panacea ma solo un buon tampone. Parola di Ibl

Duecento miliardi sono tanti, ma bisogna stare attenti a non montarsi la testa. La quota di risorse destinata all’Italia è poca cosa se comparata alla spesa pubblica nei prossimi quattro anni. E poi non basta spendere, bisogna saper investire dove serve davvero

Messo Mali. Perché Macron arranca in Africa

Di Dario Cristiani

Non c’è solo il risentimento per il flirt con i russi della Wagner. Dietro il forfait di Emmanuel Macron in Mali c’è la polvere sotto il tappeto di una missione anti-Jihad, Barkhane, che dopo otto anni lascia un Sahel più tormentato di prima. L’analisi di Dario Cristiani (Iai-Gmf)

Quarantena ridotta? Le novità in arrivo sul (non) tracciamento

Tempi più brevi di isolamento (forse addirittura tre giorni) per chi ha avuto contatti stretti con i positivi, se ha fatto la dose di richiamo del vaccino. La decisione del governo dipenderà dal Comitato tecnico scientifico, convocato per domani. Ma i rischi non mancano. La scelta degli Usa

turismo

Draghi salvi il turismo e metta mano al Pnrr. L'appello di Lalli (Federturismo)

Intervista al presidente dell’associazione delle imprese turistiche. Siamo in ginocchio, a partire dalla montagna, ci eravamo illusi di poter tornare a una semi-normalità e invece contagi e regole cambiate all’ultimo secondo hanno distrutto le speranze. Ora il governo intervenga destinando al settore una quota maggiore del Pnrr. Perché 1,8 miliardi non bastano

Caos istituzionale in Somalia. Lo scenario secondo Pedde (Igs)

In Somalia la crisi istituzionale raggiunge il massimo livello di tensione e divisione. Il rischio è che riparta la macchina della violenze e che gruppi di interesse economico sfruttino la situazione e il caos collegato per proprio vantaggio

Cina, le immagini spettrali della città di Xian in lockdown. Il video

Cina, le immagini spettrali della città di Xian in lockdown [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Vc2xpV4G3FM[/embedyt] Xian (Cina), 27 dic. (askanews) - Test di massa, checkpoint per l'ingresso della merce e strade deserte: è spettrale la situazione a Xian, nella Cina centrale, la megalopoli di 13 milioni di abitanti che le autorità cinesi hanno deciso di chiudere per covid con una stretta durissima, sperando…

×

Iscriviti alla newsletter