Skip to main content

Secondo le informazioni ottenute dal Times, il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, sarebbe sopravvissuto a tre tentativi di assassinio negli ultimi sette giorni. Ossia da quando la Russia ha lanciato un’invasione totale dell’Ucraina con l’obiettivo dichiarato di liberare il Paese dalla “giunta nazista” che li governa (il riferimento al nazismo è puramente propagandistico, serve a calcare su una certa campagna storica revisionista putiniana, anche perché Zelensky è ebreo). Merito, racconta il quotidiano di Londra, di “elementi contrari alla guerra dentro il Servizio di sicurezza federale russo”, cioè il potente Fsb, successore del Kgb.

Non è sorprendente. Il presidente potrebbe essere in cima alla killing list stilata dal Cremlino. Zelensky sta affrontando la crisi militare con successo, tiene il punto intento e a livello internazionale ha preso la scena diventando un simbolo dell’Occidente attaccato da Vladimir Putin. Questo successo è anche frutto della capacità di aver occupato e sfruttato a proprio vantaggio l’ambiente informativo del conflitto.

Da più parti lo chiamano “eroe”, e nell’epica della narrazione del leader carismatico in abiti militari il resistere a tentativi di omicidio non fa che implementare la forza della sua figura. Sotto questo punto di vista, per la Russia ucciderlo sarebbe glorificarlo, nemmeno troppo vantaggioso. Ma Putin potrebbe essere entrato in una spirale iper-violenta e potrebbe volerne la testa come sua dimostrazione di forza.

Tuttavia di quella lista si parla da tempo e le intelligence occidentali (Usa e Uk) l’hanno esposta al pubblico come hanno fatto con diverse altre attività di Putin. Secondo la Cnn, gli Stati Uniti stanno condividendo informazioni con l’Ucraina sui movimenti e le posizioni delle forze russe, così come comunicazioni intercettate sui loro piani militari (intercettate anche perché spesso su linee analogiche). Diversi canali di intel-sharing sono stati aperti, tra cui un portale a cui gli ucraini possono accedere in tempo quasi reale.

È prevedibile che questo genere di missioni mirate, assassinii forse ma anche arresti, siano affidate a unità operative dei servizi segreti — come le varie unità spetsnaz dell’intelligence militare Gru (o anche la nota Unità 29155) oppure le forze speciali dell’Svr, i servizi segreti esterni.

La missione però potrebbe essere affidata anche a specialisti ibridi come gli uomini del Wagner Group, contractor privati usati dal Cremlino per il lavoro sporco, abituati a muoversi in contesti caotici e mobilizzati da altri fronti (per esempio da alcuni Paesi africani per dare una mano nell’aggressione ucraina). Secondo altre informazioni ottenute in precedenza sempre dal Times, ci sarebbero 400 mercenari della Wagner a Kiev e dintorni incaricati di questa caccia all’uomo. Oppure potrebbero essere ai gruppi ceceni, miliziani privi di scrupoli abituati a muoversi nella contro-insorgenza (qualcosa che potrebbe gratificare Ramzan Kadyrov, che a differenza di kazaki e bielorussi ha accettato subito di partecipare alla guerra).

In ogni caso, non c’è dubbio che le rivelazioni del Times potrebbero sortire effetti all’interno dell’intelligence russa – è probabilmente che siano pochi, nell’Fsb ma anche in altre strutture, a conoscere i piani per l’eliminazione di Zelensky. Per questo, può essere utile ricorda che la raffica di indiscrezioni dei giornali americani sui piani militari russi in Ucraina sembra abbiano alimentato i sospetti a Mosca che gli Stati Uniti possano avere fonti all’interno dei palazzi del potere russo, se non addirittura al Cremlino.

Le indiscrezioni sui tentativi di assassinio contro Zelensky sono parte di uno schema chiaro che al Cremlino fa arrivare un messaggio: stiamo seguendo tutto ciò che fate.

La Russia vuole uccidere Zelensky, ma ha fallito tre volte

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Zelensky è sfuggito a tre tentativi di omicidio da parte dei soldati russi sul territorio ucraino. L’intelligence Usa passa informazioni a Kiev

La lotta alla disinformazione russa accelera il processo per una vera Ue

Il regolamento comunitario che contrasta Russia Today e Sputnik è un atto fondamentale sia nell’immediato, sia perché dimostra che non è più rinviabile l’attribuzione di una sovranità autonoma rispetto agli Stati membri. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

Ucraina, il dialogo necessario. L'opinione di Zacchera

Se ora si apre una fiammella di pace alimentiamola e non soffiamoci sopra per spegnere tutto: una Russia più vicina è negli interessi di tutta l’Europa, oltre che per i popoli che ci stanno in mezzo e sono le vere, innocenti vittime accerchiate dalla violenza

Petrocelli non russa più? Il 5S pro Putin sceglie il silenzio

I senatori della commissione che presiede non hanno ricevuto la dura lettera della diplomazia russa sulla situazione in Ucraina. Lui non partecipa all’audizione del capo di stato maggiore della Difesa. Toni bassi per evitare il boicottaggio bipartisan e salvare la poltrona

Fermate i cantieri russi. Altro siluro cinese a Mosca

La Asian Infrastructure Investment Bank, di cui Pechino è azionista al 30%, approva lo stop ai finanziamenti per le infrastrutture di Russia e Bielorussia. E dà una mano all’Ucraina. Solo pochi giorni fa, il congelamento dei fondi a Mosca di Bank of China

Radio, Tv e siti web, il Cremlino spegne l'informazione

Bbc, DW, Meduza e Radio Svoboda. L’ente regolatore dei media in Russia, Roskomnadzor, ha annunciato le limitazioni ai pochi siti di informazione ed emittenti che erano rimasti. Nuove leggi per la censura in arrivo e la posizione dell’Unione europea

 

C'è una guerra che Putin ha (già) perso

Inutile indugiare oltre: abbiamo prove schiaccianti della lucida follia di Putin, responsabile di una brutale invasione che uccide donne e bambini per le strade ucraine. C’è una guerra però che lo zar sta perdendo. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

Putin si chiude. Il peggio è in arrivo?

Secondo Dmitri Alperovitch stiamo assistendo all’aumento della repressione in Russia e delle violenze in Ucraina, perché Putin si sta chiudendo su sé stesso. E diventa difficile negoziare con lui

Autocrazia digitale. Le piattaforme entrano in guerra. LIVE oggi alle 12

Appuntamento su questa pagina e sulla homepage di Formiche.net il 4 marzo 2022 alle 12 con Sara Bentivegna e Francesco Nicodemo, per discutere di come la guerra abbia per sempre cambiato le piattaforme tecnologiche e anche la comunicazione politica. Il video sarà anche disponibile su Facebook

Intel, Samsung e Tsmc, un fronte comune tra i colossi dei chip

I big player del settore digitale si riuniscono in un consorzio industriale per promuovere un nuovo standard nell’ecosistema dei semiconduttori. Avvantaggerà gli sforzi del settore privato verso chip sempre più complessi per la nuova generazione di microprocessori

×

Iscriviti alla newsletter