Skip to main content

“Caro amico, sono molto felice di vederti”. Arriva da Vladimir Putin il primo sì all’invito di Xi Jinping per le Olimpiadi invernali di Pechino. Nel corso di un colloquio in videoconferenza, il presidente russo ha auspicato di incontrare di persona l’omologo cinese nel febbraio 2022 a Pechino in occasione della cerimonia di apertura dei Giochi. Poi si è detto sicuro che la manifestazione si svolgerà ai massimi livelli e ha ribadito la contrarietà della Russia alla politicizzazione dello sport. Un messaggio chiaro da Mosca di vicinanza a Pechino, dopo che Washington ha annunciato il boicottaggio diplomatico.

L’incontro tra i due presidenti, che segue quelli di entrambi con l’omologo statunitense Joe Biden, ha rappresentato un’occasione per Cina e Russia di rispondere al Summit per la democrazia organizzato una settimana fa dalla Casa Bianca. Per farlo, i due leader hanno nuovamente piegato i concetti di democrazia, diritti umani e multilateralismo – concetti occidentali che di cui, sfruttando le attuali difficoltà delle democrazie, sia Pechino sia Mosca stanno cercando di influenzare sostenendo, per esempio, che non esistano diritti umani assoluti ma che questi hanno declinazioni diversi in base ai Paesi di riferimento.

E la risposta è arrivata così: Cina e Russia “sono divenute i pilastri del vero multilateralismo e della tutela di equità e giustizia a livello internazionale”, ha dichiarato Xi Jinping. La Russia, ha continuato, “ha sostenuto fermamente la Cina nella difesa dei suoi interessi fondamentali e si è opposta a qualsiasi tentativo di divisione”. Poi ha espresso gratitudine per il sostegno di Mosca. Pechino, ha proseguito, intende investire nello sviluppo “duraturo e di qualità” del partenariato. Xi ha inoltre manifestato soddisfazione per i risultati raggiunti dagli scambi bilaterali, “che per la prima volta hanno superato la soglia dei 100 miliardi di dollari nei primi tre trimestri e che potrebbero raggiungere nuovi massimi nel corso dell’anno”. I due Paesi hanno quindi “dimostrato attivamente la loro responsabilità di grandi potenze, unendo la comunità internazionale nel contrasto dell’epidemia di Covid-19 ed esponendo il corretto significato di democrazia e diritti umani”, ha aggiunto.

Putin, da par suo, ha sostenuto che i legami tra Russia e Cina rappresentano un esempio di come dovrebbero svilupparsi le relazioni tra gli Stati nel XXI secolo. “Sono lieto di avere l’opportunità di essere in una linea diretta di comunicazione con lei, questo ci consente di discutere a fondo lo sviluppo delle relazioni sino-russe, la partnership globale e l’interazione strategica”, ha detto rivolgendosi a Xi.

Diversi i punti di convergenza: l’alleanza militare Aukus tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti mina gli equilibri; Pechino sostiene l’iniziativa di Mosca volta a creare un sistema di garanzie di sicurezza con la Nato. Senza dimenticare le necessità delle due parti verso gli Stati Uniti: per la Russia ottenere garanzie dalla Nato dimostrando un potenziale ruolo anti Cina; per la Cina dimostrare di avere un alleato importante al suo fianco.

Ma ci sono anche le spine, come ha spiegato all’HuffPost Giorgio Cuscito, analista di Limes sulla Cina e l’Indo-Pacifico: “I due leader hanno cercato di dimostrare che la loro è un’alleanza solida e di lungo periodo. In realtà, questo rapporto difficilmente diventerà una vera e propria alleanza perché – al di là della condivisa opposizione agli Stati Uniti – sul piano strategico permangono dei rilevanti fattori di attrito”. A partire dall’ambiguità reciproca su Donbass e Taiwan: “Se Pechino non ha riconosciuto ufficialmente il referendum per l’ingresso della Crimea nella Federazione russa, è stato anche per evitare di alimentare le spinte secessioniste a Hong Kong”, ha spiegato Cuscito. “Allo stesso tempo, però, ha visto l’argomento come uno spunto di riflessione per la conquista di Taiwan, su cui invece i russi – furbescamente – si sono schierati: tempo fa [il ministro degli Esteri russo Sergej] Lavrov aveva detto ‘per noi Taiwan già fa parte della Cina’, ma era un modo per parlare agli americani e dimostrare di avere un ruolo nella questione, dato che dalla prospettiva russa non è affatto conveniente che la Cina diventi ancora più potente prendendo Taiwan”.

(Foto: Cremlino)

Giochi pericolosi. Putin dice sì alle Olimpiadi di Xi ma su Taiwan e Ucraina…

Mosca sostiene Pechino 2022 e il presidente sarà in Cina per un incontro con Xi. Ma per entrambi la videoconferenza rispondeva a una necessità più che a un’alleanza: una dimostrazione agli Stati Uniti. Ecco di cosa

C’è Spazio per tutti. La video-intervista a Saccoccia e Parmitano

Il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia e l’astronauta Luca Parmitano si raccontano nella video-intervista di Formiche e Airpress: dai sogni spaziali alle prossime destinazioni esplorative, dal cinema alla colonizzazione della Luna

Uno sciopero che ignora i veri problemi di chi ha bisogno. Scrive Pennisi

Sanità, ascensore sociale, istruzione. Sono solo alcuni dei veri problemi che le fasce deboli della società italiana devono affrontare quotidianamente. Quale che sarà l’esito dello sciopero, è su questi temi che il gruppo dirigente del sindacato deve urgentemente riflettere. Il commento di Giuseppe Pennisi

Transizione, perché l’Italia riparla di nucleare. La conferenza Ain

L’Associazione italiana nucleare ha promosso una conferenza per rilanciare un discorso serio, tecnologicamente neutro e realistico sull’energia nucleare. Un occhio sulla transizione energetica, irrealizzabile senza l’atomo, l’altro sulla filiera italiana che nonostante l’assoluta mancanza di sostegno pubblico vive e compete all’estero

Colloquio Di Maio-Mangoush. Impegno italiano per salvare il voto in Libia

Il ministro degli Esteri italiano ha avuto in colloquio con la sua omologa libica. Al centro delle discussioni, rapporti bilaterali e l’impegno italiano per portare a compimento il percorso di stabilizzazione

La Cina tiene nascosta la trappola del debito. Report Atlantic Council

Gran parte dei Paesi in via di sviluppo è ostaggio dei prestiti muscolari cinesi che quasi sempre si risolvono in veri e propri espropri di asset. Ma quello che preoccupa di più è la cortina di fumo che Pechino alza intorno a simili operazioni finanziarie

Welfare aziendale, ecco cosa ci sarà sotto l'albero

Al rush finale la proposta inserita in manovra per rendere strutturale l’innalzamento del tetto al valore dei benefit per i lavoratori da tenere fuori dalla portata del fisco. Le opinioni di Roberta Toffanin ed Emmanuele Massagli

Bisogna ripensare la Difesa in chiave climatica. Parola di esercito tedesco

Durante un seminario presso il Gids, German institute for defence and strategic studies, Arvea Marieni ha spiegato come gli effetti del cambiamento climatico avranno un impatto sulla sicurezza nazionale. La Cina ha già predisposto un piano

Fincantieri negli Emirati. Il nuovo accordo per le tecnologie avanzate

Un nuovo slancio per Fincantieri che ha siglato oggi un memorandum of understanding con la società degli Emirati Arabi Uniti, Mubadala, per sviluppare collaborazioni e sinergie che pongano al centro le tecnologie avanzate. L’accordo permetterà di sfruttare i know-how delle due aziende e identificare progetti di interesse comune con gli Emirati, contribuendo allo sviluppo del settore delle tecnologie avanzate nazionali

Centrodestra, non ci allarghiamo. O sì? La bussola di Ocone

Oggi Matteo Renzi agisce sul terreno del centrodestra perché quello di sinistra gli è precluso. E su questo terreno agirà probabilmente, secondo molti, anche quando, fra un mese o poco più, si comincerà a votare il nuovo Presidente della Repubblica. Quindi il cosiddetto “centrodestra allargato” è nelle cose stesse. La rubrica di Corrado Ocone

×

Iscriviti alla newsletter