Skip to main content

Quali sono i piani della Russia in Ucraina? Secondo il presidente Vladimir Putin non includono l’occupazione: la cosiddetta “operazione speciale” è pensata per garantire il diritto del popolo ucraino all’autodeterminazione e per “proteggere le persone che per otto anni sono state esposte all’umiliazione e al genocidio del regime di Kiev”. Dunque, Mosca sta cercando – almeno questa è la versione del Cremlino – “la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina”. Ma i carri armati che entrano da tutti i lati e i missili cruise su porti e aeroporti sembrano suggerire qualcosa di più.

Inoltre, ha spiegato Putin, “faremo pressioni anche per assicurare alla giustizia coloro che hanno commesso numerosi crimini sanguinosi contro civili pacifici, compresi i cittadini russi”.

Nei giorni scorsi gli Stati Uniti hanno consegnato a Michelle Bachelet, responsabile delle Nazioni Unite per i diritti umani, l’elenco degli “ucraini da uccidere o da mandare nelle carceri” non appena, nella capitale, s’insediasse un governo filorusso. Il Washington Post cita una lettera che individua i principali nodi del potere ucraino e il piano del Cremlino per scioglierli in una campagna d’”uccisioni mirate, rapimenti/sparizioni forzate, detenzioni arbitrarie e uso della tortura”. Uno scenario che ricorda quanto accaduto in Crimea nel 2014: la minoranza tatara costretta ad andarsene, i suoi leader imprigionati e ancora sotto processo.

La lista nera delle persone da far fuori, in caso d’occupazione dell’Ucraina, è stata spedita a Bachelet dall’ambasciatrice statunitense presso le Nazioni Unite di Ginevra, Batsheba Nell Crocker. Sarà una “catastrofe sul fronte dei diritti umani”, si legge. Mosca ha pianificato tutto, compresi il ”risveglio” di ufficiali dell’intelligence “dormienti” e “misure letali per disperdere le proteste pacifiche o per contrastare esercitazioni pacifiche di percepita resistenza da parte della popolazione civile”.

Smilitarizzare e "denazificare" l’Ucraina. Gli obiettivi di Putin secondo Putin

“Faremo pressioni per assicurare alla giustizia coloro che hanno commesso numerosi crimini sanguinosi contro civili pacifici, compresi i cittadini russi”, ha dichiarato il leader. E rispunta la “kill list” di Mosca che gli Usa hanno consegnato all’Onu

La Russia ha iniziato l’invasione di tutta l'Ucraina

La Russia ha iniziato un’operazione offensiva contro l’Ucraina. L’invasione avviene dalla Crimea e dalla Bielorussia, attacchi a Kiev, nel Donbas e verso i confini con Polonia e Romania

Entro 48 ore Putin potrebbe spingersi oltre i confini del Donbas

Mosca dice di riconoscere l’indipendenza di un territorio che non è completamente controllato dai separatisti russi, e questo fa pensare alla possibilità che il Cremlino possa dare ordine di muoversi oltre le posizioni attuali. Putin andrà oltre i confini del Donbas?

Airbus motore idrogeno

Il primo motore Airbus a idrogeno arriverà già nel 2026

Il colosso europeo dell’aviazione ha annunciato i piani per sviluppare e testare un motore a idrogeno da montare sul modello più grande, l’A380, in aggiunta a quelli tradizionali. L’obiettivo (ideale) è arrivare a zero emissioni entro il 2050, ma la strada è in salita – e i competitor studiano anche altre strade

Più Indo che Pacifico. Se Macron sbuffa contro Biden

A Parigi il forum per l’Indo-Pacifico e la presentazione della strategia nel quadrante geopolitico più caldo. A quattro mesi dallo strappo Aukus Macron è ancora offeso con gli Usa per i sottomarini anti-cinesi. E sbianchetta l’Australia dalla lista degli amici

Chi riconosce le repubbliche del Donbass (anche in Italia)

Mentre l’Occidente scarica l’artiglieria delle sanzioni, gli alleati di Putin si schierano a favore dell’indipendenza di Donetsk e Luhansk (anche se alcuni più timidamente). L’appello dei Radicali torinesi contro l’unica rappresentanza diplomatica del Donbass esistente in Europa

 

Primo bilancio, altro mega-dividendo. Stellantis fa felici (di nuovo) gli azionisti

Il gruppo italo-francese nato dalla fusione tra Fca e Psa chiude il suo primo bilancio con 13,4 miliardi di utile e dividendi per 3,3. Agli Agnelli una cedola di oltre 460 milioni, ma anche Parigi, azionista al 6,1% avrà la sua fetta. E il titolo in Borsa si infiamma

Piazza rossa (di rabbia). Mosca attacca Di Maio

Duro attacco del ministero degli Esteri russo contro Luigi Di Maio dopo il suo question time al Senato, “ha una strana idea di diplomazia”. A Mosca non hanno gradito la fermezza del ministro sulla crisi ucraina e la sospensione dei vertici con l’Italia. La Farnesina risponde: “Basta provocazioni”

Azione di Calenda è una scommessa interessante. Bonanni spiega perché

La nuova formazione politica che si rifà alla cultura liberale, socialista e popolare sturziana, fa riapparire tutti i segni fecondi tracciati dai Costituenti riguardo alla necessità vitale della Repubblica di contare su associazioni politiche che attraverso la partecipazione dei cittadini possano rendere salda la democrazia e realizzabile il governo responsabile delle comunità

Fatta la legge elettorale, trovato il disaccordo. Scrive Pasquino

Tra gli elementi non considerati nella scelta di una legge elettorale c’è la premessa scientificamente e eticamente doverosa: quanto potere conferisce agli elettori. L’analisi di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei prossimamente in libreria con “Tra scienza e politica. Una autobiografia” (Utet)

×

Iscriviti alla newsletter