Skip to main content

“Gli americani creano, i cinesi replicano e l’Europa regola. Ma l’arbitro non vince mai. E l’Europa vuole sempre fare l’arbitro”. Queste le parole con cui Alec Ross, professore alla Bologna business school e già consigliere per l’innovazione del segretario di Stato Usa durante l’amministrazione Obama, ha aperto EmTech Italy, la due giorni organizzata da Mit technology review in collaborazione con l’Università campus bio-medico, che ha riunito esperti di innovazione, tecnologia e intelligenza artificiale per discutere il futuro delle tecnologie emergenti e il loro impatto su industria, salute e geopolitica. “L’ordine geopolitico sta cambiando”, ha poi sentenziato Ross, invitando l’Europa ad aprire gli occhi: “Da un mondo fatto di G20 stiamo passando a un mondo G0, dove ognuno pensa per sé. Se l’Europa non si attrezza con una politica industriale e tecnologica autonoma, rischia di restare marginalizzata”, ha sottolineato l’ex consigliere statunitense.

LA FUGA DALL’EUROPA

“In Europa non abbiamo imprese importanti in ambito IA”, ha poi aggiunto Ross. “Le aziende si trasferiscono dalla Lombardia e dal Veneto in Svizzera per evitare una regolamentazione che blocca lo sviluppo. Abbiamo bisogno di norme che favoriscano la crescita, non che la ostacolino”, Una visione che interseca anche la questione della competitività industriale, come ha sottolineato Ramon Palou de Comasema, presidente e managing director Italy di Merck Healthcare: “Siamo in un momento di trasformazione epocale, e l’IA accorcia i tempi di sviluppo dei farmaci, cambia la catena del valore e trasforma interi settori. Italia ed Europa non possono permettersi di restare indietro”. Del resto, lo stesso Mario Draghi, come ha ricordato Onofrio Mastandrea, regional vice president & general manager di Incyte, “ha posto l’innovazione al centro della strategia per colmare il gap che separa l’Europa da paesi come Usa e Cina”.

L’IA NEL SISTEMA SALUTE 

L’innovazione legata all’intelligenza artificiale non riguarda solo il mondo digitale ma incide direttamente sulla produttività e sulla sostenibilità economica. Valentino Valentini, viceministro delle Imprese e del Made in Italy, ha sottolineato la necessità di una strategia che tenga conto delle implicazioni umane: “Viviamo un’epoca straordinaria in cui tecnologia e innovazione stanno ridefinendo i confini del possibile. Il successo dell’IA apparterrà a chi saprà adattarsi e innovare, abbattendo i silos e costruendo ponti per condividere la conoscenza”. Punto evidenziato anche da Francesco Saverio Mennini, capo dipartimento della Programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale del ministero della Salute, che ha riconosciuto l’importanza dell’IA per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale: “L’intelligenza artificiale è uno strumento fondamentale per garantire un sistema sanitario sostenibile e per accelerare l’accesso alle cure. Deve essere regolata in modo da massimizzare i benefici e ridurre i rischi”.

IL RUOLO DELL’INNOVAZIONE

L’integrazione dell’IA nel settore farmaceutico è un altro ambito chiave per il futuro dell’Europa. Onofrio Mastandrea ha evidenziato come la ricerca farmaceutica si trovi di fronte a sfide di sostenibilità economica e di innovazione: “L’innovazione non avviene dal giorno alla notte: richiede tempo, tenacia e investimenti di lungo termine. Solo una molecola su 10-15mila arriva al paziente dopo un percorso di ricerca che dura dai 10 ai 15 anni, con costi superiori ai due miliardi di euro”, ha spiegato. Alec Ross ha rafforzato questo concetto allargando il discorso alla competizione globale: “La materia prima dell’era agricola era la terra, quella dell’era industriale il ferro, oggi sono i dati. Invece di essere colonizzati dagli americani o dai cinesi, dobbiamo valorizzare il nostro potenziale”, Palou de Comasema ha ribadito l’urgenza di cogliere questa opportunità: “Siamo nel mondo globale e questo non possiamo cambiarlo. Dobbiamo guidare questa trasformazione e per farlo serve un quadro regolamentare che non ostacoli lo sviluppo”. Ross ha poi sottolineato il rischio che “il tentativo dell’Europa di regolamentare l’IA con rigidità potrebbe soffocare l’innovazione. Invece di fissarsi sull’IA generativa, che richiede investimenti miliardari – ha suggerito Ross – dovrebbe puntare su applicazioni industriali dove ha eccellenze, come la manifattura, l’agricoltura e il farmaceutico”. Il successo dell’IA – ha sentenziato il viceministro – apparterrà solo a chi saprà adattarsi e a chi saprà innovare”.

TRA OPPORTUNITÀ E SFIDE 

EmTech Italy ha messo in luce un punto cruciale: l’intelligenza artificiale è ormai una realtà trasversale che tocca ogni settore, dalla geopolitica alla salute, e il suo sviluppo dipenderà dalla capacità di bilanciare innovazione e regolamentazione. Se da un lato l’Europa deve evitare di restare indietro rispetto a Stati Uniti e Cina, dall’altro è necessario garantire che le tecnologie emergenti rispettino valori fondamentali e promuovano uno sviluppo equo e sostenibile. La sfida, come ha ricordato il viceministro Valentini, “non è essere spettatori compiacenti, ma esploratori curiosi del futuro”.

IA, l'Europa rischia di restare indietro. Cosa si è detto ad EmTech Italy 2025

“Invece di essere colonizzati dagli americani o dai cinesi, dobbiamo valorizzare il nostro potenziale”, suggerisce Alec Ross, professore e già consigliere per l’innovazione Usa durante l’amministrazione Obama. Chi c’era e cosa si è detto nella prima giornata dell’EmTech Italy

Rompere gli schemi e iniziare un nuovo percorso di vita. Intervista con Paolo Borzacchiello. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=0kHHrJse2UI Rompere con gli schemi del passato, liberarsi dai sensi di colpa e iniziare un nuovo percorso di vita. Ospite di Radar Paolo Borzacchiello (autore, consulente e performer) con il suo nuovo romanzo "Da adesso in poi" (Mondadori). Conduce: Roberto Arditti.

Sulle bollette la strada è quella giusta. I passi ancora da compiere secondo Elettricità Futura

Il decreto legge con cui aiutare famiglie e imprese alle prese con il caro-energia, appena approvato da Palazzo Chigi, poggia su una filosofia del tutto condivisibile. Ma se si vuole stare più sicuri, bisogna lavorare a misure più strutturali

Dal Mar Rosso arriva un nuovo test strategico per l’Europa

La destabilizzazione dell’Indo-Mediterraneo prodotta dagli Houthi potrebbe ripartire già oggi. È un test soprattutto sulle capacità europee di navigare nelle complesse acque della propria sicurezza. A maggior ragione in un momento come questo, in cui si parla di autonomia strategica, anche di riflesso alle posture di Donald Trump

Il nuovo patto sociale passa per l’intelligenza artificiale. L'intervento di Brunetta

Di Renato Brunetta

Serve un nuovo grande “patto sociale”, capace di colmare il vuoto determinato dalla desertificazione dei corpi intermedi classici. Un patto che coniughi progresso tecnologico, sviluppo economico, efficienza, produttività, inclusione sociale, per un futuro in cui l’intelligenza artificiale sia strumento di benessere condiviso e di crescita sostenibile. Pubblichiamo l’intervento di Renato Brunetta, presidente del Cnel, in occasione dell’evento Emtech Italy 2025, Human & tech, organizzato da Mit Technology Review e dall’Università Campus Biomedico di Roma

Cosa significa per gli Stati Uniti l'operazione Panama

L’operazione da quasi 23 miliardi che ha tolto dalle mani dei cinesi una delle infrastrutture più strategiche al mondo rappresenta un gioco di sponda tra fondi e Casa Bianca vincente. Ma non solo

Con Usa e Ue continuità e rafforzamento tra intelligence. Parola di Caravelli

Con l’amministrazione Trump, il capo del servizio esterno ha evidenziato segnali di continuità e rafforzamento nella collaborazione con gli Stati Uniti e i partner europei. Dal 2022 rispunta la sottolineatura del Copasir sull’ipotesi sull’allargamento dei Five Eyes

Sui migranti l'Ue punta sul modello Italia-Albania. Ecco come

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato a Strasburgo un Regolamento sui rimpatri, che ha ottenuto un’ampia convergenza tecnica e valoriale e che ripercorre le scelte del governo Meloni

Cina blockchain Nft

La Cina lancia il suo ultimo chatbot. Ma non è (ancora) rivoluzionario

Sulla scia di DeepSeek, Pechino svela Manus, un nuovo agente IA open source. La descrizione con cui è stato presentato parla di uno strumento che “eccelle in vari compiti lavorativi e quotidiani, completando tutto mentre ti riposi”. Si dovrebbe sostituire all’uomo, ma l’obiettivo è ancora lontano. Prima vanno perfezionati i limiti che presenta e, solo successivamente, può rappresentare un’alternativa a quelli già esistenti

Cosa contiene lo scudo democratico di Calenda contro le ingerenze straniere

Azione ha presentato la proposta di legge per contrastare ingerenze straniere e disinformazione, coinvolgendo Agcom, esperti e intelligence. Prevede misure straordinarie per proteggere il processo elettorale, sanzioni per finanziamenti illeciti e obblighi per le piattaforme digitali, con l’obiettivo di tutelare la democrazia e la fiducia dei cittadini

×

Iscriviti alla newsletter