Skip to main content

L’Indo-Pacifico continua a essere una delle regioni più critiche per la sicurezza globale, con dinamiche in costante evoluzione che coinvolgono le principali potenze mondiali. La Relazione annuale 2024 sulla politica dell’informazione per la sicurezza, presentata oggi a Roma, evidenzia l’aumento delle tensioni tra Cina, Stati Uniti e i loro rispettivi alleati, con un’attenzione particolare a Taiwan e al Sud-Est asiatico.

L’elezione del 13 gennaio 2024 a Taiwan ha visto la vittoria di Lai Ching-te, esponente del Partito Democratico Progressista (Pdp), per un terzo mandato consecutivo. Pechino ha interpretato questo risultato come una minaccia, intensificando le proprie pressioni su Taipei con esercitazioni militari e operazioni sempre più assertive nello Stretto di Taiwan. Tali manovre hanno coinvolto per la prima volta anche la Guardia Costiera Cinese (Gcc), confermando la crescente militarizzazione delle acque intorno all’isola. Allo stesso tempo, gli sconfinamenti cinesi nella zona di identificazione di difesa aerea di Taiwan sono aumentati significativamente, consolidando un clima di tensione permanente.

Le dinamiche regionali

Sul piano strategico, la Cina ha continuato a esercitare pressione con tattiche di “zona grigia”, volte a erodere gradualmente lo status quo nello Stretto di Taiwan senza sfociare in un conflitto diretto. L’intelligence italiana riconosce il dossier taiwanese come uno dei flash point più sensibili. Tra le azioni adottate da Pechino, sottolinea le iniziative per isolare Taiwan diplomaticamente, le restrizioni economiche e misure di deterrenza volte a indebolire il movimento filo-indipendentista. La Repubblica popolare punta soprattutto sulla cosiddetta “riunificazione pacifica”, sebbene non escluda opzioni che contemplano “l’uso della forza” analizza la Relazione, che valuta come sia sempre aperta la possibilità di un’azione militare in caso di dichiarazione unilaterale d’indipendenza da parte di Taipei.

Nel Sud-Est asiatico, resta centrale il protagonismo cinese, con pressioni militari a iniziative diplomatiche per rafforzare la propria influenza. Tuttavia, la politica cinese nell’area incontra resistenze, come dimostra la recente svolta nelle Filippine, marcata nella Relazione: dopo un periodo di avvicinamento a Pechino, Manila ha rafforzato la cooperazione con gli Stati Uniti, firmando un trattato di mutua difesa con una forte componente deterrente nei confronti della Cina. Tale accordo rappresenta una sfida diretta agli interessi cinesi nel Mar Cinese Meridionale.

Un ulteriore elemento di instabilità evidenziata dall’analisi dei servizi segreti italiani è rappresentato dalla Corea del Nord, che nel 2024 ha intensificato il proprio programma missilistico e rafforzato l’alleanza con la Russia. Il patto strategico tra Pyongyang e Mosca, contenente una clausola di difesa reciproca, introduce un ulteriore fattore di rischio nella regione, alimentando le preoccupazioni degli Stati Uniti e dei loro alleati.

Occhi sulla Cina

Oltre alla dimensione regionale dell’Indo-Pacifico, la Relazione annuale 2024 evidenzia il crescente ruolo globale della Cina, con particolare attenzione alla sua strategia nel Sud Globale. Pechino ha continuato a investire nel consolidamento di un ordine internazionale alternativo a quello occidentale, promuovendo una riforma della governance globale in chiave multipolare.

Uno degli strumenti chiave della strategia cinese è individuato nella diplomazia militare, che negli ultimi anni ha visto un’espansione significativa. Il Sud-Est asiatico è diventato un’area centrale per le esercitazioni congiunte di Pechino con partner regionali e internazionali. La Cina ha infatti rafforzato la cooperazione militare con Russia, Thailandia, Cambogia, Singapore e Laos, ampliando la propria influenza nella regione. Un segnale importante in questa direzione è stato il ritorno delle esercitazioni con l’Indonesia, dopo la sospensione del 2015 dovuta a dispute territoriali nel Mar di Natuna Settentrionale.

Parallelamente, la Cina ha perseguito una strategia di rafforzamento delle proprie alleanze economiche, promuovendo alternative ai sistemi finanziari occidentali. Nel 2024 Pechino ha sostenuto l’emissione di “panda bond” da parte di Stati africani, aumentando il controllo sulla finanza del continente. Inoltre, ha sviluppato piattaforme di pagamento alternative a SWIFT, come il “Pan-African Payment and Settlement System” e il “Crossborder Interbank Payment System”, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dal dollaro statunitense.

In termini di sicurezza internazionale, la Cina ha intensificato la cooperazione con la Russia, con esercitazioni congiunte che, nel 2024, hanno toccato anche l’Alaska e il Mare di Bering. Questa collaborazione militare rappresenta una sfida diretta agli Stati Uniti, segnando un’evoluzione significativa nelle dinamiche geopolitiche globali. Pechino e Mosca hanno inoltre lavorato alla creazione di una nuova architettura finanziaria basata sulla “BRICS Bridge”, un sistema pensato per limitare l’influenza del dollaro nelle transazioni internazionali.

Infine, la Relazione valuta come la Cina abbia investito nel rafforzamento dei rapporti con l’Africa, promuovendo il commercio e la cooperazione finanziaria. Durante il Forum di Cooperazione Cina-Africa, Pechino ha effettivamente annunciato un programma di internazionalizzazione della valuta cinese, con un pacchetto di assistenza finanziaria da 50 miliardi di dollari per i Paesi africani.

Indo-Pacifico e Cina, l’Italia guarda a Est con gli occhi dell’intelligence

L’Indo-Pacifico è tra i dossier analizzati dalla Relazione annuale dell’intelligence italiana. Valutando le dinamiche regionali, i servizi di Roma accendono i riflettori sulla Cina, protagonista nell’area e attore sempre più globale (anche grazie alla diplomazia militare)

Russia e Cina. Come la minaccia ibrida si è abbattuta sull’Italia

L’anno scorso Mosca ha sfruttato media ufficiali, social network e influencer per diffondere narrazioni russofobiche e destabilizzare il dibattito politico occidentale. Pechino, invece, ha alimentato campagne di disinformazione volte a promuovere un allontanamento dall’Occidente. Entrambi hanno intensificato le loro operazioni, rivela la relazione dell’intelligence

Ecco la relazione dell’intelligence nel ricordo di Nicola Calipari

Il documento è stato presentato con qualche giorno di ritardo in concomitanza con il ventesimo anniversario della morte del funzionario Sismi. Mantovano e Guerini: non sia più un bilancio ma un’occasione per fare il punto sulla sfide future

Per un’Europa libera e forte. L'appello di Picierno

Di Pina Picierno

La vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno, lancia l’appello “Per un’Europa Libera e Forte”: una chiamata all’azione per difendere i valori fondanti dell’Europa e rafforzare il ruolo dell’Unione nel contesto internazionale. Tra i primi firmatari dell’appello figurano vari esponenti del Partito Democratico, tra cui Alessandro Alfieri, Filippo Sensi e Lia Quartapelle, Raphaël Glucksmann, membro del gruppo S&D al Parlamento europeo e fondatore di Place Publique, Tobias Cremer e Thomas Pellerin-Carlin, S&D, Reinier van Lanschot dei Verdi, Gianni Vernetti, già sottosegretario agli Affari Esteri, Vittorio Emanuele Parsi, professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Nathalie Tocci e Nona Mikhelidze dell’Istituto Affari Internazionali e Alessandro Sterpa, professore dell’Università degli Studi della Tuscia

ReArm Europe, ecco il piano in cinque punti per riarmare l'Europa

Mentre si fa sempre più probabile un disimpegno degli Stati Uniti dall’Europa, Ursula von der Leyen ha presentato ReArm Europe, un piano ambizioso per rafforzare la difesa del continente. Via libera alla spesa a debito per la Difesa, anche oltre il Patto di stabilità, e all’aumento dell’1,5% per tutti gli Stati. Dall’uso del termine stesso “riarmo” al dirottamento dei fondi di coesione e alla riqualificazione della Bei, la Commissione europea sembra fare sul serio e lancia un avvertimento alle possibili fughe in avanti pro-Mosca del prossimo Consiglio europeo

Stop (temporaneo?) alle armi all'Ucraina. Ecco cosa cerca Trump da Kyiv

L’annuncio del blocco degli aiuti militari all’Ucraina è l’ultima mossa intrapresa da Trump all’interno del suo scontro personale con Zelensky. Una decisione con ricadute capaci di pesare sull’andamento della guerra (e della pace)

Difesa europea, senza un comando unificato non si va da nessuna parte. L'analisi di Giancotti

Di Fernando Giancotti

L’Europa si trova di fronte a una crisi senza precedenti. La necessità di un’azione concreta diventa urgente, ma l’attuale frammentazione delle capacità militari e l’assenza di un comando operativo interforze impediscono una risposta efficace. Mentre si discute di bilanci, industria ed esercito comune, l’unica soluzione immediata è creare un comando europeo di pianificazione e operazioni, in grado di coordinare le forze nazionali e dare un segnale politico forte. L’analisi del generale Giancotti, già presidente del Centro alti studi per la Difesa (Casd)

Calipari, un eroe della Repubblica. Il ricordo di Mattarella 20 anni dopo

La generosità estrema di Calipari che alla scarica di proiettili ha fatto scudo con il proprio corpo per sottrarre al rischio la persona che era riuscito a liberare. Un gesto di eroismo, iscritto nella storia della Repubblica. Il messaggio del Presidente della Repubblica in occasione dell’anniversario della morte

Il Gps sulla Luna grazie all’Italia. Valente (Asi) spiega il successo della missione Lugre

Il presidente dell’Asi, Teodoro Valente, analizza l’impatto del successo del ricevitore lunare Lugre, il primo strumento a dimostrare l’utilizzo combinato dei segnali di posizionamento e navigazione satellitare oltre l’orbita terrestre. Un progetto reso possibile dalla sinergia tra istituzioni, ricerca e industria, che apre la strada a nuove tecnologie per l’esplorazione lunare e marziana, con un forte contributo italiano

Così Trump prova a sganciare la Russia dalla Cina. Parola di Rubio

Il segretario di Stato spiega che l’obiettivo dell’amministrazione Trump è dividere la Russia dalla Cina, come fatto da Nixon, in senso opposto ai tempi dell’Urss. In quest’ottica, Kyiv diventa un danno collaterale e marginale

×

Iscriviti alla newsletter