All’inizio della guerra in Ucraina non pochi analisti e commentatori recuperarono dall’armamentario concettuale della guerra fredda il termine “finlandizzazione”. Allora il concetto fu utilizzato per descrivere il probabile futuro di un’Ucraina desiderosa di accedere all’Alleanza Atlantica, ma impossibilitata a farlo dalla presenza e minaccia russa al confine orientale. Tre anni dopo dobbiamo prendere atto che, in assenza di iniziative più che coraggiose, rivoluzionarie, la prospettiva ben si applica al futuro dell’Europa. Il commento di Luciano bozzo
Archivi
La Cina verso il Congresso del popolo. Xi apre ai privati, ma dimentica i consumi
Ancora due giorni all’appuntamento più importante dell’anno per il Dragone, durante il quale sarà essenziale centrare i target di crescita. Il leader cinese prova a rassicurare i manager delle grandi imprese private, dimenticando però che senza consumi e un modello economico credibile, sorrisi e strette di mano non bastano
Per la Germania è tempo di una svolta sul debito. Ecco perché
Il governatore della Banca centrale, Joachim Nagel, è in prima linea per la riscrittura dei vincoli finanziari in calce alla Costituzione federale. Perché tra pressione cinese, recessione e Difesa, Berlino non può più permettersi il rigore sui conti. Prossimo passo l’unione fiscale?
Il difficile cammino verso un’unione militare europea. L'opinione di Braghini
Mentre il conflitto in Ucraina e l’incertezza sulla posizione degli Stati Uniti impongono una risposta rapida e coesa, il percorso verso una vera Unione della Difesa resta ostacolato da divergenze politiche e difficoltà finanziarie. Il Libro Bianco della Commissione Europea e il programma Edip mirano a rilanciare il settore, ma i nodi da sciogliere sono ancora molti, tra cui il ruolo della Francia e le resistenze sui criteri di acquisto per gli equipaggiamenti militari
Così Emirati e Italia incrociano le loro vision. Parla l’ambasciatore Alsubousi
L’ambasciatore emiratino Abdulla Ali Alsubousi racconta a Formiche.net lo stato delle relazioni tra Italia e Uae, che spaziano dalle intese bilaterali che spingono il commercio, fino a un allineamento strategico che va dalle agenzie dell’Onu alla cooperazione in Africa (anche sotto la traiettoria del Piano Mattei)
Osho, satira politica e futurismo. Intervista a Federico Palmaroli. La puntata di Radar su FormicheTv
https://www.youtube.com/watch?v=FmldsXXnXVo In questa puntata di Radar un'intervista a tutto tondo con Federico Palmaroli: da Osho alla satira politica, fino alla passione per l'arte futurista. Conduce: Gaia De Scalzi.
Un ponte tra le sponde dell’Atlantico. L’incontro Meloni-Starmer
La premier a Londra per il vertice dei leader sull’Ucraina convocato dal primo ministro britannico. Nel bilaterale e nel faccia a faccia con Zelensky sono stati ribaditi il sostegno all’Ucraina e l’importanza dell’alleanza transatlantica
Dall’Ucraina all’Indo-Pacifico, come cambia la geopolitica globale. Scrive Polillo
La guerra in Ucraina, l’influenza russa sull’Occidente e l’ascesa economica dell’Indo-Pacifico con la crescente potenza della Cina. Da qui, la necessità dell’Europa di agire autonomamente di fronte alle sfide globali. Il commento di Gianfranco Polillo
Il vero leader (anche oggi) è chi crea speranza. Il libro di Gilli e Mangone
Ci sono persone che con la loro speranza, e con le loro azioni ispirate da quella speranza, sono in grado di influenzare, provocare e fare emergere la speranza negli altri divenendo degli esempi, delle guide e dei punti di riferimento. Pubblichiamo un estratto del libro Speranza. Passione del Possibile (Vita e Pensiero) di Guido Gilli ed Emiliana Mangone
Cosa cambia in Ue con il Clean Industrial Act
L’adozione del Clean Industrial Deal da parte della Commissione Europea ha l’obiettivo di abbassare i prezzi dell’energia e sviluppare tecnologie pulite per una maggiore competitività attraverso la trasformazione industriale, la circolarità e la decarbonizzazione. Il commento di Illomei