Skip to main content

Ucraina, Biden chiama gli alleati Ue prima del summit con Putin

Roma, 7 dic. (askanews) – Alla vigilia dell’atteso summit virtuale tra Biden e Putin, il presidente del Consiglio Mario Draghi ha avuto una conversazione telefonica, organizzata da parte americana, con il presidente degli Stati Uniti, il presidente francese Macron, la cancelliera tedesca Merkel e il premier britannico Boris Johnson.

I leader hanno condiviso la preoccupazione per l’incremento del dispositivo militare russo, ai confini con l’Ucraina, concordando sull’esigenza che quest’ultima si adoperi per una distensione e ribadendo che la diplomazia resta l’unica via per risolvere il conflitto nel Donbass dando attuazione agli Accordi di Minsk.

Sempre il 6 dicembre, il portavoce del dipartimento di Stato Ned Price ha affermato che gli Stati Uniti e i loro alleati “sono pronti ad agire in modo risoluto” se la Russia prosegue la sua aggressione militare in Ucraina.

“Se la Russia decide di non ridimensionare, se la Russia sceglie di proseguire con qualsiasi piano che possa avere sviluppato per continuare la sua aggressione militare o di aggredire militarmente l’Ucraina, di violare la sovranità dell’Ucraina, la sua indipendenza, la sua integrità territoriale, noi e i nostri alleati saremo pronti ad agire, saremo pronti ad agire in modo risoluto”.

(Testo e video Askanews)

Ucraina, Biden chiama gli alleati Ue prima del summit con Putin. Il video

Ucraina, Biden chiama gli alleati Ue prima del summit con Putin [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=AuKWJSHiXrY[/embedyt] Roma, 7 dic. (askanews) - Alla vigilia dell'atteso summit virtuale tra Biden e Putin, il presidente del Consiglio Mario Draghi ha avuto una conversazione telefonica, organizzata da parte americana, con il presidente degli Stati Uniti, il presidente francese Macron, la cancelliera tedesca Merkel e il premier britannico…

Omicron, buone e cattive notizie sulla variante Covid che preoccupa il mondo

Sono arrivati dal Sudafrica i primi risultati dello studio della più recente variante Covid-19. Il virus sarebbe meno pericoloso, si manifesta maggiormente nei giovani non vaccinati, ma è più contagioso, e potrebbe eludere i vaccini. Tuttavia, si tratta di analisi preliminari non sottoposte a confronti, per cui bisognerà attendere qualche settimana. E Pfizer, Moderna e Johnson & Johnson hanno pensieri diversi…

Cerimonia del Nobel a Parisi: "Che serva per la scienza in Italia". Il video

Cerimonia del Nobel a Parisi: "Che serva per la scienza in Italia" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Fn7kZm-rNpI[/embedyt] Roma, 7 dic. (askanews) - Cerimonia nell'Aula Magna della Sapienza per la consegna del Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi, a distanza come per tutti causa Covid. Oltre alla soddisfazione della rettrice Antonella Polimeni, del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, della ministra per l'Istruzione e…

La crisi del Diritto internazionale. L'analisi di Valori

Ogni anno diventa sempre più chiaro che il mondo moderno ha bisogno di nuove basi di valore per il suo sviluppo. Con tutti i noti meriti della democrazia liberale, essa dovrò lasciare la scena storica. Ma quali concetti lo sostituiranno e aiuteranno l’umanità a uscire dalla crisi? Ci sarà qualche modello di meritocrazia o transumanesimo, che ora va di moda in certi ambienti? L’analisi di Giancarlo Elia Valori

emilia

Un partito di ispirazione cristiana esiste ed è Demos. Parola di Mario Giro

L’Italia ha bisogno di chi difenda anche nella politica (e non solo nella società) i valori dell’umanesimo italiano, quella pietas sociale spesso messa all’angolo da un bipolarismo senza dialogo (e talvolta dell’odio). Democrazia Solidale è stata la prima a rispondere già dal 2018, sforzandosi di partecipare a tutte le elezioni in calendario. Perché una cosa deve essere chiara: per fare politica non basta fare annunci ma occorre cimentarsi con la concreta sfida elettorale

Musk e Xi, storia di un amore forzato sull'orlo di una crisi

Il leader cinese ha attratto Tesla attraverso una serie di regole ad hoc. L’obiettivo per Pechino era rendere la propria industria all’avanguardia, mentre per l’azienda l’opportunità del mercato asiatico era enorme. La gelosia delle società rivali rischia però di mettere i bastoni tra le ruote

Per salvare il voto libico, l'Onu sceglie Stephanie Williams

La scelta della diplomatica statunitense viene ritenuta necessaria e letta positivamente sia per le capacità e le competenze sul dossier, sia perché può portarsi dietro un ulteriore coinvolgimento di Washington

Fronte unito per l’Ucraina. Prima di sentire Putin, Biden chiama l’Ue

Colloquio con Macron, Merkel, Draghi e Johnson mentre Blinken sentiva Zelensky. Gli alleati avvertono Mosca: in caso di invasione scatteranno dure sanzioni economiche

Ottant’anni dopo Pearl Harbor. Il lascito del Giorno dell’infamia

Il 7 dicembre di ottant’anni fa l’Impero giapponese attaccava a sorpresa la base aeronavale americana di Pearl Harbor, nelle Hawaii, fornendo agli Stati Uniti il casus belli per entrare ufficialmente nella Seconda guerra mondiale. A otto decenni di distanza Gregory Alegi, docente di History and politics of the Usa all’università Luiss, ci racconta perché quel “Giorno che vivrà nell’infamia” è ancora uno dei simboli più diffusi della coscienza americana

Quirinale, in rete è testa a testa Draghi-Berlusconi. L'indagine Socialcom

Una ricerca condotta da Socialcom, con l’ausilio della piattaforma Blogmeter, ha analizzato per Askanews le conversazioni in rete nel mese di novembre per capire il sentiment degli italiani sull’elezione del capo dello Stato. Ecco tutti i risultati

×

Iscriviti alla newsletter