Il premier israeliano a Manama per siglare accordi in campo economico e di Difesa e per aiutare la sicurezza del piccolo Regno minacciato dall’Iran
Archivi
Corsa ai chip. Perché l’affare Intel-Tower ci riguarda
Il colosso americano acquisisce per 5,4 miliardi di dollari l’azienda israeliana specializzata in produzione per conto terzi, che a fine anno inaugurerà la produzione in Brianza con il gruppo italo-francese Stm
Libia, luci e ombre del nuovo governo secondo Mezran
Ci sono due modi per leggere la situazione in Libia: il nuovo governo può dare una spinta alla stabilizzazione, ma può anche creare presupposti rischiosi, spiega Karim Mezran (Atlantic Council). Che teme sempre il rischio delle armi
Perché Mosca annuncia il ritiro di alcune truppe dai confini ucraini
Ritiro parziale del fronte ucraino: parte della strategia di Putin è uscire in forma vittoriosa dalla crisi innescata. Ma le tensioni non sono finite: contro Kiev continuerà la campagna di infowar per destabilizzare il Paese e allinearlo con gli interessi di Mosca
Pace in Ucraina, come si muove la Chiesa. Lo spiega don Oleksandr
“Papa Francesco è sicuramente uno dei più importanti attori in campo per la pace in Ucraina. Anche domenica, durante l’Angelus, ha pregato per la pace”. Conversazione di Formiche.net con don Oleksandr Khalayim, sacerdote della Diocesi di Kamyanets-Podilskyi e direttore Spirituale del Seminario Maggiore di Horodok, intervenuto durante la conferenza organizzata dalla fondazione pontificia “Aiuto alla Chiesa che soffre”
Un “mega green pass”? Come cambierà la nostra identità digitale
Sempre più persone dispongono di una forma di identità digitale, mentre i governi continuano ad aumentarne l’utilità. Per Viola (DG Connect) il green pass è solo l’inizio: presto si arriverà a un “portafoglio” digitale a tutto campo. Ma non mancano i rischi per la privacy
Perché è necessaria una formazione internazionale per l’intelligence
È il momento di cambiare l’approccio culturale alla formazione degli operatori dell’intelligence e più in generale della nostra classe dirigente, approfondendo maggiormente l’innovazione metodologica e tecnologica. L’intervento di Mario Caligiuri, Università della Calabria e presidente Società Italiana di Intelligence e Antonino Vaccaro, Iese Business School, Barcellona
Gas e geopolitica, la liaison tra Erdogan e Herzog
In Israele tutti sostengono che il Sultano non sia cambiato, ma è un fatto oggettivo che stiano mutando i contesti che gravitano attorno a questi due così pregnanti Paesi. Erdogan è stato convinto, sia dalla crisi della lira turca sia dalle evoluzioni del dossier energetico, che sia giunto il momento di iniziative regionali di cooperazione
Cresce la Space economy italiana. L’accordo tra Tas e Rina
Thales Alenia Space Italia e Rina siglano un accordo di partnership che favorirà la competitività del settore spaziale italiano sfruttando le opportunità date dalla New space economy. La previsione è di realizzare iniziative congiunte e in sinergia per un miglior utilizzo e certificazione delle tecnologie spaziali, nonché progetti in comune con l’Esa e l’Ue per nuovi materiali
Rischi e minacce dello Stato islamico. Il rapporto della Fondazione Icsa
Dopo il 2017 la paura dell’Isis è progressivamente svanita dai media, complice una perdita di capacità e l’avvento di altri temi considerati primari. Ma lo Stato islamico è veramente stato sconfitto? Cercherà di rispondere alla domanda la tavola rotonda online organizzata dalla Fondazione Icsa insieme a Formiche, martedì 15 febbraio alle ore 16.00