Skip to main content

In queste ore assistiamo a ulteriori sviluppi della cronaca di una guerra annunciata: le ambasciate occidentali riducono il personale, inviano i diplomatici a Lviv e chiedono ai cittadini presenti in Ucraina di tornare a casa; al momento della stesura di questo articolo, Biden ha appena finito di parlare con Putin, dopo che il presidente russo si è confrontato qualche ora prima con Macron; la giunta comunale di Kiev dichiara di essere pronta ad evacuare la capitale mentre Zelensky chiede ai partner della NATO di ottenere ulteriori prove della temuta invasione delle truppe di Mosca, invitando a non seminare panico.

Sembrerebbe che il punto di svolta sia vicino, verso quel 16 febbraio ritenuto dalla Casa Bianca inizio dell’attacco russo all’Ucraina, in un’atmosfera resa irreale sia dal clamore mediatico che dalle smentite di Mosca e dagli appelli alla calma dei vertici di Kiev. A complicare ulteriormente il quadro, la prevista discussione il 14 febbraio alla Duma russa sul riconoscimento delle repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk, su una mozione presentata dai comunisti di Gennady Zyuganov.

In questo contesto delineare dei possibili scenari sull’immediato futuro è operazione complessa ma necessaria per provare ad analizzare quali elementi sono in campo e quali probabilità vi sono di una nuova guerra in Europa.

  1. L’escalation per il compromesso: lo stato di agitazione dei media potrebbe essere propedeutico a un nuovo round di colloqui tra Mosca e Washington, ad alti livelli. Questo scenario troverebbe una conferma nemmeno tanto indiretta nei 35 minuti di conversazione tra Biden e Putin, solo che non è chiaro su cosa si possa raggiungere un accordo: alcuni osservatori ritengono probabile un compromesso su un impegno da parte statunitense nell’escludere il dislocamento di unità NATO in Ucraina, il diniego a consegne di armamenti letali a Kiev e ulteriori garanzie sulla diminuzione del rischio nucleare in Europa. Questi punti permetterebbero ai due presidenti di presentarsi come vincitori all’interno, senza esser accusati di aver ceduto alle pressioni. Se per Biden si tratterebbe di un risultato importante in vista delle elezioni di mid-term, resta da vedere quanto un compromesso simile possa essere utile alla costruzione dell’immagine di un Putin vincitore e vendicatore, che il presidente russo vorrebbe lasciare alla storia.
  2. La guerra: questo scenario è il peggiore, e vedrebbe la realizzazione di quanto si scrive da qualche mese. Il conflitto avrebbe conseguenze enormi sull’assetto politico, sociale ed economico dell’Europa, con la distruzione delle città ucraine, migliaia di profughi, la definitiva rottura dell’UE con la Russia, e per Mosca l’isolamento internazionale, con sanzioni severissime e possibili contraccolpi interni in grado di sconvolgere la società e lo Stato. Una guerra simile non vedrebbe vincitori, e creerebbe una situazione di totale dipendenza dell’Unione europea dai rifornimenti statunitensi di gas e dal petrolio mediorientale, assieme a uno sgretolamento dell’assetto in Europa orientale, con l’Ucraina devastata da un ulteriore conflitto e la Russia in preda a sconvolgimenti la cui entità è difficile da prevedere.
  3. Conflitto localizzato: una possibilità che passa sempre per il ricorso alle armi potrebbe vedere azioni belliche limitate al Donbass, con l’impiego di un contingente russo nelle repubbliche separatiste e la conseguente attuazione di sanzioni cosmetiche da parte dei paesi occidentali. C’è chi vede come conseguenza di una guerra limitata una nuova stagione di dialogo, all’insegna del compromesso di cui si scriveva nel primo scenario, ma appare un rischio molto elevato, anche a causa dell’assenza di fiducia tra le parti in campo.
  4. Premere per dialogare: le pressioni di questi giorni potrebbero portare a un difficile, ma non totalmente impossibile, nuovo set di colloqui tra Ucraina e Russia, convertendo il formato degli accordi di Minsk in una prospettiva diversa. Notizia dell’ultima ora è la proposta dell’OSCE di tenere un incontro ad Ankara su quel tipo di formato, e la Turchia si è dichiarata disponibile a ospitarlo in caso di assenso delle parti. In questo senso si tratterebbe di una vittoria importante per Erdogan, particolarmente attivo negli ultimi anni nel Caucaso e in Asia centrale, e che non ha mai nascosto il proprio interesse ad avere un ruolo di primo piano nel Mar Nero, ritenendosi, come i sultani ottomani, difensore dei tatari di Crimea, e potendo così affermarsi come attore decisivo in uno scacchiere assai vasto.

Probabilmente, quando Mosca ha presentato le proprie richieste a Washington e all’Alleanza atlantica, non riteneva plausibile il coinvolgimento di tanti attori in una trattativa che Putin credeva di portar avanti a tu per tu con Biden. Si tratterebbe di un errore di calcolo, da parte del presidente russo, in contraddizione con quanto il Cremlino da anni proclama a gran voce sul nuovo assetto multipolare del mondo, e che dimostrerebbe sì le abilità tattiche di Putin, ma anche l’assenza di un ragionamento strategico a livello globale.

D’altro canto, nel giro di poche settimane la Russia si è trovata al centro dell’attenzione, con visite e telefonate dei principali leader mondiali a Putin, spazio sulla stampa, la quale spesso involontariamente fornisce dei veri e propri assist alla propaganda del Cremlino, facendo apparire la minaccia russa ben più potente di quel che è. Nelle prossime ore resterà da vedere quali mosse vi saranno, sperando di non dover essere testimoni di scelte e movimenti causati dal clamore mediatico e dalla paura, in grado di precipitare l’Europa nel baratro della guerra.

Come finirà la crisi ucraina? I quattro scenari

Il prof. Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca) delinea i possibili scenari: l’escalation per il compromesso, la guerra, il conflitto localizzato alle regioni orientali dell’Ucraina, un nuovo formato di dialogo con la mediazione di Erdogan

Schermaglie Usa-Russia alle isole Curili, tra un sottomarino e una nave

Non solo Ucraina, tra Russia e Stati Uniti emerge anche un incidente militare nel Pacifico, attorno alle isole Curili contese tra Mosca e Tokyo

Ucraina sull’orlo della guerra? Telefonata Biden-Putin

Dopo i moniti lanciati dagli Usa, colloquio tra i presidenti alla ricerca di un terreno comune per evitare l’escalation. Continua l’attivismo diplomatico di Macron

La Piramide Cestia accesa dal video-mapping egizio. Il video

Il 10 febbraio, per promuovere il nuovo film di Kenneth Branagh Assassinio sul Nilo, ispirato al celebre libro di Agatha Christie, la 20th Century Studios Italia ha realizzato un suggestivo show videomapping in 3D sulla Piramide di Caio Cestio, a Roma. L'unica Piramide antica presente in Europa. Con il supporto della Soprintendenza Speciale di Roma, il monumento ha mostrato i…

L'inflazione e i costi della società irrazionale. Scrive De Rita

Ci sono dei fattori di freno che congiurano contro la ripresa economica. Per questo è importante affidarsi ad attori di politica monetaria che sappiano fare il loro mestiere. Sembra ancora possibile fare inflazione per incoraggiare la ripartenza, verrà poi il tempo di cambiare strategia. Il commento di Giuseppe De Rita, presidente Censis, pubblicato sulla rivista Formiche di gennaio

Cosa dice la strategia di Biden per l'Indo-Pacifico (e per la Cina)

Alleanze e partnership, la visione di Biden per questa area del mondo non è una strategia contro la Cina, bensì il frutto di visioni statunitensi di lungo termine che individuano la Cina tra le sfide della regione. Ecco tutti i dettagli

Il Mattarella-bis è l'ultima chiamata per una riforma istituzionale

Ben oltre il maquillage che alleggerirà il nuovo Parlamento di un terzo dei suoi componenti, c’è urgenza di una riscrittura dell’ordinamento che ribadisca ruoli e compiti. È difficile credere alla centralità del Parlamento, da tutti invocata dopo l’elezione presidenziale, quando questa è stata accantonata per dieci anni

Phisikk du role - Aboliamo l'anno pre-elettorale

Le intenzioni di voto raccontano di una grossa fetta di elettorato grillino che intende virare su Giorgia Meloni, un Pd in lieve ascesa e un Berlusconi che perde consensi ma li consegna a un centro di cui comunque farebbe parte. Speriamo solo che Draghi resista davanti ai pixel impazziti (e costosi) della politica italiana

I primi 12 mesi di Draghi. Forte nel Paese reale, debole in quello digitale

Il premier a-social non ha profili personali e parla solo attraverso quelli istituzionali, ha ottimi risultati nei sondaggi ma non raccoglie un mood altrettanto positivo online. Domenico Giordano di Arcadia ha analizzato il suo anno a Palazzo Chigi attraverso i numeri di una Rete sempre più polarizzata, dove chi scrive di politica (e politici) tendenzialmente lo fa per criticare

Torino in Eurovisione, un’occasione da non perdere

Una chance di visibilità ghiotta per i cantanti: pur di partecipare, molti tra gli italiani hanno bussato alla porta di San Marino. Ma anche per il capoluogo piemontese e la Regione intera. Serve però un comitato organizzatore che funga da cabina di regia, essenziale in termini di promozione turistica

×

Iscriviti alla newsletter