Un discorso né corto, né lungo, perfetto. Vero, denso, le parole come pietre. Ed è cambiato tutto. Finisce lo show ed entra l’Istituzione, certo, ma anche la politica, intesa come visione e come progetto. La rubrica di Pino Pisicchio
Archivi
Covid, chi si ammala di più e per più tempo
Diversi studi scientifici indagano sui fattori di rischio che aumentano la probabilità di finire in ospedale per colpa del virus. E di restare con affaticamento, nebbia cerebrale e battito cardiaco accelerato, tra gli altri sintomi, dopo essere guariti. C’entra la genetica e anche l’intestino…
Lo streaming vola e la tv cambia volto. I numeri in Italia e nel mondo
La pandemia ha accelerato un percorso che stava già avvenendo da tempo, per cui il pubblico, soprattutto i nativi digitali, preferisce modalità di fruizione che non abbia vincoli di orario, di luogo e di dispositivo. Ecco tutti i dati del settore Media & Entertainment, a cominciare dal +42,5% di abbonati alle piattaforme streaming in Italia
Quel report può aspettare. Assist Onu alla vigilia di Pechino 2022
Dopo una richiesta del governo cinese, l’ufficio dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha deciso di rimandare la pubblicazione del rapporto sugli abusi contro gli uiguri alla fine dell’evento sportivo. La denuncia del South China Morning Post
Mattarella tra assertività e buona retorica. La bussola di Ocone
Una figura altamente rappresentativa come è il Presidente della Repubblica non può che essere anche retorico, in certe occasioni. L’impressione a caldo di Corrado Ocone
Lo yuan digitale può attendere. Niente debutto alle Olimpiadi
Dopo l’esplosione del debito delle società coinvolte nell’organizzazione dei Giochi, pandemia e strategia zero-Covid mandano a rotoli la presentazione della moneta digitale nel giorno dell’apertura delle Olimpiadi di Pechino
Difesa ipersonica. Perché Washington rallenta sull’intercettore Gpi
Battuta d’arresto per la difesa ipersonica dell’Agenzia americana Mda. A renderlo noto il suo direttore John Hill. Alle origini del rallentamento la mancanza di budget. Il programma che vede coinvolte Lockheed Martin, Northrop Grumman e Raytheon punta a intercettare i missili ipersonici già nella fase di volo
Quell’asimmetria con Xi che Putin non vuole riconoscere
Poche ore prima dell’inizio delle Olimpiadi di Pechino e del suo incontro con il presidente cinese, il leader russo scrive un articolo sulle relazioni bilaterali. All’Occidente serve un’azione concertata, e in fretta
Unione europea, l’autonomia strategica passa per materie prime e chip
La riunione dei ministri dell’Industria e del mercato interno, sotto la presidenza francese del Consiglio europeo, ha rimesso al centro delle discussioni il ruolo delle materie prime critiche e dei semiconduttori. Sono le fondamenta del futuro dell’Europa verde e digitale: serve prepararsi per le future crisi, geopolitiche e non solo…
Mattarella c'è. Ma che fragilità in quell'applauso
Quello che oggi applaude Mattarella è un Parlamento frammentato e impotente, nel quale l’attività prevalente è lo scatto fotografico ai fini del profilo Instagram, altro che il centro della vita repubblicana. Il commento di Roberto Arditti