Skip to main content

Nel gioco di veti e manovre che porteranno all’elezione del Capo dello Stato c’è uno scenario che proprio non possiamo permetterci: perdere Mario Draghi, indipendentemente dal fatto che egli resti a Palazzo Chigi o salga al Colle più alto.

Perché non possiamo permettercelo è presto detto: Draghi è una sorta di fideiussione per l’Italia a livello internazionale (politico e finanziario), ed oggi nessuno sembra in grado di sostituirlo in questa funzione. Né, purtroppo, siamo in condizione di poterne fare a meno. Che lo scenario pericoloso possa realizzarsi, e che perciò vada scongiurato, non è una paura campata in aria. Le incognite sono tante e nascono dall’incrocio di diversi fattori, ma si sintetizzano molto semplicemente nel fatto che a volte in politica se smuovi una casella tutto il sistema crolla e tende a riequilibrarsi in modo diverso. Anche indipendentemente dalle intenzioni dei protagonisti.

Le variabili, detto altrimenti, non sono controllabili. D’altronde, che Sergio Mattarella abbia un ripensamento e accetti un secondo mandato, casomai a “termine”, è altamente improbabile allo stato attuale. La situazione si complica vieppiù se consideriamo che sia un passaggio di Draghi al Quirinale sia la sua permanenza a Palazzo Chigi con un nuovo Presidente della Repubblica non sarebbero situazioni esenti da rischi. Nel primo caso, certo, Draghi potrebbe garantire comunque il Paese in Europa, e anche per un più lungo periodo, come ritiene Giulio Sapelli che ha scritto con Lodovico Festa un libro che esce in questi giorni per Guerini e Associati e che il cui titolo è altamente eloquente: Draghi o il caos. La grande disgregazione: l’Italia ha una via d’uscita?

In sostanza, però, inutile nascondercelo, la domanda da porsi è se i partiti sarebbero in grado da soli di esprimere un governo in grado di portare a temine quel lavoro, appena iniziato e in alcuni casi solo abbozzato, sulle due emergenze (la sanitaria e l’economica), per cui l’ex governatore della Banca centrale era stato chiamato nemmeno un anno fa da Mattarella per presiedere un governo di (quasi) “unità nazionale”. Nel caso invece che Draghi restasse premier, forse solo un Presidente della Repubblica eletto con la stessa maggioranza che regge il governo potrebbe coprirgli le spalle e soprattutto non accentuare quella guerriglia inter e intra partitica che già sta creando in questa fase non poche difficoltà all’operato governativo.

Ma che nessuno oggi goda di un consenso così ampio e trasversale, è un dato di fatto. In verità, che i fautori di questa permanenza costituiscano un fronte ampio lo dimostrano i pressing di questi giorni. Chiaro è tuttavia che a smuovere questo fronte è soprattutto l’idea di eleggere un Presidente della propria parte e poi andare subito al voto. Cioè proprio quello scenario che qui si vuole scongiurare e che ci porterebbe a perdere Draghi con tutto quel che ne segue.

Questa voglia irresponsabile di correre alle urne si spiega anche col fatto che i leader dei partiti vogliono riempire le liste coi loro protetti. Operazione favorita da una legge elettorale che, avendoli ridotti a comitati elettorali in capo ai leader, andrebbe cambiata prima di tornare a votare. A me sembra infatti che non è antidemocratico, come pure qualcuno dice, rimandare il voto, visto che la legislatura scade naturalmente nel 2023. Più antidemocratico è perseverare con questa legge e non procedere presto ad una sua revisione (a maggior ragione dopo l’approvazione della riduzione del numero dei parlamentari).

 

 

Perdere Draghi, un pericolo da scongiurare. La bussola di Ocone

La domanda da porsi è se i partiti sarebbero in grado da soli di esprimere un governo in grado di portare a temine il lavoro, appena iniziato e in alcuni casi solo abbozzato, sulle due emergenze (la sanitaria e l’economica), per cui l’ex governatore della Banca centrale era stato chiamato nemmeno un anno fa da Mattarella per presiedere un governo di (quasi) “unità nazionale”. La rubrica di Corrado Ocone

Fuori Bassanini, dentro Marinali. Il nuovo corso di Cdp arriva in Open Fiber

L’ex presidente di Cdp esce dalla società della banda larga. Era stato lui a sostenere l’ingresso di State Grid of China in Cdp Reti. E recentemente si era espresso contro la rete unica nelle mani di Tim

Sostenibilità e farmaceutica, il video dell’evento di Formiche e Chiesi

Sostenibilità e farmaceutica, il video dell’evento di Formiche e Chiesi [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FilOW6ET5D0[/embedyt] La pandemia ha cambiato radicalmente la nostra società e il nostro modo di intendere il rapporto con la salute. Dinanzi alla sfida del cambiamento, nelle intenzioni delle istituzioni nazionali e comunitarie innovazione e sostenibilità ambientale divengono, oggi, dei cluster e un criterio trasversale di valutazione attraverso cui ponderare…

Cosa dobbiamo aspettarci dai nuovi incontri sul Jcpoa iraniano

Pessimismo sul breve periodo, ottimismo sul lungo. La ricomposizione del Jcpoa è un interesse per tutti gli attori in campo, per primo per l’Iran, ma ognuno deve tenere le proprie posture in questa fase

La gestione dei rifiuti tra forma e sostanza. Scrive Medugno

Una decisione della Corte di Giustizia e una proposta della Commissione Ue sui movimenti transfrontalieri dei rifiuti offrono lo spunto per due riflessioni riguardo l’economia circolare. Ecco quali secondo Massimo Medugno, direttore generale Assocarta

La lezione dello strano caso dell'Inpgi alle altre casse previdenziali

Il caso Inpgi, prima che invelenire i rapporti tra categorie professionali e opinione pubblica, può aprire una serena riflessione sui vantaggi di un unico grande ente per la previdenza, all’interno del quale mantenere alcuni fondi, a garanzia delle specificità, ma nella certezza della solidarietà assicurata da regole comuni e dall’elasticità fornita dai grandi numeri

Chi ha vinto la terza edizione del Premio "Davide De Luca"

Il Premio, giunto alla sua terza edizione, è stato conferito a Gerardina Corona e Pierpaolo Danieli, autori rispettivamente degli elaborati dedicati a “Il Valore delle donne nel settore della Sicurezza” e “L’Italia e l’Eastmed: opportunità o necessità di realizzazione nello scenario geopolitico internazionale”

Come gestire il cyberspazio e il dovere della sicurezza. L'analisi di Valori

I governi sono tenuti a proteggere le proprie risorse e infrastrutture nazionali contro le minacce straniere e interne, per salvaguardare la stabilità della centralità dell’uomo, dei sistemi politici e ad assicurare servizi moderni ai civili. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Ora un patto per Libia e Sahel. Gli scenari di Sanguini

Di Armando Sanguini

Il Trattato del Quirinale tra Francia e Italia può e deve esplicitare i suoi effetti anche sulla fruibilità dell’intero mar Mediterraneo, dalla Libia al Sahel fino alle tensioni israelo-palestinesi. L’analisi dell’ambasciatore Armando Sanguini, Senior Advisor Ispi

La riforma fiscale e il quoziente giovani. Cosa manca secondo Bonanni

Se c’è ancora tempo per cambiare, si diano segni chiari per la riforma che il Paese si aspetta. E se si vorrà dare qualche risposta propedeutica alla riforma che verrà, lo si faccia sostenendo nettamente i salari e i giovani che lavorano. L’opinione di Raffaele Bonanni, ex leader della Cisl

×

Iscriviti alla newsletter