L’ex ministro Dc: il Trattato del Quirinale va nella giusta direzione, un errore non sottoporlo prima al Parlamento. La realpolitilk europea di Draghi ricorda l’approccio di Andreotti alla politica estera. Perfino i missili di Gheddafi, per lui, erano “bombette”. Quirinale? Ci risentiamo a Natale…
Archivi
Tim, Kkr e il pericolo dello stallo. L'analisi di Bassan (Roma Tre)
Se sarà lanciata un’Opa, sarà il mercato ad avere l’ultima parola, e il governo dovrà dire la sua su sicurezza e occupazione. Ma a certe condizioni, economiche e tecniche, l’operazione Tim-Kkr conviene quasi a tutti. La versione di Fabio Bassan, professore di Diritto internazionale dell’Economia all’Università Roma Tre
Gas, migranti, Omicron. Il grande gioco europeo di Putin
Dall’Ucraina alle forniture di gas, dalla crisi dei migranti al confine con la Bielorussia alla nuova fragilità delle istituzioni Ue di fronte alla variante Omicron. Vladimir Putin ha un’occasione d’oro per mettere l’Europa sotto pressione. E sta incontrando poca resistenza. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini
Medio Oriente, le preoccupazioni saudite secondo Dentice
I sauditi sono in difficoltà perché non riescono a muoversi rapidamente e pragmaticamente su alcuni temi e dossier regionali (dove invece gli emiratini sono più efficaci). Conversazione con Giuseppe Dentice, Head del Mena Desk del Cesi
Una mini riforma fiscale per una progressività sbilanciata. L'analisi di Zecchini
Il governo avvia faticosamente il primo passo della promessa revisione del sistema impositivo lungo la direttiva tracciata nella legge delega presentata il mese scorso. Niente grandi disegni di riforma, ma solo ritocchi alla distribuzione delle aliquote dell’Irpef. È difficile d’altronde far quadrare le ambizioni dei partiti della coalizione di governo con la realtà dei conti pubblici in rosso. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse
Cina-Usa, chi ride (e chi piange) per il Trattato del Quirinale
Per alcuni un sollievo, per altri un problema. Cosa dicono all’estero del Trattato del Quirinale tra Italia e Francia. Una lente su Cina e Stati Uniti svela due visioni diverse, se non opposte, tra autonomia strategica e mercato. L’analisi di Luca Sebastiani (Geopolitica.info)
Hard intelligence. Pellicciari spiega il caso Onlyfans
Con il progresso informatico dai processori agli algoritmi, i siti hard sono diventati uno degli strumenti principali per l’attività tecnicamente detta di preventive intelligence, e il caso Onlyfans lo dimostra. L’analisi del professor Igor Pellicciari (Università di Urbino)
Manovre al Quirinale. Pisicchio svela come si elegge un Presidente (forse)
Pubblichiamo un estratto di “Quirinal Games. Come si elegge un Presidente. Forse” (Palomar), il libro di Pino Pisicchio, accademico, saggista e politico, sei volte deputato e una europarlamentare. Un romanzo di fantasia, ma con la politica vera, scritto da chi ha partecipato a 4 elezioni del Presidente della Repubblica
Variante sudafricana e non solo, vince chi si adatta. Il commento di Paganini
Le nuove varianti del Covid-19 sono una minaccia per la ripresa economica e la stabilità degli abituali rapporti sociali. Dobbiamo imparare ad adattarci alla rapidità del cambiamento che è già sollecitato dalla globalizzazione e dall’evoluzione tecnologica. Il sistema della democrazia rappresentativa può essere sufficientemente elastico per reagire velocemente?
Sturzo, a 150 anni mai così attuale. La riflessione di Chiapello
Sturzo è ancora attuale per la politica? Sì indubbiamente, ma solo a patto di non lasciarlo confinato nella duplice dimensione delle commemorazioni e dell’accademia. La riflessione di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana Italia Popolare