Skip to main content

Nell’Unione europea, anche il 5G ha bisogno di un booster. È la conclusione a cui è arrivata la Corte dei conti europea che ha pubblicato la relazione speciale sul dispiegamento del nuovo standard per le reti mobili auspicando un rinnovato slancio. Gli Stati membri hanno bisogno di accelerare sotto due profili, i cui principali: tempi e sicurezza. “Gli Stati membri hanno sperimentato notevoli ritardi nell’attuazione delle rispettive reti 5G e ciò sta ostacolando il raggiungimento degli obiettivi dell’Ue in termini di accesso e copertura”, si legge. “Parallelamente, sostiene la Corte, sono necessari ulteriori sforzi per affrontare in modo coerente e concertato le questioni di sicurezza relative al dispiegamento del 5G”, recita ancora il documento.

Eppure, l’occasione è ghiotta. Nel piano d’azione del 2016, la Commissione europea ha fissato al 2025 il termine ultimo per il dispiegamento del 5G in tutte le aree urbane e tutti i principali assi di trasporto. Nel marzo dello scorso anno, ha fissato un ulteriore obiettivo: realizzare la copertura 5G dell’intera Ue entro il 2030. Secondo le stime, tra il 2021 e il 2025 il 5G potrebbe far aumentare il prodotto interno lordo dell’Unione europea di un importo pari fino a 1.000 miliardi di euro, con un potenziale di creazione o trasformazione di ben 20 milioni posti di lavoro. La Corte ha rilevato che soltanto metà degli Stati membri hanno incluso gli obiettivi al 2025 e al 2030 nelle rispettive strategie nazionali in materia di 5G. La Commissione ha aiutato gli Stati membri a raggiungere questi traguardi tramite molteplici iniziative, orientamenti e finanziamenti. Non ha però mai definito in modo chiaro la qualità attesa dei servizi 5G. Ciò, sottolinea la Corte, potrebbe condurre a disuguaglianze nell’accesso e nella qualità dei servizi 5G nell’Unione europea, ampliando ulteriormente il digital divide.

Tutti gli Stati membri (tranne Cipro, Lituania, Malta e Portogallo) hanno raggiunto l’obiettivo intermedio del 2020 di avere almeno una grande città con accesso al 5G. Molti Paesi sono però rimasti indietro con il dispiegamento delle rispettive reti 5G. La Commissione ritiene che, per 16 di questi, la probabilità di raggiungere l’obiettivo del 2025 sia, nella migliore delle ipotesi, media, e, nella peggiore delle ipotesi, bassa. Per l’Italia è alta, come per Danimarca, Spagna, Francia, Lettonia, Lussemburgo, Ungheria, Romania, Slovacchia, Finlandia e Svezia.

Il 5G fornisce molte opportunità di crescita, ma comporta alcuni rischi: il numero limitato di fornitori in grado di costruire e gestire reti 5G accresce la dipendenza e i rischi associati all’ingerenza da parte di “attori statali ostili”.

I fornitori facenti capo ai Paesi dell’Unione europea sono tenuti a rispettare le norme e gli obblighi giuridici dell’Unione europea. Ma sei degli otto maggiori fornitori, per esempio la cinese Huawei e la sudcoreana Samsung, non hanno la propria sede principale nell’Unione europea. Come ricorda la Corte evocando le recenti tensioni geopolitiche, nei Paesi extra Ue la legislazione può differire notevolmente dalle norme europeo, per esempio in termini di protezione dei dati personali. Quando la sicurezza del 5G è divenuta una delle principali preoccupazioni a livello dell’Unione europea, la Commissione ha reagito rapidamente, osserva la Corte: il “pacchetto di strumenti” sulla cybersicurezza del 5G è stato adottato nel gennaio 2020. Ciononostante, era già troppo tardi per alcuni gestori di reti mobili che avevano già scelto i propri fornitori.

Ma c’è anche un altro aspetto legato alla sicurezza. “Nonostante la natura transfrontaliera dei timori circa la sicurezza del 5G, vi sono poche informazioni disponibili al pubblico sul modo in cui gli Stati dell’Ue affrontano le questioni di sicurezza, in particolare per quanto concerne la problematica dei fornitori ad alto rischio. Ciò rende difficoltoso per gli Stati membri seguire un approccio concertato e limita anche le possibilità per la Commissione di proporre miglioramenti alla sicurezza delle reti 5G”. La Corte, si legge ancora nel rapporto, ha constatato che nella pratica, poiché le misure contenute nel pacchetto di strumenti non sono vincolanti, gli Stati membri seguono approcci divergenti riguardo all’utilizzo di apparecchiature di fornitori specifici o alla portata delle restrizioni imposte ai venditori ad alto rischio. Per di più, se gli Stati membri dovessero escludere i fornitori ad alto rischio (sono pochi quelli in cui vigono leggi ad hoc, tra cui l’Italia) dalle proprie reti senza che venga previsto un periodo di transizione, ciò potrebbe generare elevati costi di sostituzione. Attualmente, non è chiaro se eventuali compensazioni per detti costi possano essere considerati aiuti di Stato, né se in tal caso siano conformi al diritto della concorrenza dell’Unione europea.

Che succederebbe se uno Stato membro costruisse le proprie reti 5G utilizzando apparecchiature di un fornitore considerato ad alto rischio in un altro Stato membro? Finora, la Commissione non ha valutato il potenziale impatto di questo scenario. Ma, avverte la Corte, potrebbe incidere sulla sicurezza transfrontaliera e persino sul funzionamento dello stesso mercato unico dell’Unione europea.

Non solo vaccino. Anche al 5G europeo serve un booster

Pubblicata la relazione della Corte dei conti europea. Stati membri in ritardo sull’implementazione del nuovo standard per le reti mobili ma anche sulla sicurezza

Nella battaglia del Quirinale ci si mette anche la Fed

Il crollo delle borse registrato ieri dalle agenzie specializzate Usa viene attribuito al timore di altri aumenti dei tassi nel 2022. Tanto che in quest’ottica va letto il tonfo a Piazza Affari di quasi il doppio della media degli altri mercati: se i tassi americani si rialzano forse quelli europei li seguiranno, pesando duramente sull’Italia che ha un alto debito pubblico. Il commento di Giuseppe Pennisi

Quirinale-Chigi, i partiti alla prova di un sudoku difficile. La bussola di Ocone

Che il presidente del Consiglio traslochi (come vorrebbe) al Quirinale oppure che resti a determinate e ben precise condizioni a Palazzo Chigi fino alla fine naturale della legislatura, la soluzione non sarà facile ed entrambe le opzioni impongono ai partiti indubbi sacrifici. La rubrica di Corrado Ocone

Cina FM, l'inchiesta di Report sulla misteriosa radio

“Una struttura così articolata, soprattutto offshore che transita da Cipro per andare a finire nel Pacifico, a Vancouver, è strutturata per non far capire chi c’è dietro”, dice l’esperto Bellavia

Francesco e la centralità dell’ascolto, in un mondo che si parla addosso

Per la cinquantaseiesima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali Bergoglio ha dedicato il suo messaggio all’ascolto. Un ascolto che vale soprattutto per il problema migratorio e del racconto che ne viene fatto. Non si tratta di imporre un punto di vista, ma solo con l’ascolto delle loro storie, della realtà si potrebbe andare oltre le ideologie

Chi è Daniela Piras, segretaria generale aggiunto della Uiltec

Nata ad Iglesias, diploma di perito minerario, prima funzionaria e poi segretaria nazionale della categoria guidata dal 2013 da Paolo Pirani, che le ha assegnato le deleghe del comparto moda fino a gran parte del manifatturiero italiano

Cina, finanza, gas. Kortunov spiega i timori di Putin

Intervista ad Andrey Kortunov, direttore del Consiglio russo per gli affari internazionali. L’invasione in Ucraina un doppio boomerang per Mosca, un golpe ancora peggio. Finanza, sanzioni, gas e ricatto cinese: vi svelo cosa teme (davvero) lo zar

Su Ita atterrano Msc e Lufthansa. Ma lo Stato non uscirà del tutto

Il gigante delle crociere e la compagnia tedesca formalizzano la manifestazione di interesse per rilevare il pacchetto di maggioranza del vettore pubblico, nato sulle ceneri della vecchia Alitalia. Ma lo Stato terrà un piede dentro

Merz, nel dopo Merkel arriva un amico del mercato e nemico di Putin

Blackrock, HSBC Trinkaus e lo studio legale Mayer Brown: tre esperienze che gli hanno attirato numerose critiche, accanto però alla consapevolezza di una personalità forte e decisa. Ciò che l’industria teutonica pensa sia utile per gestire l’anno zero del post merkelismo

Neptune strike. La Nato avvisa Putin nel Mediterraneo

Al via nel Mediterraneo l’esercitazione navale della Nato “Neptune strike 2022”, al centro della quale c’è la porterei nucleare americana Truman. Sebbene sia pianificata da tempo, l’esercitazione arriva nel momento di maggiore tensione tra l’Alleanza e la Russia

×

Iscriviti alla newsletter