Le proteste e il voto parlamentare hanno spinto il presidente sudcoreano a ritirare la legge marziale imposta poche ore prima. E mentre adesso si pensa alle conseguenze politiche, si cerca di arginare il danno economico
Archivi
Rafforzare la condivisione sulle minacce cyber. Frattasi riunisce il G7
Non farsi fermare dalle differenze e lavorare insieme contro minacce comuni, ha spiegato il direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Grande attenzione ai risvolti dell’intelligenza artificiale
Perché sull'automotive si può allargare la maggioranza Ursula
Già in occasione delle comunicazioni al Parlamento in vista del Consiglio europeo dello scorso 17 ottobre, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni aveva osservato come l’addio al motore endotermico entro il 2035 fosse figlio di un approccio sbagliato. La prossima settimana sarà presentato il paper del Ppe. De Meo: “No alla monotecnologia. La transizione deve trovare un approccio pragmatico e non ideologico”
Cina, il caso dei rendimenti ai minimi. Ecco cosa significa
Il costo dei titoli decennali non decolla e scende sotto il 2%. Segno di un’economia ancora troppo debole nelle sue fondamenta. Ma non solo
Fondazione per l’Italia, ecco il nuovo progetto strategico-programmatico di Med-Or
Med-Or diventa “Fondazione per l’Italia”. Il sottosegretario Mantovano ospita a Palazzo Chigi il lancio del nuovo Comitato Strategico. Le grandi aziende italiane si aggiungono a Leonardo, fondatore e ancora socio di maggioranza
Né portaerei né vascello anfibio, cos’è la misteriosa nave cinese di Guangzhou?
Alcune immagini che da un pò di tempo hanno iniziato a circolare su internet ritraggono quella che sembrerebbe un nuovo modello di portaerei cinese a tre isole. La nave, probabilmente un progetto ibrido low cost, è l’ultima delle stranezze cantieristiche cinesi nella competizione a colpi di industria con Washington. Come possibile, l’analisi di queste fotografie permette di farsi un’idea sui progressi di Pechino nell’ambito navale e sulle possibili destinazioni operative
Legge marziale contro le opposizioni. Cosa sta succedendo in Corea del Sud
Il leader del Paese asiatico ha dichiarato lo stato d’emergenza, attaccando l’opposizione definita per “attività antistatali”. Mentre arrivano le condanne bipartisan, il focus si sposta sul Parlamento
Se la crisi forgia un leader. La metamorfosi (buona) di Elkann
Il comportamento risoluto e incisivo adottato dal presidente Elkann merita rispetto e rivela acume e spirito di cambiamento. In un momento di estrema difficoltà per Stellantis, si è infatti assunto la responsabilità di prendere decisioni importanti in tempi brevi adottando una nuova strategia, improntata al dialogo
Occhio per occhio, chip per chip: ai limiti Usa, la Cina blocca gallio, germanio e antimonio
Dopo l’ulteriore stretta degli americani, Pechino vieta le esportazioni dei suoi materiali chiave per la costruzione dei semiconduttori. Si tratta dell’ultimo capitolo di una guerra commerciale che si appresta a diventare ancor più calda con il ritorno di Donald Trump
Spazio e Pmi, nuove sfide e opportunità nella legge in discussione alla Camera
Le audizioni alla Camera sul disegno di legge per l’economia dello Spazio hanno evidenziato la necessità di semplificare i processi normativi e rafforzare il sostegno alle Pmi. Criticità emergono nei tempi autorizzativi e nella gestione delle risorse, mentre opportunità si aprono con politiche innovative per il volo suborbitale e la valorizzazione dei dati satellitari. La normativa rappresenta un passo importante, ma occorre bilanciare semplificazione e competitività per garantire un ruolo di primo piano all’Italia nella Space economy globale