Cosa fare con l’Iran? Per Biden lo scenario è complicato, ma si sta arrivando a un bivio in cui qualsiasi scelta avrà anche conseguenze negative. E intanto si incolpa Trump…
Archivi
Tutte le tattiche di Salvini, ma anche no. La bussola di Ocone
Che la riconferma del ticket Mattarella/Draghi costituisca l’ennesima e clamorosa sconfitta del nostro sistema politico, ai partiti, incapaci di vedere oltre il loro giardinetto, non sembra interessare più di tanto. E questo è forse il dato più drammatico della situazione di stallo creatasi. La bussola di Corrado Ocone
Copasir, allarme energia. Gli occhi degli 007 su Russia e Cina
Il Copasir pubblica la relazione sulla sicurezza energetica. Allarme approvvigionamenti: Italia troppo dipendente dal gas russo e la transizione green rischia di diventare eccessivamente cinese. Soluzioni? Puntare sul gas naturale italiano e ripartire dai giacimenti esistenti. E sul nucleare…
Libia, anche Dabaiba cerca Israele
Il primo ministro libico potrebbe aver incontrato il capo dell’intelligence israeliana per cercare di costruirsi appoggio e consenso internazionale. L’offerta di normalizzazione dei rapporti è già stata usata da Haftar per ottenere sostegno
Su gas e bollette la situazione è insostenibile. Le proposte di Aurelio Regina
Intervista al delegato di Confindustria per l’energia. Il governo ha evitato il peggio, ma le soluzioni tampone non bastano per salvare le imprese dal disastro. Francia, Stati Uniti e Germania già si sono mosse. Bisogna intervenire subito sugli stoccaggi e cominciare a estrarre il gas che abbiamo sotto i nostri piedi. E a breve una proposta per la riforma del mercato elettrico
Bill Gates, Omicron e l’inizio della fine della pandemia
Il fondatore di Microsoft prevede che, superata quest’ondata, il virus sarà trattato come un’influenza stagionale, per cui sarà necessaria una vaccinazione all’anno. L’avvertimento sul bioterrorismo e la linea di Svizzera e Israele
L’inflazione galoppa, ricalibriamo il Pnrr. La proposta M5S
L’inflazione influenzerà la crescita economica nel lungo periodo? Serve calibrare l’intervento di stimolo fiscale del Nextgeneration EU in termini reali. L’intervento di Davide Zanichelli, membro della commissione Finanze, e Francesco Berti, membro della commissione Politiche dell’Unione europea, deputati del Movimento 5 Stelle
La crisi in Ucraina? Un’occasione diplomatica per l’Italia
Nelle prime due settimane dell’anno ci sono state altrettante occasioni di confronto del Quint, formato che riunisce gli Usa e i quattro grandi d’Europa. Il 2022 potrebbe sancire il ritorno dell’Italia attorno a questo tavolo
Nato-Russia, è iniziata la fase di disgelo. L’analisi di Ozawa (NDC)
Il confronto tra Nato e Russia è un primo passo, nel quale entrambe le parti si misurano a vicenda e valutano le proprie opzioni. Fondamentale per l’Alleanza, in vista di colloqui futuri, sarà tenere a mente le esigenze di politica interna che muovono le richieste di Mosca, con il governo in difficoltà per un calo di gradimento popolare. La riflessione di Marc Ozawa, senior researcher del Nato Defense College
Metalli critici, la Francia detta la linea per l'autonomia strategica
In un rapporto commissionato dal governo francese, vengono rimarcati i rischi della dipendenza dell’Unione europea dall’approvvigionamento dei metalli per la transizione energetica e la mobilità elettrica. Così Parigi svela il suo piano: investire massicciamente nelle forniture e negli impianti di raffinazione, ma non solo… Un esempio virtuoso di politica industriale?