Skip to main content

Sembra il gioco dei birilli, dove ne cade uno e poi tutti insieme. Succede alla Federal Reserve, la principale banca centrale del mondo, da poche settimane affidata ancora alle cure di Jerome Powell, che come primo atto a valle della riconferma ha annunciato l’avvio del tapering: il progressivo disimpegno dagli stimoli monetari e il rialzo dei tassi.

Richard Clarida, vicepresidente della Fed, si dimette dopo essere stato messo sotto accusa per le operazioni di trading effettuate all’inizio della pandemia. La banca centrale statunitense ha annunciato che Clarida, il cui mandato quadriennale sarebbe scaduto alla fine di questo mese, avrebbe lasciato la sua posizione già venerdì 14 gennaio. Le dimissioni di Clarida fanno seguito alle notizie che attestano un fatto sconveniente: il dirigente nel 2020 era stato più attivo nei mercati finanziari di quanto aveva inizialmente affermato.

Attenzione, la vicenda non è nuova. Tutto ruota intorno alle norme sul trading approvate dallo stesso Powell, lo scorso mese di ottobre e che riguardano gli alti funzionari della banca centrale. Secondo le nuove regole imposte da Powell le vendite e gli acquisti di titoli e azioni devono essere limitati a investimenti ad ampio raggio come i fondi comuni, e dovranno essere per giunta pre-approvati dalla stessa Fed e pre-programmati, riducendo al minimo il potenziale utilizzo di informazioni riservate in mano agli stessi funzionari. Di più. Le nuove regole impongono ai funzionari della Fed di fornire almeno 45 giorni di preavviso circa le loro transazioni.

La stretta si è resa necessaria dopo altri due addii eccellenti e sempre riconducibili al trading disinvolto. L’uscita di scena di Clarida è infatti la terza, nella Fed, dopo quella di Eric Rosengren e Robert Kaplan, già alla guida di due filiali regionali della Fed, si erano dimessi a settembre. In autunno si scoprì, infatti, che i due avevano comprato e venduto frequentemente azioni l’anno scorso, mentre detenevano anche partecipazioni in diversi fondi di investimento. Clarida, nel frattempo, ha spostato tra 1 e 5 milioni di dollari da un fondo obbligazionario a un fondo azionario pochi giorni prima che la Fed annunciasse misure di emergenza per sostenere i mercati finanziari mentre la crisi del Covid-19 si intensificava.

Che ci fosse aria di stretta, dopo il caso Rosengren-Kaplan, era risultato abbastanza chiaro ascoltando la testimonianza davanti al Congresso lo scorso settembre, dello stesso Powell. Il quale aveva ammesso che le regole che permettevano il trading di Kaplan e Rosengren erano inadeguate a sostenere la fiducia del pubblico, anche se sembravano soddisfare i protocolli esistenti in altre istituzioni. “Ora capiamo che dobbiamo modificare le nostre pratiche”. Detto, fatto. E un’altra testa è caduta.

Il trading colpisce ancora. E alla Fed cade il numero due

Dopo il passo indietro di due alti dirigenti, lo scorso settembre, seguito dalla stretta di Powell sulle transazioni operate dai vertici della Fed, anche il vicepresidente Richard Clarida inciampa nell’attivismo sui mercati

Huawei a caccia di chip per risollevarsi dopo le sanzioni Usa

Alle prese con i conti in rosso e le restrizioni di Washington, il colosso di Shenzhen ha lanciato un fondo per investirsi in aziende della supply chain dei semiconduttori. Una mossa in linea con la spinta di Xi all’autosufficienza

Il silenzio di Draghi ha rafforzato la sua candidatura al Colle. Parla La Russa

Secondo il senatore di FdI, nel solco di quanto detto anche dalla leader Giorgia Meloni, quella del premier è stata una scelta che denuncia un disegno chiaro: “Tutti i giochi sono aperti e lui è interessato alla corsa al Colle”

La passione per l'Europa e il magistero di Dossetti. Castagnetti ricorda Sassoli

L’ex segretario del Partito Popolare sulla scomparsa del presidente del Parlamento europeo, al quale era legato da un rapporto di amicizia profondo: “La politica perde uno dei leader più prestigiosi a livello internazionale. Un uomo che ha saputo declinare il suo mandato in maniera molto incisiva”

Accordo un tubo. Su Ginevra l'ombra del Nord Stream 2

Sul summit di Ginevra si staglia l’ombra (da 1200 chilometri) del gasdotto russo Nord Stream 2. Al Senato è atteso il voto per un pacchetto di sanzioni proposto dal repubblicano Cruz che potrebbe mandare tutto all’aria e far infuriare Putin. Ma i democratici hanno un piano B

Dagli uiguri a Hong Kong, il nuovo capo dell'esercito nel segno della repressione

Il militare che ha diretto le forze speciali di Pechino nello Xinjiang è stato promosso a capo della sicurezza nell’ex colonia britannica

La Cina suona la ritirata in Africa e chiude i rubinetti dei prestiti

Dopo anni di prestiti muscolari che hanno devastato intere economie e indebitato i governi degli Stati africani, le banche del Dragone cominciano la ritirata e concentrano il flusso dei finanziamenti-trappola solo su alcuni Paesi. Intanto in casa si corre ai ripari per evitare l’effetto domino sul mattone

Pressing di Biden su Ahmed per la pace nel Tigray

Biden alza la pressione su Addis Abeba: la pace nel Tirgay per Washington è una necessità, davanti alle attività di altri Paesi nella regione

Consob

Più trading e criptovalute. Così la pandemia riscrive il risparmio secondo Consob

Dalla VII edizione del Rapporto sugli investimenti delle famiglie italiane emerge un parziale riassetto degli strumenti di risparmio. Più trading e più confidenza con Bitcoin e i suoi fratelli. Ma cala la fiducia verso gli intermediari. La ricchezza privata, comunque, tiene

Ciao David, amico mio. Il ricordo di Pino Pisicchio

David era quasi nostro coetaneo e sembrava ancora più giovane, con quel ciuffo eterno, la faccia pulita, gli occhi sinceri e il sorriso leggero. Fin da quel tempo l’approccio del giovane Sassoli sarebbe stato caratterizzato dalla morbidezza: mai un tono sopra al necessario, mai, però, un cedimento sui principi

×

Iscriviti alla newsletter