Skip to main content

Nei primi due mesi di quest’anno sono state notificate 122 operazioni allo scrutinio della presidenza del Consiglio per l’esercizio del Golden Power: 20 riguardano la difesa e la sicurezza nazionale. Nello stesso periodo del 2024 le notifiche erano state 89, c’è stata quindi l’espansione di un terzo. Lo ha detto il sottosegretario Alfredo Mantovano, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica. Numeri snocciolati ieri in occasione della presentazione della Relazione annuale 2024 sulla politica dell’informazione per la sicurezza.

I numeri della relazione

La relazione indica che nel 2024 le notifiche pervenute sono state 660, con un aumento del 14% rispetto al 2023 (577 notifiche). Per quanto riguarda gli esiti dei procedimenti, si è fatto ricorso per due volte all’esercizio dei poteri speciali nella massima forma, in un caso, dell’opposizione alla realizzazione di una specifica operazione di acquisizione di una società target italiana e, nell’altro, del veto alle delibere societarie assunte dai notificanti. Ulteriori 23 operazioni sono state sottoposte a specifiche misure di mitigazione dei rischi e tutela degli interessi pubblici coinvolti.

L’ipotesi tagliando

La legge Golden Power è del 2012 ma “la sua applicazione più estesa si ha da circa 3-4 anni a questa parte”, ha spiegato Mantovano. “E quindi, negli ultimi mesi la riflessione si sta moltiplicando e anche approfondendo in luoghi qualificati. Credo che un elemento che faccia riflettere è questa forbice molto larga tra il numero delle notifiche e il numero poi dei provvedimenti adottati”, ha proseguito evidenziando anche come alcune notifiche avvengono anche su iniziativa delle stesse aziende, il che “manifesta anche una accresciuta sensibilità”. Anche alla luce di un contesto “completamente diverso non solo da quello in cui la legge è stata approvata ma anche dagli anni successivi alla sua approvazione”, non è “fuori luogo pensare, in un’ottica di condivisione, a una sorta di tagliando della legge stessa per capire se qualche aspetto possa essere registrato”, ha aggiunto. Lo scorso novembre, il sottosegretario aveva spiegato che il governo è aperto al confronto ma che un aggiornamento può funzionare “soltanto se inserito in una strategia di sicurezza nazionale economica” che coinvolga “ogni articolazione del team Italia”.

Le rassicurazioni sull’esercizio di poteri speciali

Nell’uso dello strumento Golden Power come avvenuto finora “non vi è un deragliamento o un andare oltre i binari per i quali esso è stato previsto”, ha dichiarato Mantovano. “La tentazione ogni tanto c’è da parte di alcuni dei soggetti che partecipano al gruppo tecnico di coordinamento, però è una tentazione che finora è stata respinta”, ha detto ancora. Come spiegava a novembre Roberto Garofoli, presidente di sezione al Consiglio di Stato, che di Golden Power si è occupato anche da sottosegretario alla presidenza del Consiglio durante il governo Draghi, i poteri speciali “non hanno nulla e non dovrebbero avere nulla a che fare con la politica industriale”, “anche se ciò non esclude che ci sia un forte nesso tra esercizio dei poteri speciali e logiche di politica industriale”.

Sempre più Golden Power. E il governo apre al tagliando

Nei primi mesi dell’anno, le notifiche sono aumentate di un terzo rispetto allo stesso periodo del 2024. L’anno scorso l’incremento è stato del 14% delle notifiche rispetto al 2023. Il sottosegretario Mantovano ha sottolineato la necessità di riflettere su un possibile tagliando della legge, per adattarla a un contesto economico e geopolitico in evoluzione

Con Merz una nuova fase per Italia e Germania. Scrivono Calovini e Scotto

Di Giangiacomo Calovini e Matteo Scotto

Con l’asse transatlantico da reiventare e il mondo in subbuglio, l’auspicio è che i due Paesi siano in grado di coglierle con tempismo le opportunità. A partire dal Piano d’azione bilaterale firmato poco più di un anno fa. L’intervento del deputato Giangiacomo Calovini, presidente del gruppo interparlamentare di amicizia italo-tedesca, e di Matteo Scotto, direttore ricerca e progetti di Villa Vigoni, Centro italo-tedesco per il dialogo europeo

Cresce l’occupazione femminile al Sud, ma il divario resta ampio. L'intervento di De Luca

Di Rosario De Luca

L’occupazione femminile cresce, ma i livelli di partecipazione al lavoro sono ancora inferiori rispetto a quelli maschili, soprattutto nel Mezzogiorno. Ecco tutti i dati del dossier realizzato dalla Fondazione studi consulenti del lavoro su dati Istat nell’intervento di Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del Lavoro

Flessibilità sulle emissioni e più batterie. Così l'Europa prova a fermare la Cina e salvare l'auto

La Commissione europea ha alzato il velo sull’ambiziosa strategia che va incontro alle richieste dei costruttori, travolti dalla concorrenza della Cina. Più tempo per rispettare i target di CO2 e quasi due miliardi per la produzione di batterie. Ma la sfida è tutt’altro che vinta

La relazione degli 007 ci ricorda l’urgenza di fare cultura dell’intelligence. Il commento di Mayer

Il documento annuale non solo traccia le principali minacce per la sicurezza nazionale, ma suggerisce indirettamente la necessità di una strategia più ampia, fondata sulla diffusione della cultura dell’intelligence. Non basta il fact-checking: per contrastare la disinformazione serve educare le nuove generazioni a interpretare criticamente la realtà. Il commento di Marco Mayer

Minacce ibride, l’alert dell’intelligence non cada nel vuoto. Scrive Elio Vito

Due esempi recenti – le polemiche sulle Olimpiadi di Parigi e le ingerenze nelle elezioni rumene – mostrano come politici e media italiani possano, consapevolmente o meno, amplificare la propaganda ostile. La vera difesa passa dalla consapevolezza e dalla responsabilità della classe dirigente. Il commento di Elio Vito, già membro del Copasir

Zelensky mostra un ramoscello d'ulivo a Trump. Ecco la situazione

Dopo lo scontro con Trump, Zelensky cerca un nuovo dialogo con Washington, mostrandosi disponibile nei confronti di un negoziato. E passando volontariamente la palla a Mosca

Nella mente di un populista. Così Kassam legge l'approccio Trump al sistema internazionale

L’editoriale della penna di estrema destra evidenzia come la nuova politica estera americana si basi sul pragmatismo assoluto: nessun impegno basato su principi, ma solo la tutela degli interessi strategici di Washington

Un ponte strategico tra Europa e Indo-Mediterraneo. Nasce Trieste Summit

L’associazione presieduta da Francesco Parisi ha inaugurato le sue attività in occasione dell’arrivo di Nave Vespucci. Trieste Summit ha l’obiettivo di essere un riferimento per l’Indo-Mediterraneo

Menarini e la sfida globale. L'Europa perde (ancora) terreno tra Cina e Stati Uniti

In occasione dell’appuntamento annuale con la stampa, l’azienda fiorentina condivide i dati sul 2024. E lancia l’allarme: se l’Europa non si muove, resteremo schiacchiati fra Usa e Cina

×

Iscriviti alla newsletter