Skip to main content

Guardare la luna oppure fermarsi al dito. E quindi, per entrare subito nel merito della questione appalti pubblici, limitarsi a osservare cosa sta avvenendo in Parlamento con l’esame del disegno di legge delega in materia oppure proiettarsi più avanti, alle misure successive che andranno poi effettivamente a incidere sull’evoluzione del mercato negli anni a venire. Ossia, per intendersi, al decreto legislativo con il quale Palazzo Chigi sarà chiamato ad adottare il nuovo codice degli appalti una volta che le aule parlamentari avranno portato a termine il loro compito e al relativo regolamento d’attuazione che poi quella disciplina dovrà applicarla in concreto.

Due provvedimenti fondamentali a cui già rivolgono la loro attenzione le imprese e gli esperti del settore, mentre la commissione Lavori pubblici di Palazzo Madama continua a discutere in maniera non particolarmente spedita del disegno di legge delega. L’impressione, che per alcuni costituisce più che altro un timore, è che la partita fondamentale – quella per il codice vero e proprio – si stia giocando altrove: non al ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili oggi guidato da Enrico Giovannini però, che pure sul tema dovrebbe essere in prima fila com’è sempre avvenuto in passato, bensì a Palazzo Chigi.

Secondo questo schema, il governo avrebbe già iniziato a scrivere la nuova disciplina dei contratti pubblici per mano di alcuni degli uomini più vicini a Mario Draghi, tra cui spiccano sotto questo profilo il consigliere giuridico Marco D’Alberti, quello economico Francesco Giavazzi e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli, con il Parlamento defilato e intento a procedere, anche un po’ a rilento, sulla delega, che peraltro detterà ovviamente solo i principi generalissimi cui la materia dovrà essere ispirata. Circostanza che starebbe facendo storcere il naso pure a qualche parlamentare, certamente a quelli più esperti del settore, come abbiamo scritto in questo nostro precedente approfondimento.

I punti interrogativi si estendono inoltre al regolamento d’attuazione del codice degli appalti prossimo venturo, la vera novità della disciplina che l’Italia sta progettando di darsi da qui ai prossimi anni. Da questo punto di vista è certo che si tornerà al passato: e, quindi, addio al sistema disegnato dal codice renziano del 2016 fondato sulle linee guida dell’Anac, come d’altronde era stato deciso in tempi non sospetti, fin dal decreto Sblocca Cantieri varato dall’allora governo gialloverde in attuazione del quale è stato anche scritto, ma mai approvato, uno schema di regolamento applicativo (consultabile a questo link).

Un ritorno alle origini invocato pressoché all’unanimità da tutti gli attori del settore, anche se non è ancora chiaro quale sarà la strada che il governo imboccherà sul punto. In quest’ottica i modelli di riferimento sono sostanzialmente due: la legge Merloni di metà anni 90′, dal nome dell’allora ministro del governo Ciampi Francesco Merloni, il cui regolamento di attuazione del 1999 era dedicato ai soli lavori pubblici e il codice De Lise del 2006, dal nome dell’ex presidente del Consiglio di Stato Pasquale de Lise che ne curò la stesura, il cui regolamento del 2010, però, si applicava anche a servizi e forniture.

Ecco la domanda principale che in molti tra esperti, operatori e professionisti si stanno ponendo è la seguente: la disciplina attuativa, che poi costituisce l’elemento fondamentale per il buon funzionamento del sistema, com’è dimostrato dal fallimento del codice del 2016, riguarderà solo i lavori pubblici o sarà estesa anche a servizi e forniture? Questione evidentemente di particolare interesse per tutti quei soggetti a vario titolo coinvolti nella realizzazione di infrastrutture e opere pubbliche.

E ancora, si chiedono gli addetti ai lavori, quale sarà il ruolo ricoperto dal Consiglio di Stato nel varo della nuova normativa? Perché in teoria gli è stata attribuita una funzione molto più rilevante che in passato, i cui contorni precisi rimangono però ancora piuttosto oscuri.

Domande che riecheggiano mentre il mercato degli appalti pubblici è chiamato a un enorme sforzo collettivo per essere all’altezza della sfida del Piano nazionale di ripresa e resilienza, la maggior parte dei progetti del quale, è bene ricordarlo, verrà aggiudicato con le attuali regole, salvo ulteriori deroghe o sospensioni, considerato che ci vorranno ancora almeno diversi mesi perché il nuovo codice entri in vigore.

Il tutto mentre le imprese continuano a chiedere a gran voce che dalle parole si passi ai fatti, e cioè all’avvio dei lavori e all’apertura dei cantieri, come hanno scritto sul Sole 24 Ore i vicepresidenti di Ance e Acer, ossia i costruttori a livello nazionale e romano, con delega ai lavori pubblici, Edoardo Bianchi e Antonio Ciucci. Senza dimenticare l’aumento spropositato del costo dei materiali di costruzione, denunciato con forza dalle colonne di questo giornale anche da Angelica Donati, neo-presidente del gruppo giovani dell’associazione che rappresenta le aziende edili nel nostro Paese.

Donati

Lavori pubblici, dubbi e domande sul nuovo codice degli appalti

Punti interrogativi si estendono al regolamento d’attuazione del codice degli appalti prossimo venturo, la vera novità della disciplina che l’Italia sta progettando di darsi da qui ai prossimi anni. È certo che si tornerà al passato, ma non è chiaro secondo quale modello. Due le alternative: la legge Merloni di metà anni 90′ o il cosiddetto codice de Lise che venne varato nel 2006

thales

Dalla Terra alla Luna. Tutti i progetti di Thales Alenia Space per il 2022

Per Thales Alenia Space si apre un anno ricco di impegni, con la joint venture franco-italiana coinvolta in tutti i principali progetti spaziali nazionali e internazionali: dalle costellazioni satellitari di nuova generazione ai moduli pressurizzati per le stazioni spaziali del futuro, con lo sguardo sempre puntato verso la Luna e Marte

La transizione verde passa anche dallo spazio. La versione di Salini (FI-Ppe)

Non basta potenziare i sistemi di eccellenza come Copernicus o Galileo. È il momento di creare le condizioni per lo sviluppo delle innumerevoli applicazioni pratiche per l’utilizzo dei dati satellitari ponendoli al servizio di una transizione ecologica dal volto umano. Lo racconta sulla rivista Airpress Massimiliano Salini, europarlamentare FI-Ppe e relatore del Programma spaziale europeo

I social incoronano Draghi al Colle (ma occhio alle quote rosa). Lo studio Spin Factor

La corsa al Colle vista dai social. L’analisi elaborata da Spin Factor su 1121 canali Facebook, Instagram e Twitter, che prende in esame 111mila commenti e un milione e novecentomila parole. Sul sentiment, male Pd e 5 Stelle. Tra i leader, primeggia Conte

Occhio alle Bce. Il Tesoro corre ai ripari e fa scudo al debito

Con la chiusura dell’ombrello della Bce e il possibile trasferimento di Draghi al Colle, il debito italiano, oggi al 156% del Pil, finirà inevitabilmente esposto alle turbolenze dei mercati. E potrebbero essere dolori. Per questo il Tesoro prova a puntellare, piazzando titoli sicuri e in grado di fare breccia negli investitori. Operazione a quanto pare riuscita

Dopo il Pd, anche la Lega apre all’invito di Israele in campo cyber

Yigal Unna, capo delle cyber-spie di Gerusalemme, aveva auspicato l’ingresso dell’Italia nel Global Cyber Cabinet. L’europarlamentare Dreosto dice sì. A favore anche il dem Pagani 

Licenziamenti, sanificatori e lockdown. La Cina e la dura gestione del Covid

Minacce di licenziamenti, squadroni di sanificatori, intere città in lockdown per pochi casi asintomatici. Il governo cinese non desiste nell’obiettivo di avere zero casi e per riuscirci fa uso della repressione

Somalia, un notiziario in italiano in mezzo al caos istituzionale

Mentre procedono le attività per completare il percorso elettorale, e le pressioni internazionali sui leader di Mogadiscio, in Somalia inizia la diffusione di notiziari in italiano. Un segnale positivo mentre il caos istituzionale rischia di trasformarsi in violenza

Putin alle porte e Biden alla finestra. Test ucraino per il governo Scholz

Baerbock a colloquio con Blinken. La “Zdf” si chiede: chi è lo chef e chi il cameriere della politica estera tedesca tra la ministra e il cancelliere? A Washington cresce l’ottimismo quando si parla di Mosca, non se si tratta di Pechino. Tanto che dalla Casa Bianca arriva un avvertimento: alleati su Pechino o torniamo al multilateralismo

Super-task Force alleata. Così Parigi si divide tra Nato e Difesa comune

Un anno di sfide militari per la Francia. Oltre la guida del semestre europeo con lo sguardo alla difesa comune, Parigi ha assunto a inizio anno la guida della Very high readiness joint task force della Nato. Unità di reazione rapida dell’Alleanza creata in seguito dell’aggressione russa all’Ucraina. Il comando Nato potrebbe fungere da tassello di congiunzione tra l’Alleanza e il progetto di Difesa comune europea, fortemente sostenuto dalla Francia

×

Iscriviti alla newsletter