Skip to main content

Venerdì 26 novembre è una ricorrenza importante per il mondo della musica: ricorrono quaranta anni dall’istituzione del Premio Abbiati, dal nome di Franco Abbiati, critico musicale de Il Corriere della Sera dal 1934 al 1973, oltre che autore di un’importante Storia della Musica e di fondamentali monografie su Verdi.

Alle ore 17 di venerdì 26, nella sede degli Amici del Loggione di Milano (via Silvio Pellico 6, ingresso libero con green pass fino a esaurimento posti disponibili) saranno consegnati in presenza i premi 2021 e sarà l’occasione per festeggiare l’importante ricorrenza, cioè il 40° anno dello stesso Premio, e la pubblicazione del nuovo Annuario della Critica Musicale edito dalla LIM – Libreria Musicale Italiana. La cerimonia è organizzata in collaborazione con il Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo e sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’associazione.

La giuria del Premio ha scelto di non attribuire le consuete valutazioni individuali (miglior spettacolo, miglior regia, miglior direttore ecc.), ma ha deciso di raccontare e riassumere l’intero mondo musicale italiano con quattro “Premi speciali” motivati in ampiezza e sostanza critica, segnalando il valore, l’originalità e l’intraprendenza di iniziative collettive e progettuali, o di individualità, che hanno combinato orgoglio e innovazione, dignità artistica e sensibilità sociale, adattabilità e riorganizzazione di spazi e modi operativi.

Sono stati così annunciati i “Premi speciali” al Barbiere di Siviglia realizzato per Rai Cultura dal Teatro dell’Opera di Roma con Mario Martone e Daniele Gatti; alle Stagioni di Vivaldi eseguite dai Pomeriggi Musicali di Milano con Stefano Montanari allo scoccare della mezzanotte del 15 giugno 2020 (non appena era stata concessa la riapertura dei teatri); alla versione francese del Macbeth di Verdi in forma di concerto con Ludovic Tézier al parco Ducale di Parma per il Festival Verdi; al direttore d’orchestra Omer Meir Wellber che al Teatro Massimo di Palermo si è distinto pre-pandemia nel Parsifal e poi è stato protagonista di una serie di occasioni, divenendo insostituibile guida musicale durante i mesi di chiusura.

Sono quindi stati assegnati alcuni premi celebrativi. In particolare il Premio “Mario Messinis” a Mdi Ensemble, il Premio “Piero Farulli” al Quartetto Leonardo (Sara Pastine, Fausto Cigarini violini, Salvatore Borrelli viola, Lorenzo Cosi violoncello), il Premio per la Prima esecuzione per l’Italia a Z truhlice mojej prababky, slovenské l’udové piesne di Fabio Nieder per orchestra, voce femminile e cimbalom concertante (Biennale di Venezia), il Premio “Filippo Siebaneck” ai 32 brevi videoclip della rassegna Online for Kids, realizzati da Gregorio Mazzarese, Vincenzo de Carlo, Laura de Mariassevich, Lorenzo Izzo, e trasmessi sul canale Youtube dell’Accademia di Santa Cecilia.

Accanto ai premiati e ai rappresentanti delle istituzioni coinvolte nelle varie iniziative, per festeggiare la ricorrenza del 40° anniversario ci saranno alcuni degli artisti rappresentativi delle varie edizioni, come Pierluigi Pizzi, Margherita Palli, Barbara Frittoli. Inoltre sarà presente anche Dominique Meyer, sovrintendente e direttore artistico del Teatro alla Scala che nel 2020/21 ha dedicato una mostra al rapporto tra la Scala e la critica musicale, con una sezione dedicata ai Premi Abbiati.

Con l’occasione sarà presentato il nuovo Annuario della critica musicale 2021 (Libreria Musicale Italiana, Lucca 2021) che raccoglie le recensioni più significative dell’anno e, considerata la ricorrenza, anche la cronologia completa dei Premio Abbiati con tutte le motivazioni che, nel corso degli anni, hanno accompagnato i riconoscimenti a spettacoli e artisti, raccontando di fatto la storia della vita musicale italiana degli ultimi decenni.

La cerimonia, organizzata in collaborazione con il Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo e gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala, sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione Nazionale Critici Musicali. Il Quartetto Leonardo e il MDI ensemble eseguiranno dal vivo, rispettivamente, musiche di Brahms e di Nieder/Webern.

I 40 anni del Premio Abbiati, una ricorrenza importante

Venerdì 26 novembre alle ore 17, nella sede degli Amici del Loggione di Milano, saranno consegnati in presenza i premi 2021 e sarà l’occasione per festeggiare l’importante ricorrenza, cioè il 40° anno del Premio Abbiati, dedicato al critico musicale del Corsera, e la pubblicazione del nuovo Annuario della Critica Musicale. Tra i premiati Mario Martone e Daniele Gatti

I sauditi mettono lo zampino nell’accordo solare tra Israele, Emirati e Giordania?

L’Arabia Saudita si sente isolata, teme che gli Accordi di Abramo e le politiche americane nel Medio Oriente la mettano in difficoltà. Il tentativo di bloccare l’accordo a tre tra Israele, Emirati e Giordania è paradigmatico

L'istruzione prima di tutto. La verità sulla violenza di genere

Di Helena Dalli

La violenza di genere non è un dato acquisito né è parte integrante di una data cultura e può essere evitata. Il primo passo per eliminarla completamente è riconoscerla per ciò che è ed è questo che la Commissione europea intende fare con la sua prima imminente proposta legislativa sulla lotta e la prevenzione della violenza di genere e della violenza domestica. L’intervento di Helena Dalli, commissaria europea all’Uguaglianza

Gioco di nervi sul Nord Stream 2. Via le sanzioni Usa per dare più tempo a Kiev?

Mosca teme che ritardare l’operatività del gasdotto per alcuni mesi abbia come obiettivo il consentire agli Stati Uniti di modernizzare il settore energetico dell’Ucraina

La cornamusa tappata della politica attiva del lavoro

Di Luigi Tivelli e Stefano Scabbio

Il Pnrr mette a disposizione 4,4 miliardi per le politiche attive. Ma questi soldi sono stati da poco distribuiti tra le Regioni, con il rischio che si creino tante piccole cornamuse da cui non escono suoni. Luigi Tivelli e Stefano Scabbio spiegano perché

Clima, i (deboli) progressi cinesi suscitano (un pochino di) ottimismo

Clima, i micro-progressi cinesi suscitano un mini-ottimismo

La Cina era tra i “cattivoni” della Cop e si ostina a non voler aggiornare davvero i suoi obiettivi. Intanto studia un piano sul metano, grazie agli Usa, e registra un lieve calo di emissioni. Pechino sottolinea che i suoi progressi si misurano in azioni e non in parole

Difesa, industria e multi-dominio. L'audizione di Profumo al Copasir

Nelle giornate calde della Difesa europea e del Trattato del Quirinale, Alessandro Profumo è stato audito dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, presieduto dal senatore Adolfo Urso. A piazza San Macuto si è parlato di sfide, minacce e opportunità di cooperazione sul fronte internazionale. Leonardo, spiega la nota, “costituisce un asset strategico per il Paese”. E il Comitato lancia l’indagine conoscitiva sull’industria aerospaziale

Abbagli cinesi. Così Jp Morgan&Co sono cadute nella trappola

Spinte dall’enorme e incontaminato bacino del risparmio cinese, le grandi banche americane hanno investito milioni di dollari per creare una rete di broker nel Dragone. Ma i ritorni, per ora, sono stati esigui o addirittura inesistenti

Chi è Magdalena Andersson, premier dimissionaria (per ora) della Svezia

Dopo solo otto ore dalla nomina, l’economista e leader socialdemocratica ha rinunciato alla guida del Paese, dopo la marcia indietro dei Verdi. La mossa punta ad un governo monopartitico, con un programma che sperano, comunque, di portare avanti

 

Dal caso Tim all'energia, il governo alla prova sicurezza. Parla Urso (Copasir)

Intervista al presidente del Copasir. Per uscire dalla vicenda Tim-Kkr il golden power non basta, serve una politica industriale strategica. Bene il Trattato del Quirinale, ma ci aspettavamo un’informazione preventiva dal governo. Cina, Russia, Sahel e Libia, ecco i nuovi fronti della minaccia alla sicurezza nazionale

×

Iscriviti alla newsletter