Le terapie intensive +9 e i ricoveri ordinari +57, positività al 2%, la quarta ondata di Covid-19 sta allarmando l’Europa ed è alle porte del nostro Paese. Ecco tutti i provvedimenti sul tavolo del governo
Archivi
Il napalm contro i no-vax. La nuova pièce (o è una replica?) di Vincenzo De Luca
De Luca è cresciuto con una visione ideologica della politica (con il suo Pci) per passare negli anni da amministratore a una visione pedagogica (quando ammoniva i “cafoni e imbecilli” che non rispettavano le regole del vivere civile). Ormai ha virato verso una drammaturgia pensata e declamata per alimentare il suo personaggio. Un ritratto di Domenico Giordano di Arcadia
Invasione russa dell’Ucraina? Secondo gli 007 Usa manca poco
Viaggio a Bruxelles per Haines, direttrice dell’intelligence americana, per avvertire gli alleati Nato che c’è poco tempo per impedire azioni militare del Cremlino. Washington in pressing per un accordo su un pacchetto di misure economiche e militari
Così nasce lo schema Ponzi. Il racconto di Bernardelli e Mazzotti
Scritto a quattro mani da Paolo Bernardelli e da Filippo Mazzotti, “Lo schema Ponzi. Romanzo di una truffa” (Piemme) è una storia attuale che non vuole dare risposte, ma aprire interrogativi sul lato oscuro dell’animo umano e sui “demoni” che ancora ci portiamo dietro: immigrazione, fake news, ricchezza, banche e finanza sconsiderata. Ecco come gli autori hanno raccontato il libro (già opzionato come serie tv da una casa di produzione) a Formiche.net durante un’intervista doppia
Siamo sicuri che questa festa di fine crisi sia giustificata?
Banca d’Italia non è certo covo di chi rema contro il premier. Eppure, a un recente convegno Fabrizio Balassone, capo del Servizio Struttura economica di Via Nazionale, ha lanciato più di un ragionevole alert circa una presunta “illusione finanziaria” che starebbe vivendo il Paese. La strada per non disperdere ripresa economica e Pnrr
Ecco chi e come si occupa dell’Italia nel Partito comunista cinese
Un rapporto Sinopsis/Gcrl Marco Pannella accende un faro sulle agenzie di influenza di Pechino e sulle loro operazioni nella politica parlamentare e locale del nostro Paese. Tutti i dettagli
I crediti netti con l'estero dell'Italia non vanno sottovalutati. Polillo spiega perché
Alla fine dello scorso anno la net international investment position dell’Italia ammontava a 39,9 miliardi, pari al 2,4 per cento del Pil. Solo 9 Paesi sui 27 europei possono vantare una posizione patrimoniale netta sull’estero. Secondo le stime della Bce, l’Italia occuperebbe il quarto posto, nell’Eurozona, subito dopo Germania, Olanda e Belgio
Twitter (e non solo) è un megafono per la destra. Lo dice l’azienda
Un gruppo di ricercatori interni ha rilevato che i contenuti di destra tendono ad essere più amplificati rispetto a quelli di sinistra. Continua il dibattito (anche istituzionale) sugli impatti degli algoritmi sulla società e su come regolamentarli
Sicurezza europea e Trattato del Quirinale. I piani di Macron secondo Morcos (Csis)
Pierre Morcos, esperto del Csis, legge gli sforzi francesi: per gli altri Stati significa aumentare i bilanci, investire in capacità critica e muoversi assieme. E guardando al Trattato del Quirinale dice: “Parigi apprezza in particolare la sua cooperazione industriale con Roma (nel settore marittimo) così come la sua crescente collaborazione militare (dal Mar Mediterraneo al Sahel, il Golfo di Guinea o lo stretto di Hormuz)”
Ue, attenti al ritorno del “modello Mubarak”. Sveglia Ecfr sui diritti umani
Un’analisi di James Lynch sottolinea come l’influenza europea nell’area Mena si sia indebolita rispetto a un tempo. “Ora è il momento di cambiare”. Ecco come