Skip to main content

Anche in Italia il Fronte è Unito. Parliamo delle tattiche di ispirazione leninista, consolidate e istituzionalizzate in Cina sotto Xi Jinping, del Fronte Unito, pensato per cooptare forze esterne al Partito comunista cinese utilizzandole come strumenti per l’acquisizione, il consolidamento e il monopolio permanente del potere. Tattiche che hanno nell’Italia, che nel 2019 firmò il memorandum d’intesa con la Cina sulla Via della Seta, un bersaglio. È quanto emerge con chiarezza dal rapporto “Una preda facile. Le agenzie di influenza del Pcc e le loro operazioni nella politica parlamentare e locale italiana”, firmato da Livia Codarin, Laura Harth e Jichang Lulu per il Comitato globale per lo Stato di diritto “Marco Pannella” e Sinopsis, un progetto dell’Ong ceca AcaMedia e della facoltà di sinologia dell’Università Carolina di Praga.

C’è il Dipartimento per i contatti internazionali (Ild). C’è l’Associazione di amicizia del popolo cinese con l’estero (Cpaffc). C’è Consiglio cinese per la promozione del commercio internazionale (Ccpit). E ci sono anche unità dei sistemi di propaganda e del Fronte unito, così come “organizzazioni di facciata” legate alle agenzie di intelligence del Partito comunista cinese. “Attori chiave negli sforzi del Partito volti a cooptare parlamentari, partiti politici, amministratori locali, e personalità influenti nel settore dei think tank e dei media”. Un esempio? Gli Istituti Confucio, definiti uno degli “avamposti stranieri” della propaganda esterna, “una componente fondamentale del lavoro di propaganda, con agenzie specializzate” come anche “organi di informazione in lingua straniera” ed “enti controllati da agenzie di propaganda – come i ministeri dell’Educazione, della Cultura e del Turismo”.

“Gli organi di affari esteri, propaganda, commercio e fronte unito conducono operazioni di influenza con coperture blande o inesistenti”, si legge nel rapporto. “Gli organi di questi sistemi possono offrire loro stessi una copertura per il lavoro di influenza delle agenzie di intelligence”. E ancora: “Le principali agenzie di intelligence del Pcc mantengono le loro organizzazioni di facciata per le attività di cooptazione”. Tra queste, ci sono organi di sicurezza civile, parti del sistema politico e legale del Pcc e unità dell’Esercito popolare di liberazione.

Per esempio, il ministero della Sicurezza statale, il principale organo di intelligence civile, utilizza unità come il Centro cinese di scambi culturali internazionali (Cicec) e gli Istituti cinesi di relazioni internazionali contemporanee (Cicir) “per interagire con bersagli stranieri, soprattutto con i think tank europei di relazioni internazionali”. Il ministero di Pubblica sicurezza può contare su “organizzazioni di facciata” che si occupano di scambi esterni come l’Associazione cinese di amicizia (Caff), “conosciuta per aver coltivato relazioni con contatti italiani”, spiega il rapporto. Inoltre, tra le agenzie di intelligence militare, l’Ufficio di collegamento del Dipartimento del lavoro politico dell’Esercito popolare di liberazione “ha sviluppato attività di cooptazione di personalità di spicco attraverso l’uso di gruppo di organizzazioni di facciata collegate, con il ramo no-profit dell’impresa energetica Cefc coinvolta con successo nella creazione di legami con amministratori e politici e altre figure pubbliche presso le Nazioni Unite e in diversi Paesi”.

Ci sono, infine, due organizzazioni a carattere culturale “coinvolte in incontri con controparti italiane e che illustrano le connessioni tra l’intelligence e le organizzazioni di facciata attive in un ambito esterno a quello formalmente di loro competenza”, spiega ancora il rapporto. “Infatti, sebbene formalmente affiliate al sistema di propaganda del Pcc, queste organizzazioni mostrano a livello dirigenziale evidenti legami con le agenzie di intelligence civile e militare”. Si tratta di due Gongo, cioè organizzazioni non governative ma sostenute dal governo (Government-organized non-governmental organization).

La prima è la Società di promozione della cultura cinese (Ccps), attualmente controllata dal ministero della Cultura e del Turismo, che in Italia opera attività con l’Istituto per la cultura cinese (ICC), istituito nel 2016 e presentato per la prima volta pubblicamente nel 2017, che gli autori del rapporto definiscono “un progetto di cooptazione e propaganda più ambizioso della precedente Associazione parlamentare”. La seconda è l’Associazione di ricerca della cultura cinese Yan Huang (Ayhcc), anch’essa sotto la guida del ministero della Cultura e del Turismo, e con ha una filiale a Firenze (Associazione di ricerca culturale italo-cinese Yan Huang), descritta dai media cinesi come “la prima associazione di ricerca culturale Yan Huang all’estero” e attiva, durante la crisi Covid-19, partecipò alle donazioni di mascherine dalla Cina all’Italia – attività da più parti lette come tentativo di influenza.

Il documento si conclude con una serie di suggerimenti. Tra questi, l’invito a istituzioni, partiti e figure politiche a “evitare interazioni – come la stipula di accordi e la partecipazione o il sostegno a eventi o iniziative – con agenzie di influenza del Pcc, come quelle presentate in questo rapporto, tra cui si distinguono per le operazioni dirette alla politica italiana l’Ild, la Cpafcc, il Ccpit, gli organi di propaganda e il Fronte Unito”. Le attività di queste agenzie e delle loro “organizzazioni di facciata”, infatti, “eludono i requisiti di trasparenza tipici delle relazioni formali tra stati, nascondendo le attività dello Stato-partito dietro le etichette di incontri personali (“people-to-people”) e “non governativi”, “scambi culturali” o altre descrizioni simili. Gli scambi diplomatici, commerciali, culturali e di altro tipo dovrebbero invece avvenire attraverso i canali appropriati, come accade nei rapporti con altri Paesi stranieri”, conclude il rapporto.

Ecco chi e come si occupa dell’Italia nel Partito comunista cinese

Un rapporto Sinopsis/Gcrl Marco Pannella accende un faro sulle agenzie di influenza di Pechino e sulle loro operazioni nella politica parlamentare e locale del nostro Paese. Tutti i dettagli

I crediti netti con l'estero dell'Italia non vanno sottovalutati. Polillo spiega perché

Alla fine dello scorso anno la net international investment position dell’Italia ammontava a 39,9 miliardi, pari al 2,4 per cento del Pil. Solo 9 Paesi sui 27 europei possono vantare una posizione patrimoniale netta sull’estero. Secondo le stime della Bce, l’Italia occuperebbe il quarto posto, nell’Eurozona, subito dopo Germania, Olanda e Belgio

Twitter (e non solo) amplifica la destra. L’analisi dell’azienda

Twitter (e non solo) è un megafono per la destra. Lo dice l’azienda

Un gruppo di ricercatori interni ha rilevato che i contenuti di destra tendono ad essere più amplificati rispetto a quelli di sinistra. Continua il dibattito (anche istituzionale) sugli impatti degli algoritmi sulla società e su come regolamentarli

Sicurezza europea e Trattato del Quirinale. I piani di Macron secondo Morcos (Csis)

Pierre Morcos, esperto del Csis, legge gli sforzi francesi: per gli altri Stati significa aumentare i bilanci, investire in capacità critica e muoversi assieme. E guardando al Trattato del Quirinale dice: “Parigi apprezza in particolare la sua cooperazione industriale con Roma (nel settore marittimo) così come la sua crescente collaborazione militare (dal Mar Mediterraneo al Sahel, il Golfo di Guinea o lo stretto di Hormuz)”

Ue, attenti al ritorno del “modello Mubarak”. Sveglia Ecfr sui diritti umani

Un’analisi di James Lynch sottolinea come l’influenza europea nell’area Mena si sia indebolita rispetto a un tempo. “Ora è il momento di cambiare”. Ecco come

A destra Giorgetti, a sinistra Franceschini. E Cartabia... Le pagelle ai ministri

Per gli elettori della coalizione di centrosinistra Franceschini è l’uomo della riapertura di musei, cinema e teatri. Bene Orlando e Lamorgese. A destra trionfa il numero due di Salvini. Graditi anche Gelmini e Brunetta. La guardasigilli piace “perché non ha un approccio ideologico”, dice il direttore scientifico di Ipsos Enzo Risso

Un giallo sull'ipocrisia della provincia australiana. The Dry visto da Ciccotti

Un giallo felpato nella provincia australiana come caleidoscopio di segreti, risentimenti, morti sospette. Il regista Robert Conolly con “Chi è senza peccato –The Dry” (2020) mostra l’ipocrisia del nuovo continente tra Hitchcock e Dürrenmatt

Ancora scarpe e panchine rosse per il 25 novembre. Basta violenza sulle donne

Anche quest’anno, il 25 novembre, le scarpe e le panchine rosse ci inviteranno a ricordare che la sfida di oggi è un sentire comune, di una “femminilità” non di genere ma di valori come condivisione, empatia, cura. È la storia delle donne. Per un incontro fatto di rispetto e una domanda d’amore che non può tollerare sopruso e violenza. Un dovere morale, umano e di civiltà da promuovere insieme, uomini e donne. Senza omertà e indifferenza. Ogni giorno

Bando Tlc per la polizia. Il Tar congela l’assegnazione a Tim

La gara per le telecomunicazioni delle forze di polizie (anche 5G) non è ancora chiusa. Accolti i ricorsi degli esclusi (Vodafone e il raggruppamento Wind-Tre e Fastweb). Udienza fissata per il 7 dicembre

Cina-Usa, il fiammifero Aukus e la miccia Taiwan. Parla Fontaine (Cnas)

Riaprire i canali, trovare cooperazioni settoriali, evitare incidenti. Dopo la telefonata tra Biden e Xi serve una road map per “tracciare alcune linee rosse” nella competizione fra Usa e Cina, dice Richard Fontaine, direttore del think tank americano Cnas. Ecco quali

×

Iscriviti alla newsletter