Skip to main content

I risultati del primo semestre 2025 confermano la traiettoria di crescita sostenibile tracciata dal Piano Industriale di Leonardo. In un contesto internazionale complesso ma ricco di opportunità, il gruppo ha rafforzato il proprio posizionamento nei mercati chiave, proseguendo lungo le direttrici di innovazione, efficienza e consolidamento strategico. I conti mostrano ricavi e redditività in aumento, un indebitamento in calo significativo e una revisione al rialzo della guidance annuale.

Ordini, ricavi, utile e margini in espansione

Nel primo semestre dell’anno, Leonardo ha registrato ordini per 11,2 miliardi di euro, in crescita del 9,7% su base omogenea, sostenuti dall’elettronica per la difesa e dalla forte performance dell’aeronautica (+53,4%). I ricavi hanno raggiunto 8,9 miliardi (+12,9% isoperimetro), trainati dall’andamento positivo in tutti i settori core, mentre l’Ebita si è attestato a 581 milioni di euro, in aumento del 15% rispetto al dato comparabile. Il risultato netto ordinario è salito a 273 milioni (+44,4%), riflettendo il miglioramento operativo e la riduzione degli oneri finanziari. Il Free Operating Cash Flow, seppur negativo per 408 milioni per effetto della stagionalità, segna un miglioramento del 19% rispetto allo stesso periodo del 2024. Netto e significativo anche il calo dell’indebitamento: -27,6% su base annua, a 2,17 miliardi di euro, grazie al rafforzamento del cash flow e agli incassi derivanti dalla cessione del business Underwater Armaments & Systems a Fincantieri.

Guidance rivista al rialzo

Sulla scia dei risultati e della visibilità sugli ordini previsti nella seconda parte dell’anno, Leonardo ha aggiornato al rialzo le previsioni 2025. Gli ordini attesi salgono a 22,25–22,75 miliardi di euro (dai 21 miliardi stimati a marzo), mentre il Focf è previsto tra 920 e 980 milioni (rispetto agli 870 milioni precedenti). Rivisto al ribasso l’indebitamento netto, atteso a circa 1,1 miliardi (da 1,6), anche grazie al posticipo di alcune operazioni di M&A. Invariate le stime su ricavi (18,6 miliardi) e Ebita (1.660 milioni).

Innovazione, efficienza e nuove frontiere industriali

L’attuazione del piano industriale prosegue lungo le linee guida tracciate: digitalizzazione, crescita nei settori a maggior contenuto tecnologico, rafforzamento della presenza internazionale e razionalizzazione del portafoglio. Sul fronte cyber, Leonardo ha annunciato due acquisizioni mirate: la finlandese Ssh Communications Security (24,55%) e la svedese Axiomatics Ab (100%), entrambe orientate al rafforzamento delle capacità nel modello Zero Trust e nella sicurezza dei dati. Avanzano anche le operazioni di consolidamento nel settore unmanned e terrestre, con la costituzione della joint venture Lba Systems insieme alla turca Baykar Technologies e della Leonardo Rheinmetall Military Vehicles con il gruppo tedesco Rheinmetall. Di rilievo anche la creazione di Edgewing, società paritetica con Bae Systems e Mitsubishi Heavy Industries per guidare lo sviluppo del sistema di combattimento Gcap.

“L’esecuzione del Piano Industriale prosegue lungo le linee strategiche individuate. I risultati raggiunti evidenziano una solida prospettiva industriale del Gruppo, con un ulteriore calo dell’indebitamento, a conferma della bontà del lavoro svolto”, ha commentato l’amministratore delegato Roberto Cingolani. “Stiamo costantemente migliorando il nostro posizionamento competitivo sui mercati domestici e internazionali, confermandoci sempre più come player di riferimento all’interno del processo di consolidamento dell’industria della difesa. Il programma Gcap è entrato nella fase operativa e, grazie alle recenti operazioni di M&A in ambito cyber security, abbiamo compiuto un ulteriore passo per ampliare il nostro portafoglio prodotti.”

La traiettoria del gruppo di piazza Monte Grappa si conferma in linea con gli obiettivi di lungo termine: consolidare il ruolo di attore strategico nei settori ad alta tecnologia – difesa, aerospazio, cyber e spazio – attraverso una governance finanziaria prudente e una strategia industriale orientata all’innovazione. 

Innovazione e razionalizzazione guidano la strategia di Leonardo. I risultati del primo semestre 2025

Il primo semestre 2025 conferma la solidità della traiettoria tracciata dal piano industriale di Leonardo. Ordini, ricavi e utile crescono a doppia cifra, mentre cala sensibilmente l’indebitamento. La revisione al rialzo della guidance riflette una visibilità più ampia sul portafoglio ordini e sugli sviluppi futuri. Cyber security, sistemi unmanned e alleanze strategiche si confermano come driver dell’evoluzione industriale del gruppo

Cosa racconta lo scontro Thailandia-Cambogia

Una crisi nata da un audio privato e gestita sotto gli occhi di due superpotenze si è trasformata nell’ennesimo stress test per il Sud-Est asiatico. L’escalation si è fermata. Ma le vere cause del conflitto sono ancora tutte lì

A Mosca aumentano blackout digitali. Cosa c'è dietro

La Russia affronta una guerra cognitiva inedita: per contrastare i droni ucraini, Mosca moltiplica i blackout digitali locali, bloccando le reti dati mobili e paralizzando la vita quotidiana, con effetti cognitivi e psicologici che impattano sul fronte militare e civile interno

Intesa corre ancora e vede utili oltre 9 miliardi a fine anno

La banca guidata da Carlo Messina archivia i primi sei mesi dell’anno con profitti a 5,2 miliardi, in crescita del 9,4% e battendo le attese degli analisti. A novembre dividendi agli azionisti per 3,2 miliardi. E il titolo si infiamma in Borsa

Lotta all’immigrazione. Dabaiba manda un messaggio a Ue e Haftar con un drone (turco)

Con l’uso di droni il governo di Tripoli colpisce un covo usato dai trafficanti nella zona dove sono in corso scontri tra bande rivali che si contendono il traffico di esseri umani

Un drone marittimo con capacità anti-missile. Ecco l'ultimo bando della US Navy

La Marina americana accelera sul fronte dei droni navali con un bando per sviluppare un nuovo USV containerizzato ad alta capacità, pensato sia per supportare le navi con equipaggio che per agire autonomamente. Un passo avanti importante per colmare il gap con Pechino, che sembra essere in vantaggio in questo settore

Lungo le infrastrutture scorre la resilienza (militare) europea

L’Europa accelera sulla difesa collettiva tra piani di riarmo e infrastrutture da adattare a scenari di crisi. Bruxelles lancia 17 miliardi per la mobilità militare e la resilienza nazionale diventa centrale: strade, ponti, ferrovie e reti digitali sono la nuova frontiera della deterrenza. Roma, con la regia di Mantovano, punta a fare dell’Italia un hub euro mediterraneo di sicurezza e stabilità

Per l’Italia il Marocco è un partner strategico nel Mediterraneo allargato. Il commento dell'amb. Salzano

Di Pasquale Salzano

I legami tra Italia e Marocco sono profondi. Radicati nella storia, nutriti dal dialogo tra le nostre comunità, oggi si proiettano verso forme di cooperazione sempre più concrete e ambiziose. Lo ha ricordato oggi anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella lettera indirizzata a Sua Maestà. La riflessione di Pasquale Salzano, ambasciatore d’Italia in Marocco

Frane e alluvioni sono un rischio concreto per l'Italia. Il rapporto Ispra

Un Paese fragile sotto la spinta di piogge estreme e urbanizzazione caotica. Il Rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico descrive un’Italia dove le superfici artificiali sono triplicate dal dopoguerra e il rischio per vite, beni culturali e imprese cresce ogni anno

Crosetto in Egitto. Houthi e stabilità regionale tra Roma e Il Cairo

La visita ufficiale in Egitto del ministro della Difesa, Guido Crosetto, conferma la presenza italiana nel Mar Rosso e le direttrici di marcia che Roma ha impresso a tutela della libertà di navigazione, anche commerciale. Nell’occasione il titolare della Difesa ha incontrato il personale militare italiano impiegato nella missione Multinational Force and Observers

×

Iscriviti alla newsletter