Skip to main content

Il bando miliardario per le telecomunicazioni delle forze di polizia che aveva alimentato preoccupazioni politiche per il possibile coinvolgimento di fornitori di tecnologia “ad alto rischio” (cioè le cinesi Huawei e Zte) viaggia speditamente verso Telecom Italia.

Martedì 16 novembre si è riunita la commissione giudicatrice che ha concluso la valutazione dell’offerta economica (assegnando a Telecom Italia il massimo dei punti, cioè 30) e ha pubblicato la proposta di aggiudicazione provvisoria e un allegato riassuntivo della gara per il servizio Lte Public Safety (anche 4G e 5G) a Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria in 11 province italiane.

A inizio mese, come raccontato da Formiche.net, la commissione aveva escluso per irregolarità le offerte di Vodafone e del raggruppamento WindTre-Fastweb, lasciando in campo soltanto quella avanzata dall’azienda guidata da Luigi Gubitosi (che ha ottenuto 69,9 punti su 70 nella parte tecnica). Contattati da Formiche.net, il raggruppamento WindTre-Fastweb e l’azienda Vodafone per un commento circa i decreti di esclusione e l’eventualità della presentazione di ricorsi non hanno risposto.

“L’andamento dell’attuale gara sembra che possa andare nella giusta direzione” di garantire la sicurezza, avevano commentato i deputati Alberto Pagani ed Enrico Borghi, entrambi del Partito democratico, rispettivamente membro della commissione Difesa e componente del Copasir oltreché responsabile sicurezza del partito. “Ora si proceda celermente avendo sempre come unico punto di riferimento l’ottenimento dei più alti standard di sicurezza. L’assoluta impenetrabilità non esiste, ma l’adozione delle migliori tecnologie e delle modalità operative più sicure è un prerequisito irrinunciabile”, avevano aggiunto.

Ecco che cosa scrivevamo due settimane fa dando notizia delle due esclusioni.

Ad accendere, a maggio, i riflettori sulla gara era stato Guido Crosetto, già sottosegretario alla Difesa e presidente dell’Aiad, con questo tweet.

Come raccontato su queste pagine, a preoccupare – Crosetto ma non soltanto lui – era l’assenza di paletti che impediscano che una gara simile consegnasse le telecomunicazioni delle Forze di Polizia italiane a operatori che utilizzano tecnologia di fornitori cinesi come Huawei e Zte, accusati di spionaggio dagli Stati Uniti e messi al bando dalla Federal communication commission (senza dimenticare che nel dicembre del 2019 il Copasir aveva chiesto al governo di escludere i fornitori cinesi dalla rete). Preoccupava soprattutto il fatto che si tratta di una gara “tabellare”, fondata su un solo criterio, “il miglior rapporto qualità-prezzo”.

Come dimostra un recente report del think tank Cefriel, una buona fetta (a volte più della metà) dell’infrastruttura 5G dei principali operatori italiani è targata Huawei e Zte (definiti fornitori “non affidabili”).

Nei mesi scorsi era dovuta intervenire anche Luciana Lamorgese, ministra dell’Interno, rispondendo durante un question time alla Camera dei deputati a un’interrogazione del Partito democratico, firmata tra gli altri dal deputato Alberto Pagani e dal responsabile sicurezza dem e membro del Copasir Enrico Borghi. Citando la “cornice ordinamentale” composta da Golden power e Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, la titolare del Viminale aveva rassicurato i deputati “circa i rischi di interferenza da loro stessi paventati”.

Così Tim si è a un passo dal bando 5G della polizia

Dopo la valutazione tecnica (con l’esclusione delle offerte di WindTre-Fastweb e Vodafone) è arrivata quella economica. La commissione ha pubblicato la proposta di aggiudicazione provvisoria all’azienda guidata da Gubitosi. Nei mesi scorsi il ruolo di Huawei e Zte aveva spinto il Viminale a fornire rassicurazioni in Aula

Francesco, la fratellanza e l’umanità disconnessa

Nel messaggio che Francesco ha inviato pochi giorni fa a La Civiltà Cattolica e Georgetown University in occasione di un seminario sulla civiltà dell’incontro, il papa ha sottolineato l’assurdità di questa nostra epoca. Nell’iperconnessione che viviamo, siamo tutti disconnessi. Così la connessione tecnica diventa strumento di una disconnessione conflittuale tra culture, popoli, individui e ognuno, afferma Bergoglio, lo può constatare nella sua quotidianità

Alcune lezioni per l'Europa dopo Angela Merkel

Riuscirà un’intesa tra Francia ed Italia, quale quella che si profila nel Trattato del Quirinale in fase di messa a punto, ad essere il perno del processo d’integrazione? Riusciranno le istituzioni europee (in primo luogo, la Commissione europea) a ritrovare il ruolo che avevano agli inizi del cammino verso “un’Unione sempre più stretta”? Riuscirà l’Unione europea a darsi quel ruolo internazionale a livello mondiale che oggi le manca? Qualche risposta nell’ultimo libro di Marco Buti, “The man inside. A european journey through two crises”, letto dal prof. Giuseppe Pennisi

Italia transatlantica. A Roma i 70 anni del Nato Defense College

Celebrato a Roma il 70esimo anniversario dalla fondazione del Nato Defense College, la principale istituzione accademica dell’Alleanza. Con Stoltenberg e Guerini, l’evento segue alla due-giorni del Nato-Industry Forum, per la prima volta ospitato in Italia, e conferma il ruolo da protagonista del nostro Paese all’interno delle relazioni transatlantiche

Svolta DMA, Strasburgo allarga la rete per le aziende tech. Ecco cosa cambia

Svolta Dma, Strasburgo allarga la rete per le aziende tech. Ma il Dsa è indietro

L’accordo raggiunto dagli europarlamentari abbassa le soglie per definire un gatekeeper, applicando le regole future anche a campioni europei e cinesi oltre a quelli americani. Progressi anche su pubblicità mirata e poteri antitrust

benzina

Biden chiama la Ftc per indagare sui prezzi dell'energia

Per il presidente le aziende petrolifere stanno agendo in modo anticoncorrenziale sui prezzi dei carburanti, che continuano a salire nonostante quelli del prodotto grezzo scendano. Ma basare un’indagine sull’andamento di un settore nell’arco di un paio di mesi potrebbe essere una mossa più politica che di tutela del mercato

Russia vs Rep. Il Cremlino smentisce Molinari (ma gli dà ragione)

Duro attacco del ministero degli Esteri russo contro il direttore di Repubblica Maurizio Molinari (e la libertà di stampa). Per un editoriale sulle manovre di Putin in Europa riceve in cambio un fiume di insulti. Ma il Cremlino, per negare, conferma tutta la linea, dall’Ucraina al gas. E sui social fa il boom fra gli account sovranisti

C’è un F-35 disperso nel Mediterraneo. Occhio a Russia e Cina

Un caccia britannico partito dalla portaerei HMS Queen Elizabeth è precipitato durante un’operazione di routine. Il pilota è al sicuro, le indagini sono in corso. Il deputato Ellwood sottolinea le attività di Mosca e Pechino: nel mirino la preziosa tecnologia stealth

Regole e guerra al crimine. Così può ripartire il gioco legale

La pandemia ha eroso raccolta e gettito del gioco legale, spalancando la porta all’illegalità. Ora è tempo di ripartire, e per farlo servono poche regole ma chiare. Il convegno organizzato da I-com con Minenna, Frosini, Angelozzi, Lucaselli, Pittella, Celotto, Freni e Lucaselli

La ragazza dell'Isis e il rischio terrorismo nei Balcani in ebollizione

Un caso eclatante di radicalizzazione, di proselitismo e di adesione al jihad fino a diventare un potenziale “ordigno umano”, definizione di Alberto Nobili, capo del pool antiterrorismo della procura di Milano. Un’operazione, condotta dalla Digos di Milano e dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione con la collaborazione del Centro antiterrorismo dell’Europol, ha riportato all’attenzione l’area balcanica, vera fucina di terroristi e di tensioni geopolitiche

×

Iscriviti alla newsletter