Skip to main content

L’ultima spiaggia. Poi, sarà davvero troppo tardi. Il giorno dopo la presentazione della strategia economica della nuova Commissione europea, è lecito farsi una domanda: è questa l’ultima possibilità per l’Europa prima di condannarsi al declino, finendo nella morsa di Stati Uniti e Cina? Marco Fortis, economista e direttore della Fondazione Edison, ha pochi dubbi: la risposta è sì.

“La mappa indicata dalla nuova Commissione indica la volontà di cambiare passo. Molte economie europee hanno dato segni di malessere e fragilità e alla fine hanno imposto a Bruxelles un cambio di passo. Pensiamo alla crisi dell’auto tedesca, la cui origine è proprio nelle politiche, spesso mal calibrate, dell’esecutivo comunitario precedente. Di fronte alla crescente forza dei competitor mondiali, Cina e Stati Uniti su tutti, non si poteva continuare con quell’andazzo”, spiega Fortis.

Per il quale “il rapporto Draghi è certamente una buona base di partenza. La competitività di un mercato è quella che fa la differenza, dobbiamo ripartire dai fondamentali. Pensiamo all’aerospazio, che in Europa è più forte di quello americano. E lo stesso vale per l’industria farmaceutica. Ma al netto di queste due forze, dobbiamo investire di più sul resto, anche ricorrendo al debito comune. L’Europa dinnanzi a questo cosa fa? O meglio, cosa non fa? Dovrebbe semplicemente concentrare i suoi sforzi su quelle filiere che oggi non sono competitive con il resto nel mondo. In questo senso, la strategia indicata dalla nuova Commissione, come ho detto, ha tutte le carte in regola per segnare quel cambio di passo non solo urgente, ma necessario. Tanto vale sperarlo”.

Fortis poi stringe il fuoco, per esempio toccando il tema delle aggregazioni industriali. “Oggi è chiaro come tutto ciò che riguarda il potenziamento dei player europei vada apprezzato. Spesso abbiamo visto in passato operazioni di consolidamento che non sono decollate, oggi invece dovrebbero farlo. Negli Stati Uniti questo è più facile, in Europa no, il nostro è un capitalismo più lento, i grandi gruppi del Continente hanno oltre 100 anni. Per questo Bruxelles deve appoggiare un disegno industriale comune, che spinga le medesime aggregazioni. Anche questa deve essere una frattura per il futuro. Oppure, pensiamo al nucleare, oggi ci serve, perché ne va sia della transizione, sia del nostro approvvigionamento energetico. Una cosa è certa, entro cinque anni questi obiettivi vanno raggiunti, direi che adesso o mai più insomma”.

Non è finita. La nuova Europa, se così la si vuol chiamare, dovrà tenere conto anche di certi paradigmi ribaltati. Due giorni fa Bruxelles ha promosso le manovre dei Paesi più indebitati e bocciato quelle di molti Paesi frugali, un tempo virtuosi si sarebbe detto. “I frugali stanno portando avanti delle politiche su cui però ci sono i primi ripensamenti, a cominciare dalla Germania. In questo momento certi dogmi sono messi in discussione. Guardiamo ai piani dei Paesi periferici, inclusi l’Italia, ci sono delle traiettorie di rientro sostenibili e sensate. L’Italia, tanto per essere chiari, nei prossimi due anni produrrà 35 miliardi di avanzo primario. Non è poco.”

Competitività, nucleare e industria comune. Così l'Ue può cambiare strada secondo Fortis

La strategia illustrata dalla presidente della Commissione europea ha il vantaggio di portare in dote i semi della rottura con un passato fatto di scelte anche sbagliate. E che ora presentano il conto. Le manovre bocciate dei Paesi frugali non stupiscono. Conversazione con l’economista e direttore della Fondazione Edison

Il lato nascosto dei conflitti. Come le guerre alimentano i superbatteri

La relazione tra conflitti armati e Amr è emersa a cavallo del ventunesimo secolo, con le prime evidenze significative raccolte durante l’occupazione statunitense in Iraq. Ma non si tratta di un problema isolato. Gli scenari bellici contribuiscono a un già drammatico quadro globale in peggioramento

Phisikk du role - Tra Tortora e Dreyfus, il caso Becciu e l’ombra di una predestinazione

Un tribunale può cambiare le regole processuali per quattro volte durante il procedimento che ha portato all’esito clamoroso di una condanna mai comminata nella storia della Chiesa? Tutte le domande nel libro di Mario Nanni, Il caso Becciu (in)giustizia in Vaticano. Dizionario delle omissioni, anomalie mistificazioni, misteri e veleni, edito da Media Books e letto da Pino Pisicchio

Come aumenta il prezzo dell’oro durante le guerre in corso

In un contesto in cui la concorrenza tra le maggiori potenze si sta intensificando, i Paesi Brics stanno promuovendo attivamente la de-dollarizzazione e non hanno ancora sostituito il dollaro Usa come principale valuta di pagamento. Si prevede che l’oro continuerà a beneficiare dei forti acquisti a lungo termine, supportati pure dalle banche centrali dei mercati emergenti dei Paesi in via di svilupp

E l'infanzia scoprì l'America. Ciccotti racconta Napoli-New York di Salvatores

Con “Napoli-New York” (2024), su soggetto (1948) di Federico Fellini e Tullio Pinelli, Gabriele Salvatores racconta una storia, tra un sorriso e una lacrima, degna di Charlie Chaplin

Non c'è alternativa ai due Stati in Medio Oriente. Parla Craxi

Non c’è alternativa alla formula “due popoli-due Stati”, se davvero abbiamo a cuore la pace in Medio Oriente. Difficile, al momento, capire l’obiettivo di Putin nel lungo termine ma l’appoggio dell’Italia non può mancare. Conversazione con la presidente della Commissione Esteri/Difesa al Senato, Stefania Craxi

La sostenibilità del volo incontra quella sociale. Il Congresso della Fondazione Pacta

La terza edizione del Congresso della Fondazione Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo che ha riunito esponenti di istituzioni, industria e comunità scientifica è un’ulteriore passo verso la realizzazione delle sinergie che renderanno possibile la neutralità climatica entro il 2050. Al centro del dibattito tecnologie, strategie e approcci pragmatici per accompagnare la trasformazione del trasporto aereo

Meloni è la nuova destra d'Europa. L'analisi della tedesca Faz

Dopo il Wsj, la Faz analizza il percorso strategico della premier italiana, sia alla luce della volontà delle “anatre zoppe” Scholz e Macron di decidere in solitaria e nomine Ue, sia dopo lo scatto italiano che ha portato Fitto alla vicepresidenza esecutiva. “A due anni buoni dall’arrivo al potere a Roma, Giorgia Meloni ha una notevole influenza a Bruxelles e Washington. Riuscirà a farne buon uso?”

Pontignano, il ponte anglo-italiano spiegato da Cattaneo

L’evento vede la partecipazione di figure di spicco dei due governi, tra cui i vicepremier Tajani e Rayner. Alessandro Cattaneo, co-presidente italiano, sottolinea la forza dei legami bilaterali nonostante le sfide globali e il cambiamento di nuovo governo a Londra. Un’indagine Swg evidenzia il favore degli italiani per relazioni più solide, con fiducia in un reset positivo tra Regno Unito e Unione europea

Perché la Cina pesca talenti tech in Occidente

Secondo il Wall Street Journal, Pechino starebbe portando avanti un’operazione di saccheggiamento delle migliori menti occidentali per pareggiare il divario tecnologico. I Paesi si starebbero già attrezzando, ma alcune azioni rischiano di essere controproducenti

×

Iscriviti alla newsletter