Nis Grünberg, analista del think tank tedesco Merics, spiega come Pechino e il regime abbiano un duplice “forte interesse” verso i cambiamenti climatici nonostante l’assenza del leader Xi alla conferenza di Glasgow
Archivi
Da Roma a Glasgow, i successi di Draghi. Scrive l'amb. Marsilli
Valutare molto favorevolmente quanto raggiunto nel corso della prima edizione in assoluto del G20 a guida italiana appare del tutto giustificato e corretto. Ecco perché, nell’analisi dell’ambasciatore Marco Marsilli, consigliere scientifico della Fondazione Icsa, già rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa e direttore centrale alla Farnesina per le questioni globali e i processi G8/G20
Phisikk du role - Di Maio e il nuovo Pd
Nel suo libro Luigi Di Maio mostra di avere il dono della comunicazione e maneggia l’advertising meglio di un professionista fatto: “Sono sempre stato un tipo molto cauto, attento alle sfumature e pieno di dubbi”, scrive a un certo punto. Dichiarando non solo un’indole, ma tracciando in nuce un programma politico. Che però non è quello del Movimento, nossignore. È quello del PD: Partito Doroteo. La rubrica di Pino Pisicchio
Cosa c’entrano i droni turchi nel Donbas col gas russo all’Ue
Droni turchi nel Donbas, gas russo in Europa. Due dossier collegati per Mosca, che teme di non poter rispondere a un’escalation nell’Est ucraino per evitare sanzioni dall’Ue
Salvini, Meloni e il Cavaliere al Quirinale: maneggiare con cura
Se Berlusconi è il candidato del centrodestra deve uscire dalle urne raccogliendo (come minimo) tutti i voti disponibili sommando gli elettori già dalla sua parte. In caso contrario ne uscirebbe una coalizione da aggiustare un minuto dopo il voto. E non sarebbe un lavoro da fare con i cerotti
Tra Londra e Parigi c’è molto di più che uno scontro sulla pesca
Francia e Regno Unito ai ferri corti. La pesca sulla Manica nasconde divisioni e competizioni su dossier strategici. Parigi vede Londra come un competitor più che un alleato. Mentre Londra considera Parigi un ostacolo per la costruzione di un rapporto con l’Ue dopo Brexit e…
Forze armate, ricordo e onore ai caduti per la Patria
Le Forze Armate e i tanti suoi giovani che si sono immolati per difendere democrazia e libertà meritano di essere ricordati. Servire in armi gli obiettivi e gli ideali della Patria purtroppo porta anche alla morte, e ciò è motivo di dolore ma anche di perenne, doveroso e grato ricordo di chi, con il massimo sacrificio, difende, testimonia e mantiene vivi i valori che presidiano la virtuosa vitalità di un popolo. L’intervento di Giorgio Girelli, coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”
Il G20 parallelo delle donne. Non solo vacanze romane
Adesso non resta che attendere azioni concrete. Ridurre il gender gap è una priorità per un mondo che chiede di cambiare anche con la specificità del valore femminile. È il tempo della pazienza, della competenza e della speranza, in un periodo da superare con l’energia e la forza del cuore. Un tempo interiore che chiede, tuttavia, risposte efficaci e urgenti per affrontare difficoltà oggettive e individuali
Tutto il mondo è una famiglia. L’approccio indiano al G20
Focus sulla partecipazione dell’India, che entra nella troika del G20 nel dicembre 2022 e avrà la presidenza nel 2023, a firma di Vas Shenoy
Dal G20 la spinta che serviva. Ora palla alla Cop26
La dichiarazione del G20 è una base per il negoziato a Glasgow, dove ci sono due settimane per trovare un accordo. E occhio alla sorpresa Cina