Skip to main content

L’India vuole entrare a far parte del club delle grandi potenze e per farlo punta sulle capacità militari strategiche. Nuova Delhi sta ultimando la costruzione di una nuova base navale nel golfo del Bengala, la quale avrà il compito di ospitare la futura flotta di sottomarini missilistici nucleari (Ssbn) dell’India. Si stima che la base di Varsha, dal nome dell’omonimo programma militare, potrà accogliere fino a 12 Ssbn e servirà anche per alleggerire lo stress sugli altri due porti di Visakhapatnam e Mumbai. Con la sua posizione strategica, prospiciente al golfo bengalese e alle rotte marittime indo-pacifiche, la base rafforzerà le prerogative militari indiane nella regione e permetterà a Nuova Delhi di consolidare la sua presenza nell’oceano Indiano. Il golfo del Bengala risulta fondamentale per controllare i traffici commerciali che passano dallo stretto di Malacca e che costituiscono il 30% del volume globale dei beni che transitano via mare. Con questa mossa, l’India punta a rendersi tappa privilegiata dei flussi economici mondiali e a contrastare la crescente influenza cinese nell’area.

Le capacità nucleari indiane

La nuova base ha un valore prevalentemente strategico. Potendo accogliere, rifornire e supportare gli Ssbn, la base di Varsha fungerà da moltiplicatore della potenza militare strategica di Nuova Delhi. Sebbene sprovvista di bombardieri strategici, e dunque non in grado di schierare una triade nucleare completa, l’India dispone di missili balistici lanciabili dai silos a terra e di due sottomarini nucleari di classe Arihant. Benché le stime ufficiali parlino di meno di un centinaio di testate disponibili, il loro numero basta a includere l’India nel club ristretto delle potenze nucleari (nove in totale). Attualmente, i due sottomarini di classe Arihant, entrati in servizio rispettivamente nel 2016 e nel 2024, costituiscono l’intera flotta di Ssbn indiani, ma il loro numero è destinato ad aumentare. Progettato tra la fine degli anni 90 e l’inizio degli anni 2000, gli Arihant sono dei sottomarini dal peso di 6mila tonnellate e in grado di trasportare Slbm (Submarine-launched ballistic missile) sia a corto sia a lungo raggio. I piani della Marina indiana prevedono l’entrata in servizio di un terzo vascello di classe Arihant nel 2025 e di altri due intorno al 2030. A questi cinque sottomarini andranno poi ad aggiungersene altri tre della futura classe in sviluppo, attualmente nota con il nome in codice S5. Complessivamente, l’India sarà in grado di schierare in tempi relativamente brevi una flotta di 5-8 Ssbn tra 2030 e 2040. Non parliamo di numeri trascurabili, considerando i metri di paragone. Gli Stati Uniti, che sono la prima potenza militare al mondo, dispongono di una flotta di 14 Ssbn di classe Ohio, mentre la Cina (seconda in classifica) conta 6 sottomarini Type 094 in servizio attivo. Se i piani indiani dovessero andare in porto (la metafora in questo caso risulta calzante), anche al netto di un incremento degli Ssbn cinesi, Nuova Delhi si posizionerebbe come terzo Paese al mondo per disponibilità di simili assetti. A neanche ottant’anni dalla sua indipendenza, questo è un risultato non da poco conto per l’India.

Quali implicazioni a livello regionale?

L’accelerazione dell’India sulle capacità nucleari strategiche non è dettata dalla sola volontà di elevarsi nel novero delle potenze nucleari mondiali. Il motivo per cui Nuova Delhi sta accelerando così rapidamente lo sviluppo del proprio arsenale nucleare ha un nome e due aggettivi: Repubblica popolare cinese. Se per l’India il golfo del Bengala è strategico, per la Cina l’importanza di questa area rasenta l’esistenziale. Negli anni Pechino si è prodigata molto per estendere la sua influenza politica e commerciale sugli Stati rivieraschi dell’oceano Indiano, alle volte tramite l’acquisizione di infrastrutture di collegamento, come il porto di Hambantota in Sri Lanka, e altre mediante il supporto a leadership allineate alla Cina, come nel caso del Myanmar. Le ragioni di questo interesse affondano le loro radici nel cosiddetto “Dilemma di Malacca”, che vede le rotte commerciali cinesi obbligate a passare dall’omonimo stretto e attraverso l’oceano Indiano per raggiungere l’Europa. Più di una volta gli assetti della Marina dell’Esercito popolare di liberazione (Plan) si sono avventurati nel golfo del Bengala, addestrandosi nella protezione delle rotte commerciali e nel rafforzamento della proiezione strategica di Pechino. Rilanciando le sue capacità nella medesima area, l’India lancia la sua sfida alla Cina e contesta i sogni di egemonia asiatica del fu Impero Celeste. A dispetto di quanto allineamenti occasionali come il Brics possano far credere, India e Cina sono nemici secolari. Non a caso, la decisione di potenziare le capacità navali indiane rappresenta una pistola puntata agli interessi commerciali di Pechino, senza dimenticare che i sottomarini che usciranno dalla futura base di Varsha saranno equipaggiati con missili nucleari in grado raggiungere facilmente l’entroterra cinese. La rivalità tra i due giganti demografici ha rappresentato una costante della storia asiatica e, indipendentemente da qualche summit, questa contrapposizione è destinata a durare.

Così l’India punta sui sottomarini nucleari per contrastare la Cina

L’India accelera sulla costruzione di una nuova base che potrà ospitare fino a dodici sottomarini nucleari mentre mette nuovi vascelli in cantiere. Oltre a elevare la posizione indiana nel novero delle potenze nucleari, queste mosse puntano a mandare un messaggio chiaro alla Cina e a contestare l’egemonia di Pechino nella regione

Rabat vuole diventare un hub della difesa. Le mosse per attrarre investitori esteri

Il Marocco ha annunciato l’esenzione dalle tasse per le aziende dell’industria della difesa, incrementando il budget per il comparto e sviluppando infrastrutture industriali. L’obiettivo è attrarre investitori stranieri, trasferire know-how tecnologico e posizionarsi come hub di riferimento per la produzione e l’export militare nell’area mediterranea e oltre

Enel, dalla Bei nuove risorse per la rete elettrica

Il gruppo guidato da Flavio Cattaneo ha siglato, per mezzo della controllata E-Distribuzione, un accordo per un primo finanziamento sustainbility linked da 250 milioni, parte di un più ampio sostegno da 500 milioni, finalizzato all’innovazione e alla digitalizzazione della rete

Le città del futuro saranno popolate di droni, ma la sicurezza? Il punto di Tripaldi

Quali cambiamenti porterà la proliferazione dei droni commerciali nei tessuti urbani? Come impatteranno sulla quotidianità dei cittadini e quali saranno le garanzie per la sicurezza? In attesa dell’evento HyperTwin, organizzato da Enac con il Dtd, Formiche.net ha intervistato l’ingegnere Carmela Tripaldi per avere delle anticipazioni

Il successo del Falco Xplorer e il futuro dell’aviazione senza equipaggio in Europa

L’aviazione senza equipaggio è ormai realtà, e il Falco Xplorer di Leonardo ne dimostra tutte le capacità nel progetto europeo Eudaas. Questo successo segna un passo decisivo verso l’integrazione dei droni nello spazio aereo comune, posizionando l’Europa al centro dell’innovazione aerospaziale e aprendo la strada a cieli sempre più caratterizzati da tecnologie e missioni

Partenariato e investimenti, come l'Italia può intervenire in Africa. Tutte le priorità

Le conclusioni del meeting di Fiuggi, oltre al Medio Oriente e all’Ucraina, toccano anche il tema africano, dove lo strumento del Piano Mattei può essere utile per definire interventi e tracciare strategie. Libia e Sudan restano in cima alle priorità, sia per la normalizzazione istituzionale a Tripoli sia per contrastare la guerra civile in corso a Khartum

Geopolitica dell'IA e space economy. La puntata di Radar su FormicheTv

https://youtu.be/CVxILdtmMhc Di cosa parliamo veramente quando parliamo di intelligenza artificiale? Chi c’è dietro e in che modo sta cambiando e cambierà gli equilibri mondiali? In che direzione sta andando la space economy? Ne abbiamo parlato nella nuova puntata di Radar, il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull'attualità politica e internazionale in onda su Urania TV, canale 260 del…

Sinergia tra Forze armate e industria. La visita di Crosetto all'Ifts

La visita del ministro della Difesa Crosetto alla scuola di volo internazionale che attira allievi da 13 Paesi è stata un’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione tra Forze armate e industria. Secondo il ministro, simili sinergie “sono diventate essenziali per affrontare le sfide emergenti”

Lo scandalo di Dong Jun non è un caso isolato. E ha delle ricadute per Xi

Il ministro della Difesa Dong Jun viene colpito da accuse di corruzione, esattamente come i predecessori. Sollevando dubbi sulla capacità di Xi Jinping di mantenere disciplina nelle forze armate

Il Mediterraneo diventi globale. Il discorso di Meloni ai Med Dialogues

Di Giorgia Meloni

Possiamo cercare di cogliere una grande opportunità, che non è solamente quella di approfondire insieme alcune sfide prioritarie di questo tempo storico particolarmente complesso che affrontiamo, ma è ancora prima, forse, quella di fare un importante passo in avanti nella riflessione geopolitica e geostrategica sul ruolo del Mediterraneo e provare a dare corpo e sostanza insieme a una definizione nuova e molto più ambiziosa, che non è più quella di Mediterraneo allargato, ma è quella di Mediterraneo Globale

×

Iscriviti alla newsletter