Skip to main content

Il tenente colonnello dell’Armée de l’Air et de l’Espace, Adrien Gorremans, in un report pubblicato dall’Ifri (Institut français des relations internationales) ha scritto che le vecchie dottrine interarma della superiorità aerea, definita come la “libertà d’azione nello spazio aereo”, sono state superate dalla densità e dalle prestazioni degli Integrated Air Defense Systems; fenomeni tali da generare, tanto nella guerra del Nagorno-Karabakh quanto in quella d’Ucraina, la “reciproca neutralizzazione” delle aeronautiche contrapposte e la “paralisi” del dispositivo aereo.

L’evoluzione delle tecnologie militari, in particolare quelle relative ai sistemi di difesa aerea integrati, sia attivi che passivi, e dei droni, ha portato ad una conseguente diffusione delle dottrine di contestazione e negazione dello spazio aereo. La dottrina occidentale di “superiorità aerea” basata sul pensiero anglo-sassone del 1945-1991 aveva come postulato fondamentale il fatto che lo spazio aereo fosse “incontestabile”, mentre oggi il dominio dei cieli ha come caratteristica quello di essere fortemente contestato.

Il ragionamento di Gorremans è che le forze aeree dovranno orientarsi verso una “logique de saturation et de soutenabilité économique” che possa sorreggere il dispositivo anche in conflitti ad alta intensità, abbandonando l’impostazione meramente qualitativa che ha dominato dottrine operative e programmi d’approvvigionamento occidentali. In particolare, scrive l’ufficiale transalpino, portando l’esempio della Francia, considerato un Paese rimasto “indietro” sotto il profilo dello sviluppo dottrinario sul combattimento aria-aria, tecnologico (basti pensare al fatto che, mentre realtà come l’Italia, il Regno Unito, il Giappone e gli Stati Uniti stanno lavorando agli aerei di sesta generazione, Parigi è impantanata sui caccia di quarta generazione) e delle difese integrate, si dovrà lavorare sulla capacità di sostenere un conflitto ad alta intensità in coalizione o di contrastare avversari in un contesto ormai di quasi-pari.

La preminenza della postura offensiva, che ha animato la dottrina della superiorità aerea in occidente fino agli anni 2010, non sarà più idonea ad affrontare le sfide poste dal “salto tecnologico” dei sistemi difensivi terra-aria già iniziato e che avrà il suo culmine a partire dal decennio 2030. Quello stesso “salto tecnologico” che, ad esempio, in Italia è stato accettato partecipando al programma Gcap o individuando nello sviluppo della capacità ipersonica una delle chiavi per mantenere elevati standard capacitivi.

Ma “salto tecnologico” significa anche identificare nel concetto di massificazione dello strumento aereo tramite la dronizzazione la chiave per saturare lo spazio e imporre all’avversario la propria superiorità già nelle prime ore di un conflitto ad alta intensità. La contrazione numerica degli aerei in servizio – figlia di costi elevati e di una dottrina “qualitativa” e, come già detto, che considerava lo spazio aereo “incontrastato” – ha posto un problema di natura tattica notevole di “massa critica” da impiegare nel controllo dei cieli, che si riversa inevitabilmente sul fronte interforze (dunque “grande tattico”) e di gestione delle operazioni, divenendo strategico.  La guerra aerea moderna prevede inevitabilmente un ritorno del fattore massa.

Più droni, meno aerei. Verso un nuovo equilibro nell'aria. L'analisi di Del Monte

Di Filippo del Monte

L’evoluzione delle difese integrate e dei droni ha reso impossibile il dominio incontrastato dei cieli. Le forze aeree devono adattarsi, abbandonando il focus sulla qualità per puntare sulla massa e sulla sostenibilità economica

Kosovo al voto, Kurti senza maggioranza. Che succede all'allargamento?

Appare evidente che l’Ue deciderà di far ripartire da zero il dialogo tra Kosovo e Serbia anche in virtù del nuovo gruppo di “lavoro”, formato da Marta Kos, Kaja Kallas e Peter Sørensen, ma al contempo sarà interessante osservare sia le mosse della società civile in Kosovo (che ha orientato non poco il voto), sia i progetti di altri Paesi, come ad esempio l’Italia, che in quella regione hanno un ruolo significativo

Cossiga ci ha lasciato una visione di sicurezza nazionale. Parla Guerini

Alla vigilia della cerimonia di conferimento del Premio Francesco Cossiga per l’Intelligence al prefetto Gianni De Gennaro, il presidente del Copasir ricorda l’ex Capo dello Stato: “Ci ha lasciato l’importanza di leggere i fatti nella loro profondità storica e la comprensione del valore della tecnologia nell’attività di intelligence”. Sulla legge 124 che ha riformato il comparto: “Impianto molto positivo e avanzato”

Dazi Usa. Lo strumento anticoercizione Ue funziona? Cosa dicono gli esperti

Su LinkedIn si è acceso un vivace dibattito tra esperti di economia e politica internazionale sull’uso dello strumento anticoercizione dell’Ue contro gli Stati Uniti. Alcuni analisti lo vedono come un’arma a doppio taglio che potrebbe trasformare una disputa commerciale in un conflitto economico su più fronti, mentre altri ne evidenziano i limiti burocratici e l’incapacità di agire come deterrente

Hamas-Israele, i motivi che rischiano di far saltare la tregua

Il piano Trump per Gaza rischia di far saltare la tregua tra Israele e Hamas? Gli equilibri presenti sono in bilico, con i terroristi palestinesi che forzano la mano contro Tel Aviv

La Cina ingolfata può fare ancora male. Ecco perché

Il Dragone vive la sua ora più buia, con i consumi al palo e il vuoto tra le promesse di Pechino e la realtà dell’economia. Una spinta ad aggredire con Intelligenza Artificiale e auto elettriche i mercati stranieri. Il report dell’Ispi e quello di Deutsche Bank messi a confronto

Chi è e cosa pensa Michael Ellis, nuovo vicedirettore della Cia

Considerato un fedelissimo del presidente Trump, l’ex funzionario del Consiglio per la sicurezza nazionale gestirà la macchina di Langley. Dai suoi scritti alla Heritage Foundation emerge la priorità attribuita alla Cina

Reti anti-droni sulla strada di Bakhmut. Ecco la nuova tattica di Mosca

Per proteggere i convogli di rifornimenti diretti verso il fronte, Mosca ha costruito un percorso protetto di reti apparentemente capaci di bloccare i droni ucraini. Ma questa soluzione comporta alcuni rischi

La comicità italiana patrimonio Unesco. A lezione da Verdone con la Fondazione Guido Carli

Appuntamento con il regista e attore romano il prossimo 11 marzo alla Luiss con l’evento “Comicamente etici. Com’è cambiato l’umorismo dagli anni 80 a oggi”. “Sono onorata che Verdone abbia accettato il nostro invito a tenere la quinta delle allocuzioni promosse dalla Fondazione sin dal 2021: è il miglior erede della commedia all’italiana, che ha saputo reinterpretare regalandoci alcuni dei personaggi più memorabili del nostro cinema”, ha detto Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

L'Italia nel Golfo, perché Vision 2030 è una grande occasione. Lo spiega Murelli

“Vision 2030 permetterà l’apertura dell’Arabia Saudita verso scambi commerciali ed economici con gli altri Paesi, come l’Italia. Una grande opportunità perché ci sarà innovazione in tutti i settori, partendo dalla costruzione delle infrastrutture, passando per la creazione di nuove città e arrivando a un settore importantissimo come l’agricoltura”. Intervista alla senatrice membro del Gruppo di amicizia interparlamentare Italia-Arabia Saudita, Elena Murelli

×

Iscriviti alla newsletter