Skip to main content

La Russia inviterà anche i talebani a un summit sull’Afghanistan il 20 ottobre a Mosca. A darne notizia è l’agenzia stampa russa Tass, che riporta le parole dell’inviato speciale del Cremlino per l’Afghanistan, Zamir Kabulov. La riunione diplomatica avverrà nel contesto del Moscow format, un meccanismo di consultazione che vede la partecipazione di Afghanistan, Cina, Pakistan, Iran e India oltre alla Russia.

La notizia è tanto più importante se considerato che appena una settimana prima, il 12 ottobre, si terrà a Roma la riunione del G20 a guida italiana sull’Afghanistan. Fortissimamente voluto dal premier Mario Draghi per promuovere un approccio multilaterale alla crisi in divenire, l’evento è in fase di organizzazione dai giorni immediatamente successivi alla caduta di Kabul e avrebbe previsto la partecipazione degli attori con influenza regionale, tra cui Cina e Russia.

Tuttavia, i leader di queste ultime rimangono a debita distanza – sia ideologicamente che fisicamente. Il presidente cinese Xi Jinping ha fatto sapere che non verrà di persona a Roma, mentre il collega russo Vladimir Putin non scioglie la riserva su quello che va dicendo da settimane, ossia che deciderà se partecipare quando saranno chiariti tutti i dettagli del summit romano.

La decisione del Cremlino di invitare i rappresentanti dei talebani alla riunione di Mosca lancia un messaggio fortissimo all’Occidente. L’evento è pregno di significato nel contesto della competizione tra i due modelli di società, quello delle democrazie liberali – che prioritizza i diritti umani e ritiene impossibile normalizzare i rapporti con i talebani, almeno alle condizioni attuali – e quello tipicamente più “pragmatico” dei Paesi più autocratici.

Al momento nessun Paese occidentale ha un’ambasciata aperta a Kabul. Per loro l’approccio verso la crisi afghana si sviluppa attraverso aiuti che devono essere perlomeno etichettati come umanitari, per non favorire direttamente un regime che vìola platealmente una serie di diritti umani, in particolar modo quelli delle donne. Sono perfettamente consci del fatto che l’economia afghana è destinata a soccombere senza aiuti esterni ma devono rispondere ai rispettivi connazionali riguardo ai finanziamenti.

Di contro, Cina, Pakistan e Russia hanno tenuto le ambasciate aperte. A grandi linee condividono le stesse preoccupazioni fondamentali degli occidentali, ossia il collasso socio-economico dell’Afghanistan e le relative ripercussioni sulla sicurezza. Anche loro hanno in mente di aiutare i civili, mantenere la stabilità ed evitare le recrudescenze del terrorismo, sia domestico che internazionale.

Tuttavia i loro leader non devono rendere conto alla popolazione e hanno modo di sostenere direttamente l’Afghanistan parlando con i talebani e aggirando lo sconveniente inghippo dei diritti umani. Del resto Pechino e Mosca sono sempre le prime a spingere sull’utile narrativa del “si tratta di questioni interne che non devono interessare ai Paesi stranieri”, come nel caso di Hong Kong.

Semplicemente, la tesi di base che il Cremlino vuole fare emergere organizzando il summit di Mosca, in contrapposizione a – e a una sola settimana da – quello di Roma, è che il sistema autocratico funziona meglio. Probabilmente i deliverables che potrebbero emergere dal Moscow format saranno più tangibili, per forza di cose, non dovendo essere soggetti alle stesse restrizioni degli aiuti occidentali. Tutto questo rafforza l’offensiva propagandistica della Russia – e dà un sonoro schiaffo allo sforzo multilaterale organizzato dall’Italia seno al G20.

Afghanistan, Mosca organizza il contro-G20 (e invita i talebani)

Afghanistan, Mosca organizza il contro-G20 (e invita i talebani)

L’invito al summit russo, che si terrà una settimana dopo il G20 a Roma, è esteso anche a Cina, Pakistan, Iran e India. Così il Cremlino esalta l’efficacia del modello autocratico – e schiaffeggia il G20 italiano

Anche la moda ha la sua Evergrande. Guai cinesi a Parigi

Il gigante del fashion e del tessile Shandong Ruy, proprietario della maison transalpina Smcp, finisce insolvente per 250 milioni di dollari in obbligazioni e spiana la strada all’ingresso dei creditori dell’azionariato

Autonomi, nella Nato. Haddad (Atlantic Council) sull'asse Biden-Macron

Intervista a Benjamin Haddad, responsabile del programma Europa dell’Atlantic Council. Fra Biden e Macron prove di disgelo dopo Aukus, gli americani si impegneranno più nel Sahel. Bene Draghi sulla Difesa europea, che a certe condizioni può diventare un asset per la Nato

Per i cittadini, una sanità vicina e digitale. La riforma necessaria per l'Italia

Digitalizzazione, telemedicina e condivisione degli obiettivi e dei processi tra gli attori coinvolti. Questi gli ingredienti per una sanità del futuro vicina ai cittadini. Il secondo incontro della serie “Non c’è futuro senza…” organizzato da Janssen Italia in partnership con Formiche ha rivolto l’attenzione ai fattori abilitanti della riforma necessaria del nostro Ssn. Ne hanno discusso Andrea Costa, Maria Rizzotti, Alessandro Stecco, Enrico Sostegni, Giovanni Gorgoni, Ivan Porro, Teresa Petrangolini e Massimo Scaccabarozzi

L’italianità nell’agroalimentare, Centinaio contro le tasse su zucchero e plastica

Se n’è discusso all’evento Formiche in collaborazione con Coca-Cola “Il valore dell’italianità. Filiera, lavoro e sostenibilità”. Uno studio SDA Bocconi misura il valore del comparto e molte perplessità suscitano le misure che “potrebbero far fuggire le imprese”

Una storia verso il futuro. Il calendario 2022 dell'Aeronautica militare

L’Aeronautica militare ha presentato il suo calendario 2022. Scorre lungo il “tempo” della Forza armata, dal volo pionieristico a quello suborbitale, passando per la quotidiana attività a difesa dei cieli italiani. Per l’Arma azzurra è un percorso evocativo verso il traguardo del centenario

governo marocco akhannouch

In Marocco un governo per un nuovo modello di sviluppo

Il neo premier liberale, Aziz Akhannouch, uscito vincitore dalle elezioni dell’8 settembre scorso, ha scelto una squadra di ministri giovani e competenti per eseguire rapidamente i progetti del nuovo modello di sviluppo di re Mohammed VI

Pericolo ransomware. Cyber-riunione tra Biden e alleati

Attacchi con riscatto ma anche 5G e uso illecito delle criptovalute saranno i temi dell’incontro a 30 convocato dalla Casa Bianca entro fine ottobre. Le principali minacce da Russia e Cina

È arrivato il giorno della Global Tax. Ma è solo l'inizio

È quasi pronto l’accordo che mira a rivedere l’intero sistema fiscale internazionale, ma ora bisognerà trovare il modo per implementare quanto scritto nell’intesa. Oggi i rappresentanti di circa 130 Paesi e giurisdizioni si incontreranno per chiudere l’accordo

Torna Libropolis, il festival di editoria e giornalismo a Pietrasanta

Giunta alla quinta edizione, quest’anno racconterà le “metamorfosi del potere”. Date, ospiti e programma

×

Iscriviti alla newsletter