Skip to main content

Al via oggi la trentaduesima edizione del Convegno di Pontignano, il più importante appuntamento nell’agenda anglo-italiana, organizzato dall’ambasciata britannica in Italia e dal British Council. È la prima dopo 14 anni per un governo laburista a Londra. Ed è la prima per Alessandro Cattaneo, deputato di Forza Italia, da co-presidente dell’evento assieme a Lord David Willets.

I rapporti bilaterali “saranno ancora più forti”, spiega Cattaneo commentando i numeri del settimo studio Swg commissionato dall’ambasciata britannica alla vigilia del Convegno di Pontignano: sette italiani su dieci sono in favore di un legame solido (tre su quattro tra i laureati); per oltre sei italiani su dieci, con il governo laburista di Sir Keir Starmer non cambierà lo stato delle relazioni tra Regno Unito e Italia che, anzi, miglioreranno; il reset delle relazioni con l’Unione europea è positivo per la maggioranza degli italiani.

L’appuntamento di oggi e domani a Villa Wolkonsky, residenza dell’ambasciatore britannico a Roma, è dedicato a “creare opportunità”. In particolare, “in un momento non semplice, in cui i cambiamenti sono tanti e continui, con sfide che agenti esterni hanno portato a noi e quelli fra noi”, ha sottolineato Cattaneo. Queste sfide che “agenti esterni” hanno portato a Italia e Regno Unito “sono innumerevoli”, ma “rimane una forte amicizia” bilaterale, ha spiegato ancora Cattaneo parlando di un “legame fortissimo” tra la politica italiana e quella britannica e di uno “slancio politico” che si evidenzia in vari settori nonostante la Brexit, la pandemia, l’invasione russa dell’Ucraina e l’escalation in Medio Oriente. Il lavoro costante sui legami culturali e sociali assicura che fattori di cambiamento non determinino alcuna distanza nella cooperazione tra i due Paesi, ha aggiunto.

Da Londra a Roma per il Convegno di Pontignano, che quest’anno non si tiene nella location tradizionale della certosa fuori Siena, sono già arrivati o attesi Angela Rayner, vicepremier, Nick Thomas-Symonds, sottosegretario con delega al reset tra Regno Unito e Unione europea, e Gareth Thomas, viceministro per i servizi, le piccole e medie imprese e l’export al ministero per il Commercio internazionale. A rappresentare il governo italiano, invece, Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Alfredo Mantovano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Marina Elvira Calderone, ministra del Lavoro e delle politiche sociali, e Valentino Valentini, viceministro italiano delle Imprese e del Made in Italy. Presenti anche gli ambasciatori Lord Edward Llewellyn, padrone di casa, e Inigo Lambertini, ambasciatore italiano a Londra.

Pontignano, il ponte anglo-italiano spiegato da Cattaneo

L’evento vede la partecipazione di figure di spicco dei due governi, tra cui i vicepremier Tajani e Rayner. Alessandro Cattaneo, co-presidente italiano, sottolinea la forza dei legami bilaterali nonostante le sfide globali e il cambiamento di nuovo governo a Londra. Un’indagine Swg evidenzia il favore degli italiani per relazioni più solide, con fiducia in un reset positivo tra Regno Unito e Unione europea

Perché la Cina pesca talenti tech in Occidente

Secondo il Wall Street Journal, Pechino starebbe portando avanti un’operazione di saccheggiamento delle migliori menti occidentali per pareggiare il divario tecnologico. I Paesi si starebbero già attrezzando, ma alcune azioni rischiano di essere controproducenti

Così l’India punta sui sottomarini nucleari per contrastare la Cina

L’India accelera sulla costruzione di una nuova base che potrà ospitare fino a dodici sottomarini nucleari mentre mette nuovi vascelli in cantiere. Oltre a elevare la posizione indiana nel novero delle potenze nucleari, queste mosse puntano a mandare un messaggio chiaro alla Cina e a contestare l’egemonia di Pechino nella regione

Rabat vuole diventare un hub della difesa. Le mosse per attrarre investitori esteri

Il Marocco ha annunciato l’esenzione dalle tasse per le aziende dell’industria della difesa, incrementando il budget per il comparto e sviluppando infrastrutture industriali. L’obiettivo è attrarre investitori stranieri, trasferire know-how tecnologico e posizionarsi come hub di riferimento per la produzione e l’export militare nell’area mediterranea e oltre

Enel, dalla Bei nuove risorse per la rete elettrica

Il gruppo guidato da Flavio Cattaneo ha siglato, per mezzo della controllata E-Distribuzione, un accordo per un primo finanziamento sustainbility linked da 250 milioni, parte di un più ampio sostegno da 500 milioni, finalizzato all’innovazione e alla digitalizzazione della rete

Le città del futuro saranno popolate di droni, ma la sicurezza? Il punto di Tripaldi

Quali cambiamenti porterà la proliferazione dei droni commerciali nei tessuti urbani? Come impatteranno sulla quotidianità dei cittadini e quali saranno le garanzie per la sicurezza? In attesa dell’evento HyperTwin, organizzato da Enac con il Dtd, Formiche.net ha intervistato l’ingegnere Carmela Tripaldi per avere delle anticipazioni

Il successo del Falco Xplorer e il futuro dell’aviazione senza equipaggio in Europa

L’aviazione senza equipaggio è ormai realtà, e il Falco Xplorer di Leonardo ne dimostra tutte le capacità nel progetto europeo Eudaas. Questo successo segna un passo decisivo verso l’integrazione dei droni nello spazio aereo comune, posizionando l’Europa al centro dell’innovazione aerospaziale e aprendo la strada a cieli sempre più caratterizzati da tecnologie e missioni

Partenariato e investimenti, come l'Italia può intervenire in Africa. Tutte le priorità

Le conclusioni del meeting di Fiuggi, oltre al Medio Oriente e all’Ucraina, toccano anche il tema africano, dove lo strumento del Piano Mattei può essere utile per definire interventi e tracciare strategie. Libia e Sudan restano in cima alle priorità, sia per la normalizzazione istituzionale a Tripoli sia per contrastare la guerra civile in corso a Khartum

Geopolitica dell'IA e space economy. La puntata di Radar su FormicheTv

https://youtu.be/CVxILdtmMhc Di cosa parliamo veramente quando parliamo di intelligenza artificiale? Chi c’è dietro e in che modo sta cambiando e cambierà gli equilibri mondiali? In che direzione sta andando la space economy? Ne abbiamo parlato nella nuova puntata di Radar, il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull'attualità politica e internazionale in onda su Urania TV, canale 260 del…

Sinergia tra Forze armate e industria. La visita di Crosetto all'Ifts

La visita del ministro della Difesa Crosetto alla scuola di volo internazionale che attira allievi da 13 Paesi è stata un’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione tra Forze armate e industria. Secondo il ministro, simili sinergie “sono diventate essenziali per affrontare le sfide emergenti”

×

Iscriviti alla newsletter