All’indomani della telefonata con Xi, i consiglieri economici dell’amministrazione americana si sono riuniti per valutare l’imposizione di nuove tariffe a Pechino. Sul tavolo anche l’ipotesi di coinvolgere Giappone ed Europa portando il dossier al Wto
Archivi
Una rivale per Torino. Anche l’Irlanda sogna la fabbrica di chip Intel
Entro fine anno l’azienda americana annuncerà i siti delle due nuove produzioni di semiconduttori in Europa. Il ceo Gelsinger continua il suo tour e rivela: “Siamo a circa 10 finalisti”
Norvegia green? Le elezioni saranno decise dal petrolio
Secondo il Financial Times, queste sono le prime elezioni della storia con al centro il clima. Il complesso dibattito sulla transizione energetica del principale Paese esportatore di petrolio dell’Europa Occidentale
La Cina fa a pezzi Alibaba e sfila Alipay a Jack Ma
Pechino impone lo spin off forzoso della divisione pagamenti e prestiti controllata da Ant, dando vita a una nuova società di cui lo Stato sarà azionista. Lo statalismo alla sua massima potenza, anche se la rottura dei monopoli è affare non solo cinese…
Green pass e Meloni, Pretto (Lega) spiega la linea Salvini
Centrodestra diviso? Niente affatto. La federazione Fi-Lega non è una fusione e con Giorgia Meloni abbiamo un asse solido. Green pass? Ecco come si muoverà il Carroccio. L’intervento di Erik Pretto, deputato della Lega e componente Commissione Antimafia
Il premier sloveno Janez Jansa è Uomo dell'anno per l'Economic Forum
Gli interventi di Confindustria e di Luigi Iovino. Centrale la partnership Italia-Polonia e le sfide della cybersicurezza
La campagna elettorale e l’assordante silenzio sul Pnrr
Il Pnrr, la sua modulazione in programmi specifici, la sua attuazione sono di grande interesse a comuni grandi e piccoli, particolarmente a quelli del Mezzogiorno. Ottenuto il primo benestare dalla Commissione europea, e l’”anticipo” dei fondi, sembra che il tema sia stato accantonato, quanto meno nel dibattito politico. Pare si dia per scontato che il resto dei finanziamenti arriverà e che riforme, programmi e progetti verranno attuati. Ma non è affatto così…
La Corea del nord lancia un nuovo missile. Così Pyongyang cerca spazio
La Corea del nord ha testato un nuovo missile da crociera, capace di trasportare testate nucleari con un range di almeno 1.500 chilometri, sufficienti a raggiungere il Giappone. Il lancio arriva alla vigilia di un incontro sul tema tra funzionari americani, giapponesi e sud-coreani, ma anche in vista del viaggio a Seul del ministro degli Esteri cinese. Pyongyang vuole restare al vertice dell’agenda regionale, ma gli equilibri sono delicati
Così la Grecia è diventata il perno geopolitico per il gas nei Balcani
Il nuovo gasdotto Grecia-Macedonia del Nord, con i favori degli Usa, servirà il triangolo Skopje-Pristina-Belgrado e, in prospettiva, anche altri Paesi. Si ridurrà progressivamente la dipendenza dalle forniture russe
L’isola che non c’è. Il viaggio impossibile degli eurodeputati a Cuba
L’agenzia interna scelta dal Parlamento europeo, la CWT Global, è una società americana che non può gestire viaggi da e per Cuba a causa dell’embargo