Andrea Gilli, senior researcher al Nato Defense college, e Mauro Gilli, senior researcher al Center for security studies del Politecnico di Zurigo, riflettono sul ritiro dall’Afghanistan che, per quanto complesso, non è una sconfitta né per gli Usa, né per l’Alleanza, entrambi politicamente meno interessati a un Paese non più strategico. Restano, però, numerose incognite
Archivi
Allarme terrorismo ed evacuazioni da Kabul. L’audizione Caravelli (Aise) al Copasir
Il numero uno della sicurezza esterna convocato a Palazzo San Macuto per riferire su diversi temi legati all’Afghanistan. Tra le questioni affrontate, le difficoltà dei civili afghani a raggiungere l’aeroporto da Herat e la collaborazione con le intelligence di Stati Uniti e Regno Unito
Da Kabul a Sigonella. Italia e Usa insieme per evacuare l’Afghanistan
Durante le difficili operazioni di evacuazione di connazionali e collaboratori dall’Afghanistan, si conferma lo stretto legame che unisce l’Italia e gli Stati Uniti, con la cooperazione tra le rispettive Forze armate per garantire la sicurezza del flusso di persone in arrivo da Kabul
La spintarella del nudging non funziona nella pandemia. Parola di Zecchini
Senza dubbio norme confuse e ricorso al nudging si sono dimostrati inadeguati a raggiungere l’immunizzazione di massa. Meglio avere norme chiare, semplici e facilmente praticabili, rafforzate da efficaci mezzi di dissuasione delle violazioni. L’analisi di Salvatore Zecchini
Quantitative Easing, appuntamento a Jackson Hole
Quest’anno, il “simposio” inizia la sera del 26 agosto (orario europeo). Il tema generale è “La politica economia in un’economia mondiale ineguale”. Chi ha avuto modo di scorrere le bozze dei principali documenti di lavoro, sa che si parlerà soprattutto delle “politiche monetarie non convenzionali”, anche esse indicativamente raggruppate nell’etichetta Quantitative Easing…
Ai Talebani abbiamo lasciato un’armata chiavi in mano. Parla il parà italiano “Geco”
“Geco” è il suo nickname. In Afghanistan ha partecipato a un’operazione militare per liberare 31 ostaggi nel 2011 ricevendo poi, per le sue gesta, la Medaglia d’Oro al Valore dell’Arma dei Carabinieri. Le immagini da Kabul? “Provo stizza, rabbia, irritazione”, dice. L’intervista di Attilio Di Scala, consulente strategico indipendente
Gli aiuti, una leva da usare con i Talebani. La proposta di Grare (Ecfr)
Frédéric Grare, ricercatore dell’Ecfr, spiega che i Talebani hanno imparato dagli errori degli anni Novanta nel rapporto con la popolazione. E questo aspetto può essere utilizzato nelle negoziazioni
Come affrontare i “lupi solitari”. Un diritto europeo sulla sicurezza nazionale?
Come gestire la questione anche alla luce della situazione in Afghanistan? Il commento di Annita Sciacovelli, professoressa di diritto dell’Unione europea, Università degli studi di Bari Aldo Moro, visiting research fellow presso il Center for Business in Society (IESE, Business School, Barcellona), specialista in cybersecurity
Quattro fallimenti (e un successo) degli Usa in Afghanistan
I fatti hanno dimostrato ancora una volta che l’intervento militare e la politica di potere statunitense dagli anni Cinquanta del sec. XX sono impopolari e alla fine falliscono
Quella certa idea dell’Italia di Cossiga: tutelare l'interesse nazionale
Cosa potrebbe suggerire oggi l’esperienza di Cossiga per perseguire l’interesse nazionale? La relazione di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence, in occasione del Premio “Francesco Cossiga per l’intelligence” assegnato a Paolo Savona e promosso da Socint