Cosa collega la questione Taiwan e i permessi di esportazione lituani in Cina? L’ultimo tentativo di bullismo internazionale del Dragone, che ricorre alla “wolf warior diplomacy” per intimidire Vilnius
Archivi
Fuori da Kabul. Aerei commerciali Usa e minacce Isis
Il Pentagono ricorre a un programma di voli commerciali per l’evacuazione dei civili. Ma il rischio attentato terroristico durante le procedure è “reale”, dice la Casa Bianca
Difese anti-razzo firmate Leonardo. Ecco il sistema scelto dallo Us Army
Leonardo e la società statunitense Northrop Grumman Corporation hanno sottoscritto un nuovo accordo per la fornitura di ulteriori mille unità pointer/tracker alla base del sistema di contromisura laser anti-missile Circm destinato all’Esercito degli Stati Uniti
Il Movimento di Conte, un partito uno e trino. La bussola di Ocone
Il presidente del Movimento 5 Stelle sembrerebbe per il momento non voler smuovere troppe pedine per non rompere fragili equilibri. Il nuovo organigramma a lui facente capo, come da Statuto, può attendere. La bussola di Corrado Ocone
Scontri aerei e Jcpoa. Ancora tensioni tra Usa e Iran
Un drone iraniano si era avvicinato troppo a una base americana in Siria. Per il Pentagono ha rappresentato una minaccia , e per questo è stato abbattuto. Altre tensioni sul lavoro di ricomposizione del Jcpoa
Regioni, Stato e pandemia. Le pagelle di Cassese al Meeting di Rimini
Al Meeting di Rimini si è dibattuto sul futuro ruolo delle regioni dopo l’esperienza della pandemia, tra diversi ritardi e alcune risposte soddisfacenti. Andare verso un federalismo o ricentrare il ruolo dello Stato? Ne hanno parlato Sabino Cassese, Mariastella Gelmini, Giovanni Toti, Francesco Acquaroli. Introdotti da Andrea Simoncini e moderati da Roberto Inciocchi (Sky TG24)
Santori, il Pd e quel buon populismo da Sardine. Riflessioni di un elettore di destra
Attirare nuovo potenziale elettorato con slogan di facile comprensione capaci di muovere fisicamente qualche migliaio di liceali, costruire roccaforti mediatiche e tentare di reggere un’agenda politica vacua quanto quella dall’altra parte della barricata. Manuale dai populisti buoni del Pd. Il commento di Antonio Pellegrino
Perché l’Afghanistan non è una sconfitta
Andrea Gilli, senior researcher al Nato Defense college, e Mauro Gilli, senior researcher al Center for security studies del Politecnico di Zurigo, riflettono sul ritiro dall’Afghanistan che, per quanto complesso, non è una sconfitta né per gli Usa, né per l’Alleanza, entrambi politicamente meno interessati a un Paese non più strategico. Restano, però, numerose incognite
Allarme terrorismo ed evacuazioni da Kabul. L’audizione Caravelli (Aise) al Copasir
Il numero uno della sicurezza esterna convocato a Palazzo San Macuto per riferire su diversi temi legati all’Afghanistan. Tra le questioni affrontate, le difficoltà dei civili afghani a raggiungere l’aeroporto da Herat e la collaborazione con le intelligence di Stati Uniti e Regno Unito
Da Kabul a Sigonella. Italia e Usa insieme per evacuare l’Afghanistan
Durante le difficili operazioni di evacuazione di connazionali e collaboratori dall’Afghanistan, si conferma lo stretto legame che unisce l’Italia e gli Stati Uniti, con la cooperazione tra le rispettive Forze armate per garantire la sicurezza del flusso di persone in arrivo da Kabul