Skip to main content

Alzi la mano chi, almeno per una volta, non ha sentito il profumo del caffè al mattino uscire da una moka. Per generazioni di italiani, dal 1933 per la precisione, è stata il simbolo indiscusso del made in Italy e compagna fedele dei risvegli mattutini. L’Italia era in piena autarchia quando Alfonso Bialetti si inventava la moka, rivoluzionando il modo di preparare il caffè a casa, facendo dell’azienda, grazie anche all’ambizione del figlio Renato, uno dei principali produttori italiani. Il nome? Deriva dalla città di Mokha nello Yemen, una delle prime e più rinomate aree di produzione del caffè. A rendere iconica la Moka trasformando Bialetti in un brand di successo è anche l’omino con i baffi nato dalla matita di Paul Campani e presente su tutti i prodotti dell’azienda.

Ma ora si volta pagina, con un altro pezzo di made in Italy, proprio nelle stesse ore in cui si celebrava l’industria tricolore (15 aprile), che prende il volo. Destinazione, e qui il film è di quelli già visti, Cina, con il Dragone che, nonostante la prova di nervi e muscoli in atto con Donald Trump sul campo dei dazi, dimostra ancora una volta la sua innata aggressività industriale. La lussemburghese Nuo Capital, che fa capo al magnate cinese Stephen Cheng, ha perfezionato la sottoscrizione di un contratto di compravendita per l’acquisto del 78,567% delle azioni di Bialetti. Successivamente sarà invece lanciata l’Opa per il successivo delisting dalla Borsa di Milano. Il valore implicito dell’acquisto delle partecipazioni in Bialetti risultato non inferiore a 42,6 milioni di euro e, conseguentemente, il corrispettivo dell’Opa sarebbe non inferiore a 0,467 euro per azione. Anche dopo il closing, il gruppo beneficerà dell’apporto manageriale di Egidio Cozzi in qualità di amministratore delegato in continuità con la precedente gestione.

Scendendo ancora più nel dettaglio dell’operazione, l’accordo tra Nuo e la famiglia Ranzoni, azionista della società che ha certamente subito la spietata concorrenza innescata dall’avvento delle macchine per caffè elettroniche, è parte di un più ampio piano di ristrutturazione del debito di Bialetti. In particolare, si prevede che il rifinanziamento dell’indebitamento esistente di Bialetti abbia luogo tramite un finanziamento junior, di importo massimo pari a 30 milioni, che sarà concesso da parte di illimity Bank e Amco Asset Management Company e un finanziamento senior di massimo 45 milioni, che sarà concesso in favore di Bialetti da parte di un pool di istituzioni finanziarie guidate da Banco Bpm, in qualità di banca agente, mandated lead arranger e banca finanziatrice, Bper Banca e Banca Ifis, in qualità di banche finanziatrici. Infine, al rifinanziamento contribuiranno apporti di equity da parte di Nuo Octagon per almeno 49,5 milioni totali, per effetto dei quali interverrà una riduzione significativa dell’indebitamento esistente del gruppo.

“Oggi Bialetti è un’azienda più solida, forte di una visione strategica chiara e di un marchio riconosciuto a livello globale”, ha spiegato lo stesso Cozzi. “Questo traguardo è il risultato di un impegno costante, della determinazione del nostro team e della fiducia riposta in noi dagli stakeholder. Con l’ingresso di Nuo si apre un nuovo capitolo, ricco di opportunità: continueremo a investire in innovazione, internazionalizzazione e autenticità, mantenendo sempre al centro la passione per il caffè e l’eccellenza del made in Italy”. Arrivederci, Bialetti.

Caffè amaro per l'Italia. La Cina si beve Bialetti

Nuo Capital, che fa capo al magnate Stephen Cheng, ha rilevato il 78% dello storico marchio di caffettiere, simbolo indiscusso del made in Italy, ponendo fine a una storia di quasi un secolo. Ora l’Opa e poi il delisting dalla Borsa

Munizioni, uomini, tecnologie. Cosa c'è dietro alla cooperazione tra Mosca e Pyongyang

Sessantaquattro spedizioni, milioni di colpi, 14.000 soldati: l’aiuto militare nordcoreano alla Russia non è episodico, ma parte di un’intesa crescente. Dati, immagini satellitari e testimonianze fornite in un report targato Reuters/Osc rivelano i dettagli dell’intesa tra i due attori revisionisti

Quale visione per i Balcani di domani. La traccia del governo italiano

L’incontro di Giorgia Meloni con il primo ministro del Montenegro, Milojko Spajić, e la conferenza alla Farnesina sui Balcani occidentali dimostrano, una volta di più, l’attenzione italiana verso quella regione, così decisiva alla voce geopolitica e alleanze. E farlo in un momento cruciale per i destini europei è fondamentale anche per i futuri equilibri

La collaborazione Italia-Cina sulla sicurezza è un rischio. L’opinione di Harth

Ancora cooperazione “Fox Hunt” in Italia nonostante il divieto giudiziario di estradizione verso la Cina e le denunce degli alleati G7 sulle interferenze indebite? Il rischio di nuovi rapporti sicuritari con la Cina. Il commento di Laura Harth (Safeguard Defenders)

Dazi, Ucraina, maggioranza. La bussola di Fazzolari (prima del viaggio in Usa)

In occasione della presentazione romana del libro di Alessandro Sallusti, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ha fatto il punto sul viaggio di Giorgia Meloni a Washington (“ricco di insidie”) e sui princiali dossier attenzionati da Palazzo Chigi. “Si arriverà al 2% del Pil in tempi brevissimi, magari nell’arco del 2025. L’Italia vuole farsi carico di realizzare la colonna europea della Nato”

Dazi, export e competizione. Il futuro del pharma italiano secondo Fausta Bergamotto (Mimit)

Di Fausta Bergamotto

In occasione della seconda edizione degli Healthcare Awards, la sottosegretaria al ministero delle Imprese e del made in Italy Fausta Bergamotto sottolinea il ruolo cruciale dell’industria farmaceutica per il Paese

Vi racconto l'anti-leader garbato a cavallo delle repubbliche. Gli auguri di Follini a Gianni Letta

Direttore del Tempo, sottosegretario ma soprattutto regista del berlusconismo. Anti-leader per scelta, dietro le quinte per vocazione. Gianni Letta, che oggi compie 90 anni, e Marco Follini, si incontrarono la prima volta nella sede del quotidiano all’epoca diretto dal futuro consigliere del cavaliere. La Dc, i rapporti con la politica e il garbo squisito al tempo delle randellate. L’ex democristiano a tutto campo fra aneddoti e ricordi in occasione del compleanno di Letta

Arte Salvata, la mostra al Museo di Mestre. Il video

Al Museo del ’900 di Mestre prende vita Arte Salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre, una mostra che racconta la forza dell’arte nel resistere alla distruzione e nel farsi memoria condivisa. Per la prima volta in Italia, arrivano 51 capolavori dal Museo d’Arte Moderna André Malraux, tra cui opere di Monet, Renoir, Gauguin, Braque e molti…

Piano Mattei, Balcani, Ue. Le carte di Meloni sul tavolo di Trump secondo Minuto Rizzo

“Che Meloni a Washington rappresenti l’Europa è un po’ implicito: siamo membri dell’Unione europea, il trade è una competenza comunitaria per cui spero che gli altri Paesi membri vedano con simpatia la visita italiana. Questo governo guardando alla politica estera ha conferito all’Italia un profilo più alto di prima. Mi riferisco al Piano Mattei che comunque indica una direzione e una priorità”. Conversazione con l’esperto diplomatico, Alessandro Minuto Rizzo

Niente Roma (per ora?). Cosa porta Usa e Iran di nuovo in Oman

Teheran ha comunicato che il secondo round di negoziati indiretti sul nucleare con Washington si terrà di nuovo a Mascate dopo che ieri si era diffusa la notizia riguardante le capitale italiana. Che, però, potrebbe ospitarne uno più avanti se le condizioni lo permetteranno

×

Iscriviti alla newsletter