Skip to main content

C’è una pista che lega l’attacco ransomware Lockbit 2.0 alla regione Lazio alla marea di attacchi cyber che sta mettendo in ginocchio l’Olanda? È una domanda che sia l’intelligence italiana sia la Polizia postale si stanno ponendo.

Nelle ore scorse, proprio mentre l’Italia faceva i conti con il crittaggio dei server della regione guidata da Nicola Zingaretti, i direttori delle tre principali società di cybersecurity olandesi, Eye, Hunt&Hackett e Northwave, hanno chiesto al governo di Mark Rutte di considerare un’“emergenza nazionale” l’escalation di attacchi tutt’ora in corso e di intervenire di conseguenza.

“Siamo costretti a dire di no ai nostri clienti, nel mirino dei ransomware ci sono anche larghe istituzioni”, ha confessato al Volkskrant il fondatore di Hunt&Hackett, Ronald Prins. Non è da escludere che si tratti di due piste separate, ma chi sta indagando sull’origine del ransowmare che ha messo in ginocchio la PA del Lazio sta studiando anche il caso olandese.

Sulla vicenda italiana sono al lavoro, insieme alla Procura di Roma, anche l’Fbi e l’Europol. Oggi il Copasir, il comitato parlamentare di controllo dell’intelligence, ha acceso un nuovo faro. Dopo l’audizione del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese questo martedì, a Palazzo San Macuto è stato il turno del direttore generale e del vicedirettore del Dis, Elisabetta Belloni e Roberto Baldoni.

“Una relazione circostanziata sull’evento – ha fatto sapere a margine il presidente del comitato e senatore di Fdi Adolfo Urso – l’intelligence si è mossa subito per capire come contrastare meglio e nel contempo l’amministrazione sta agendo per ripristinare in efficienza il sistema”.

L’emergenza però è tutt’altro che scampata. Il collettivo responsabile dell’attacco ha crittato i dati dei server e il conto alla rovescia è già partito. La linea del governo, ribadita da Lamorgese e dai vertici dell’intelligence, non è cambiata: con i criminali non si tratta, né si pagano riscatti (la cifra richiesta sarebbe di 5 milioni di euro).

Quale sia l’esito, l’intrusione cyber dentro alla regione è un caso di scuola. Perché tutta l’operazione è partita dal più temibile degli errori, quello umano. Ad aprire involontariamente le porte dei server agli intrusi sarebbe stato, secondo le prime indagini, un dipendente della società gestrice Lazio Crea, in smart working nella provincia di Frosinone.

Ma l’attacco hacker suona più di un campanello d’allarme. Sull’inadeguatezza, ad esempio, del codice penale italiano nel sanzionare e perseguire i reati cibernetici, o quando possibile prevenirli. Una riflessione più ampia a Palazzo San Macuto è stata fatta sui poteri speciali che la legge, almeno sulla carta, prevede per il presidente del Consiglio in caso di emergenza nazionale a seguito di un attacco cyber.

Questa volta nel mirino degli hacker sono finiti dati sensibili, alcuni dei quali riguardanti alte cariche dello Stato, ma la posta in gioco può essere ancora più alta. Che succede se i server del Viminale, o della Difesa diventano ostaggio di un gruppo cyber-criminale?

Come nel caso della regione Lazio, anche queste amministrazioni rientrano nell’elenco dei “soggetti essenziali” difesi dal “Perimetro cyber”, pronto a passare sotto il controllo dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza (Acn) che il governo dovrebbe inaugurare nel Cdm di questo giovedì.

Finché non sarà operativa, però, il Dis, cioè l’intelligence, continuerà a monitorare sulla sicurezza delle infrastrutture critiche. In casi estremi la legge-quadro sul comparto approvata dal governo Monti, la 133 del 2012, prevede per il premier la possibilità di impartire all’intelligence “direttive per rafforzare le attività di informazione per la protezione delle infrastrutture critiche materiali e immateriali”. Un vero e proprio interruttore in mano a Palazzo Chigi per “spegnere” il sistema in caso di compromissione esterna di strutture essenziali. Come dimostra l’aggressione di questi giorni alla regione Lazio, non si tratta di fantascienza..

Il Lazio, gli hacker e la pista olandese. L'audizione di Belloni al Copasir

Conto alla rovescia per il ricatto cyber alla regione Lazio, lo Stato non pagherà riscatti ma si rischia di perdere i dati. Si valuta un collegamento con l’emergenza ransomware in Olanda. Codice penale da aggiornare, e in casi estremi c’è una legge che prevede poteri speciali per Draghi

Cosa sono self-management e data mesh? Lo spiega Alberto Firpo (Agile Lab)

Agile Lab è un’azienda italiana che lavora nel mondo della tecnologia, sviluppando applicazioni in ambito Big data e Machine Learning. È una società che usa il self-management per l’organizzazione interna, dando fiducia ai propri dipendenti. Ne parla il Ceo e co-fondatore Alberto Firpo

Superbonus

Proroga del superbonus 110%, ecco cosa succederà. Parla Fraccaro (M5S)

Intervista a Riccardo Fraccaro, deputato del Movimento 5 Stelle, già ministro per i Rapporti con il Parlamento e sottosegretario alla presidenza del Consiglio nei due governi guidati da Giuseppe Conte. “Il Superbonus rilancia un settore storicamente trainante per l’economia del nostro Paese come l’edilizia”. E il dibattito politico sul prossimo Capo dello Stato? “Non è opportuno tirare per la giacchetta il presidente Mattarella”

Cuomo si difende in un video dalle accuse di molestie, ma Biden chiede sue dimissioni

Cuomo si difende in un video dalle accuse di molestie, ma Biden chiede sue dimissioni [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=UUlSEiiO8tc[/embedyt] Roma, 4 ago. (askanews) - Popolare durante la pandemia, ora accusato di molestie sessuali. Il governatore di New York, Andrew Cuomo, si difende dall'accusa di essere un molestatore seriale e affida a un video la sua versione dei fatti, poco dopo che la…

Mattarella, sette anni di popolarità. Pregi (e difetti) di un settennato

Una recentissima analisi Swg rileva che il Presidente della Repubblica gode di un consenso assai elevato (secondo solo a quello di Carlo Azeglio Ciampi) e inoltre l’ha visto crescere anno dopo anno, mentre l’esatto contrario accadde a Scalfaro e Napolitano. L’analisi di Roberto Arditti dei suoi sette anni al Colle in questo inizio di semestre bianco

Emirati, si va verso la ricucitura dello strappo. Gli atti della Commissione Esteri

La Commissione Affari esteri e comunitari della Camera ha espresso una “valutazione favorevole” al superamento delle “misure restrittive” assunte nei confronti di Abu Dhabi

Il ballo di Maria e il "suicidio" di Vitaly. Filippo Sensi sulla battaglia bielorussa per la libertà

Di Filippo Sensi

La danza leggera di Kolesnikova, che rischia 12 anni di carcere, non è uno spin da leader politico, ma la risposta della libertà alla paura. “Non credergli, non avere paura, non chiedere e ridi”, ha detto la leader imprigionata in una recente intervista, parlando del suo atteggiamento nei confronti del regime che la soffoca in cella. Filippo Sensi (Pd) sulla battaglia del popolo bielorusso contro il regime di Lukashenko

Tra inondazioni e sorprese, le elezioni tedesche sono più aperte che mai

Fino a sei mesi fa sembrava difficile per la Cdu restare al potere nel primo governo dell’era post-Merkel e invece i Verdi hanno rallentato la loro corsa mentre i liberali si candidano a guidare il ministero delle Finanze in una coalizione Jamaica: nero-giallo-verde

Russia e hacker, blitz all'Onu. Putin prepara il bavaglio digitale

All’Onu il governo russo presenta una convenzione sulla cybersecurity. Sulla carta l’obiettivo è dare la caccia ai cyber-criminali come quelli che tengono in scacco la regione Lazio. Ma in verità è un manifesto del totalitarismo digitale. Censura, bavaglio ai dissidenti, backdoor, ecco la ricetta di Putin

Così cambia il combattimento aereo. I progetti del Pentagono

Negli Stati Uniti prosegue senza clamore e con pochi dettagli il progetto per il velivolo di sesta generazione (Ngad). Sono impegnate Air Foce e Navy, per una rivoluzione già in fase di progettazione, molto digitale e con già un prototipo in volo…

×

Iscriviti alla newsletter