Skip to main content

Ieri, su Repubblica, Paolo Berizzi ha raccontato la presenza di tre neofascisti italiani al ricevimento dell’ambasciata russa a Roma, in via Gaeta, per la Giornata dei diplomatici russi. Si tratta di Maurizio Murelli, condannato a 18 anni per concorso in omicidio (nel 1973 aveva fornito la bomba a mano con cui venne ucciso un agente di polizia nel “giovedì nero” di Milano), che, scrive Berizzi, “è stato definito uno degli uomini chiave dell’infiltrazione politica di matrice neonazifascista nella Lega salviniana vicina al Cremlino”; di Rainaldo Graziani, figlio del cofondatore di Ordine Nuovo; e di sua moglie Ines Pedretti. Le loro nostalgie si sono intrecciate sempre più spesso con la propaganda russa sull’invasione dell’Ucraina iniziata il 24 febbraio di due anni fa.

Foto tratta del sito dell‘ambasciata russa in Italia

Ma oltre al paradosso di quelli che dicono di voler “denazificare” l’Ucraina ma s’accompagnano ai nostalgici del fascismo, c’è un altro elemento interessante da evidenziare. La scelta dell’ambasciatore russo Alexey Paramonov di commemorare Daria Dugina, la figlia del filosofo considerato vicino al leader Vladimir Putin e grande sostenitore della guerra in Ucraina (che spesso Murelli, Graziani e Pedretti hanno ospitato in Italia), uccisa il 20 agosto 2022 da una bomba sotto la sua vettura. Murelli e Graziani l’hanno ricordata anche un mese fa con un evento a Milano alla libreria di estrema destra Ritter. Un evento accompagnato dalla manifestazione organizzata da +Europa e dall’associazione UaMi a Milano a cui hanno preso parte anche diversi parlamentari: Benedetto Della Vedova (+Europa), Ivan Scalfarotto (Italia Viva), Mariastella Gelmini (Azione) e Lia Quartapelle (Partito democratico).

Ecco le parole dell’ambasciatore per descrivere Dugina, la cui figura è stata al centro dell’evento: “Per quanto non fosse una diplomatica, rappresentava idee legate all’armonia universale, ai nobili ideali ed esprimeva il suo immenso amore per la Russia e la sua sconfinata cultura spirituale: tutti concetti molto cari alla diplomazia russa”.

Parole che raccontano come la distanza tra la diplomazia russa e un’ideologia russa che fa perno su presunte radici storiche si stia fortemente riducendo. Una quasi sovrapposizione possibile solo in sistemi totalitari. E non a caso è la Cina, partner “senza limiti” della Russia, il miglior esempio di diplomazia e ideologia che vanno a braccetto facendo leva su un approccio che si basa sulla mobilitazione dell’intera società, comprese figure simili a Dugina, politologa e giornalista delle emittenti filo Cremlino.

Diplomazia e ideologia. Su Dugina la Russia (a Roma) s’ispira alla Cina

Su Repubblica, Berizzi ha raccontato la presenza di tre neofascisti italiani al ricevimento dell’ambasciatore Paramonov per la Giornata dei diplomatici russi. Al centro dell’evento, la figlia di Dugin, che diplomatica non era. Un elemento nuovo che dice molto del regime di Putin

Blinken a Tirana. Integrazione e geopolitica con un occhio ai conflitti

A fine mese l’Albania ospiterà la conferenza sull’Ucraina, intanto il Paese delle aquile ha ospitato sul proprio suolo circa 3.200 afghani in fuga prima che si trasferissero per l’insediamento definitivo negli Stati Uniti

In Iran instabilità e insicurezza pesano sull’ambizione energetica regionale

Delle infrastrutture energetiche cruciali sono state colpite da terroristi, ma non si sa bene chi. Così Teheran liquida gli attacchi alla rete del metano, la stessa che vorrebbe rendere il fondamento energetico di un nuovo hub regionale sotto l’egida cinese e russa

Materiali e assemblaggio. Le capacità italiane sui chip spiegate agli Usa

Il capo della Direzione generale per le nuove tecnologie abilitanti del Mimit è stato ospite a Washington di un evento del Csis (Center for strategic and international studies) dedicato alla presidenza italiana del G7. Nei giorni scorsi il ministro Urso aveva ribadito: il governo ha risposto alle richieste di Intel, ora aspetta. Si lavora a un’intesa più ampia che coinvolga anche la Germania

Piantedosi a Tripoli per fermare i flussi migratori. L’analisi degli esperti libici

Il Paese ha sorpassato la Tunisia in termini di partenze verso l’Italia di immigrati. Per gli analisti libici, interpellati da Formiche.net l’unità e la stabilità politica della Libia resta la soluzione principale al problema

L'apparato militare-industriale di Mosca non è così solido. E a dirlo è un generale russo

Mentre Putin dipinge la realtà produttiva militare russa con cifre all’apparenza poco veritiere, alti esponenti (ora in pensione) della gerarchia militare russa forniscono tutt’altra visione. Qual è quella giusta?

Licenza di morte per Hamas e obbligo di tregua per Israele?

Molteplici e non tutte in buona fede le motivazioni del crescendo delle pressioni internazionali affinché Israele interrompa i combattimenti, che da alcuni giorni sono arrivati a Rafah. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Tim, il 2023 sorride a Labriola. Che ora suona la carica in vista del dopo Netco

Lo scorso anno il gruppo telefonico è tornato a macinare ricavi e margini e ora guarda alla vendita della rete alla cordata guidata dal fondo Kkr prevista per luglio, con un occhio al consolidamento del mercato tlc. Il titolo si scalda in Borsa, ma Vivendi è sempre in agguato

La curiosa convergenza Meloni-Schlein che oscura gli alleati scomodi. Parla Giordano (Arcadia)

Ci può essere una strategia per mettere in ombra gli “alleati scomodi”, ma non potrà mai essere esplicita. La premier Meloni e la segretaria dem, Schlein trovano una convergenza (anche) per conquistarsi il palco e riconoscendosi come avversarie dirette e oscurare Conte e Salvini. Perché conviene a entrambe candidarsi alle europee. Conversazione con lo spin doctor di Arcadia, Domenico Giordano

Medio Oriente, c’è un tempo per distruggere e uno per (ri)costruire. Il commento di Pasquino

Nessuno può dettare la linea a uno Stato indipendente che è sempre esposto a credibili minacce di estinzione. Tuttavia, proprio per questo, il governo di Netanyahu deve prendere sul serio le critiche, a cominciare da quelle che nascono dall’interno, e delineare alternative proporzionate all’annientamento fisico dei palestinesi di Gaza (e dintorni). Il commento di Gianfranco Pasquino, accademico dei Lincei e professore emerito di Scienza Politica

×

Iscriviti alla newsletter