Pretendere di smontare con superficialità e rapidità la complessa logica di quegli interventi si è rivelata un’operazione rischiosa. E ora? L’analisi di Emilio Minniti, docente a contratto presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma
Archivi
La politica come dovere. Le quattro citazioni di Fioroni
Minzoni, Sturzo, De Gasperi, Moro. Questi giganti della nostra preziosa e vitale tradizione orientano con la loro fedeltà ai principi il lavoro che pensiamo di affrontare, come democratici e come popolari, per ridare forza, slancio e credibilità a una politica amante dei diritti e consapevole dei doveri. La riflessione di Giuseppe Fioroni a conclusione dell’evento “Siamo noi la storia”, realizzato dal Centro studi Aldo Moro ad Assisi e Viterbo il 27 e il 28 agosto
Ciber-partigiani e repressione. I tecnocrati Putin e Lukashenko a confronto
La stabilità politica di Russia e Bielorussia dipende sempre più dalla rete. La circolazione dei dati impatta il controllo sul sistema, i due dittatori lo sanno. Gli oppositori pure. Mentre i regimi autoritari del Ventunesimo secolo tentano di imbrigliare la rete, l’opposizione la sfrutta a suo vantaggio
Sean Connery e l'intelligence come specchio della vita
È un caleidoscopio di umanità quello che emerge da questi personaggi interpretati da Sean Connery, in cui l’intelligence è lo specchio della vita e dell’altra faccia del mondo. L’attore ha fornito un suggestivo vocabolario fatto non tanto di immagini e sentimenti ma paradossalmente di parole. Il commento di Mario Caligiuri
Perché manca il riconoscimento della dignità del lavoro
Sia nel modello liberista che in quello socialista l’uomo viene ridotto ad una serie di relazioni economiche e la persona scompare come soggetto autonomo di decisioni morali. Per farla riemergere dalle nebbie che ci circondano dobbiamo attingere perciò alla luce della Dottrina sociale cattolica. La riflessione di Riccardo Pedrizzi
Un G20 straordinario per l’Afghanistan? Opportunità e sfide
Una riunione dei Venti sull’Afghanistan può essere un’opportunità importante non solo per la stabilizzazione del Paese, ma anche in vista di obiettivi indiretti come il rapporto con la Russia. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Afghanistan, ultima chiamata per l'Ue. Parla Dempsey (Carnegie)
La crisi in Afghanistan ha messo a nudo ancora una volta la debolezza della politica estera europea, dice Judy Dempsey, nonresident Senior fellow di Carnegie Europe. Per Ue e Nato è il momento di ripensare la Difesa integrata. Ma senza gli Usa non ci può essere sicurezza
Cina, Russia e India. Così si muove l’Italia globale di Draghi
Il premier Draghi punta a un dialogo atlantista con Cina, Russia, India per elevare il ruolo dell’Italia negli affari internazionali sfruttando la presidenza del G20. E quanto succede in Afghanistan può essere un catalizzatore
Debito pubblico? Il governo chiuda i rubinetti. La versione di Mastrapasqua
Se è vero, come dice Gianfranco Polillo, che è necessario guardare al rapporto debito e Pil e non solo la crescita del primo, è altrettanto vero che in Italia la preoccupazione riservata alla spending review è decisamente calata, non tenendo conto dei sacrifici necessari che uno Stato come l’Italia dovrebbe fare per fargli fronte
Talebani e propaganda. Dalle “night letters” a Twitter
I talebani del 2021 si presentano in maniera piuttosto diversa rispetto a quelli della generazione precedente, se non altro per come promuovono la propria immagine pubblica sia a livello domestico, sia sulla scena internazionale. Il commento di Federico Berger, analista della Nato Defence College Foundation