Skip to main content

Su un numero del Fatto Quotidiano (20 giugno 2014) il notista ed ex giudice Bruno Tinti, parlando del caso Esa-Gamberale, di un fascicolo “rimasto” in un cassetto più del dovuto, e del ruolo di Giorgio Napolitano, d’una eventuale ragion di stato, cita I tre moschettieri.

«C’è un episodio de I tre moschettieri (Alexandre Dumas, La Pleiade, Gallimard, 1962) che dovrebbe piacere molto a Napolitano. Il cardinale Richelieu incarica Lady de Winter di uccidere il duca di Buckingham che sta preparando la guerra contro la Francia. Milady si preoccupa di quello che le può succedere se scoperta: a cose fatte teme di essere dimenticata dai potenti che l’hanno utilizzata. Così Richelieu le consegna seduta stante un salvacondotto: “Per ordine mio e per il bene dello Stato il latore della presente ha fatto quello che ha fatto”».

Dieci anni dopo (Dumas avrebbe scritto “Venti anni”), ossia ieri e oggi, al programma de La7, L’aria che tira, diretto-condotto da David Parenzo, il caso vuole che anche il costituzionalista Sabino Cassese, citi il celebre salvacondotto dumasiano che sul finale del romanzo salva la vita ai quattro moschettieri, fatti bloccare, tramite le sue guardie, dal perfido e malvagio Richelieu.

Cassese, ribadisce, in poche parole, che probabilmente, nella questione magistratura-governo-Almarsi-opposizione, vi siano entrate in campo “ragioni di stato” a determinare il volo riservato per il generale Almasri, con atterraggio in Libia.

Certo, puntualizza Cassese, col suo sorriso sincero e lo sguardo da gatto che sa dove il padrone nasconde il cibo, che forse il governo lo poteva anche dire, o semi-dire, come chiede insistentemente, e giustamente, l’opposizione, se vi fossero state, per l’appunto, dette “ragioni di stato”. Ma in fondo… siccome lo si può immaginare, lascia intendere Cassese, si evince che sarebbe stato superfluo esplicitarlo.

Cassese, chiosa, rispondendo a una delle domande a martello-penumatico di Parenzo, che il rimpatrio forzato del generale non è un semplice accompagnamento gentile, ma è un vero e «proprio atto intenzionale». Insomma, fa capire Cassese, che evidentemente il governo non poteva fare in altro modo. Lo ribadisce: magari poteva comunicare la questione «diversamente».

Passando alla denuncia per «favoreggiamento e peculato», presentata alla procura capitolina dal penalista Luigi Li Gotti, nei riguardi della premier Giorgia Meloni, del sottosegretario Alfredo Mantovano e dei ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi, per aver favorito l’espulsione dall’Italia di un pregiudicato sotto mandato di arresto da parte dalla Corte penale internazionale dell’Aja, e aver usato un volo di stato (peculato), Cassese nota che sono accuse che poggiano su «minimi elementi».

In studio qualcun altro fa notare che un soggetto pericoloso e politicamente importante, di prassi viene espulso con voli protetti, ossia, non potrebbe, ovviamente, viaggiare con voli di linea, insieme a turisti, considerato che spesso tali figure apicali “sono armate”.

Cassese è apparso titubante anche sul contenuto sostanziale della denuncia presentata dal penalista Li Gotti «circa 15 righe di accuse con ritagli di giornali, forse era un po’ poco»; la Procura avrebbe dovuto ponderare con «delibazione», ossia valutare meglio. Insomma si è acceso un grande fuoco per un piccolo arrosticino.

Alla questione come si potrà concludere la vicenda, Cassese, con il solito sorriso filosofico, alla Alice nel Paese delle Meraviglie, replica con una seconda citazione letteraria: «Tanto rumore per nulla!». Considerato, oltre ai «piccoli elementi accusatori», che la sede processuale è il tribunale dei ministri (composto da tre magistrati sorteggiati, n.d.r.), il cui dispositivo dovrà decidere per l’archiviazione o per l’autorizzazione a procedere. Nel secondo caso, si apre un iter abbastanza lungo.

(Secondo l’articolo 96 della Costituzione, i membri del governo possono esser sottoposti a un procedimento giudiziario solo dopo autorizzazione della Camera o del Senato. In questo caso, per Meloni e Nordio, essendo deputati, l’autorizzazione dovrà provenire dalla Camera; mentre per Piantedosi e Mantovano, dal Senato. Ecc.).

Ma secondo Cassese, la questione si chiuderà nel «nulla». Parenzo traduce per il pubblico: «Senza rinvio a giudizio». Il costituzionalista, con lo sguardo disincantato, direbbe Weber, tace e leggermente sorride.

Cassese, per il piacere del telespettatore, ha applicato una gentile e corretta ermeneutica del racconto, attento al concreto della prassi giuridica e politica, citando Dumas a Shakespeare: riferimenti che avrebbero attratto l’attenzione di Paul Ricoer.

 

Caso Almasri, tanto rumore per nulla. La lettura di Cassese

Il noto costituzionalista, chiamato dalla trasmissione televisiva “L’aria che tira” a commentare il caso governo-Almasri-opposizione, mostra la sua pacatezza di giurista, tra Dumas a Shakespeare, avvertendo che il “rumore rischia di oscurare altri problemi da affrontare” da parte del governo

Rifiuti, cosa dice la prima relazione annuale della Commissione bicamerale

“L’obiettivo delle attività svolte dalla Commissione in questo primo anno e riportate nella relazione è quello di analizzare i complessi fenomeni oggetto di indagine, verificando i punti critici della legislazione attuale, per poi sottoporre al legislatore proposte normative che possano prevenire e ridurre danni ambientali e sociali”. Così il presidente della Commissione Jacopo Morrone

Difesa comune? Serve più integrazione. Ora l'Italia è più centrale in Ue. Parla Salini (Ppe)

Per arrivare finalmente a una difesa comune europea occorre che gli Stati membri investano nel bilancio comunitario: senza questo livello di coesione non si riuscirà a raggiungere l’obiettivo. L’Italia può rilanciare la coesione europea sfruttando le buone entrature con l’amministrazione statunitense. Francia e Germania non determineranno più, da sole, le sorti dell’Ue. Colloquio con l’europarlamentare del Ppe, Massimiliano Salini

La tentazione di Merz in Germania. Cdu più a destra per far ripartire l'industria?

I numeri inchiodano Scholz, per questa ragione il panorama produttivo tedesco (che impatta su un quarto del Pil) già in forte fibrillazione ai tempi della prima crisi energetica e a maggior ragione oggi dopo il crash del settore automotive, lancia un nuovo allarme e chiede a gran voce una revisione completa della politica economica dopo le elezioni di febbraio. La Cdu pronta a dire sì

La Bce accorcia ancora le distanze sui tassi. La Fed no

Francoforte dà un’altra sforbiciata al costo del denaro, portando il tasso di riferimento al 2,75%. Ma se arriveranno i dazi americani, allora bisognerà accelerare il passo. E Powell, per il momento, ignora Trump

La Bei dà una spinta all'economia italiana. Ecco come

Lo scorso anno il braccio operativo dell’Ue ha investito nella Penisola quasi 11 miliardi, siglando un centinaio di operazioni di finanziamento. Sostenibilità e digitalizzazione le priorità

Una tassa sulle navi nel Baltico per i cavi. L’idea dell’Estonia

La Nato in allarme per i tentativi di sabotaggio da parte della Russia contro le connessioni digitali ed energetiche nell’area. Si studiano contromisure. Già annunciato il dispiegamento di fregate, aerei da pattugliamento e droni

Chi è Claudio Casini, nuovo rappresentante della Commissione europea a Roma

Attualmente distaccato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri come negoziatore principale per l’attuazione del Pnrr, il funzionario ha trascorso oltre un decennio presso il segretariato generale a Palazzo Berlaymont

Trump alza la posta con Putin, 90 Patriot per la pace in Ucraina. L’analisi di Caruso

Di Ivan Caruso

Novanta missili Patriot trasferiti dai depositi israeliani all’Ucraina potrebbero essere la chiave per sbloccare lo stallo nel conflitto. L’operazione, orchestrata dagli Stati Uniti di Trump, sembra parte di una strategia più ampia che unisce pressione militare e minacce di nuove sanzioni economiche contro Mosca. Mentre Putin si dice pronto al dialogo, il trasferimento dei missili potrebbe creare un nuovo equilibrio di forze sul campo, spingendo tutte le parti al tavolo delle trattative. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Almawave presenta Velvet. Ecco la risposta italiana all'AI

Almawave, la divisione AI del gruppo italiano della tecnologia, ha presentato presso Confindustria il primo modello di Intelligenza Artificiale interamente made in Italy. Ora la sfida è esportare la qualità del Paese sui mercati esteri

×

Iscriviti alla newsletter