Skip to main content

Che cos’è un’auto elettrica? Semplificando, è un pacco batterie con una carrozzeria intorno, dotato di un software. Rispetto alle auto tradizionali, è un prodotto molto più sofisticato, e allo stesso tempo molto più semplice: la ricerca e lo sviluppo si concentrano sull’efficienza delle batterie e sull’evoluzione del software. Il resto è residuale.

Da una prospettiva industriale europea, è un disastro. Gli oltre cento anni di investimenti di Fiat, VolksWagen, Bmw, Mercedes, e delle altre case automobilistiche, sono stati spazzati via dalla decisione politica di azzerare le emissioni dei veicoli nell’arco di una decina d’anni, in ossequio agli obiettivi di Parigi. Noi europei sapevamo fare una cosa: produrre motori a scoppio sempre più performanti ed efficienti, ma abbiamo lasciato che la produzione delle batterie (spesso alimentata da centrali a carbone) diventasse un monopolio cinese. Anche sul software non siamo messi bene: domina sempre la Cina, con la pirotecnica eccezione della Tesla di Elon Musk, che non a caso vale in borsa più di tutte le aziende del settore messe insieme, nonostante venda poche centinaia di migliaia di auto a fronte di un mercato da decine di milioni.

Il fatto che Stellantis (la società nata dalla fusione di Fca e Psa) abbia creato una joint venture con la taiwanese Foxconn non coglie di sorpresa. A gennaio 2020, prima che l’operazione con i francesi fosse portata a termine, il gruppo guidato da John Elkann aveva già intavolato una trattativa con Hon Hai – la sussidiaria di Foxconn che si occupa di componenti automobilistiche.

Ora siamo arrivati al dunque: con Mobile Drive le due aziende condivideranno l’infotainment connesso in 5G, l’internet of vehicles, le piattaforme cloud e il software. L’accordo prevede che la nuova società (con sede in Olanda) fornirà anche l’hardware per i 14 marchi di Stellantis. E Foxconn, ma che coincidenza, è ai primi posti nella produzione di batterie e dal 2024 inizierà a produrre quelle di ultima generazione, a stato solido.

Un anno fa, come oggi, non ci pare che la politica o gli industriali italiani abbiano sollevato un sopracciglio. Eppure per la vendita ai cinesi di Faw dei mezzi Iveco – sempre controllati dalla Exor di Elkann – il governo aveva annunciato l’applicazione del Golden Power, di fatto mandando a monte l’affare.

Il paradosso è che è molto più delicata l’operazione Stellantis-Foxconn di quella Iveco-Faw: Exor ha ancora intenzione di cedere Iveco, cambierà solo il compratore, e dunque i timori sull’occupazione e sulla filiera dei mezzi militari sono solo rinviati. La società che nasce insieme al colosso che produce gli iPhone invece è strategica e avrà conseguenze per decenni. È l’ammissione che Italia, Europa e Stati Uniti non hanno le risorse tecnologiche per sviluppare l’auto del futuro.

E mentre i capi di governo e della Commissione europea parlano di sovranità tecnologica, un gruppo che include Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Peugeot, Citroen, Opel, Jeep, Chrysler, non ha economie di scala sufficienti per sfidare la Cina. Per di più in un mercato che Pechino non era mai riuscito a dominare, nonostante la sua potenza industriale. A differenza dei semiconduttori, infatti, non c’è una superiorità tecnologica cinese nell’automotive. Siamo noi che avendo scelto una strada più ecologica (solo sulla carta) stiamo sacrificando progetti e proprietà intellettuale e li offriamo a un rivale geopolitico.

La distruzione dell’industria delle telecomunicazioni europea a vantaggio di quella asiatica; i miliardi che gli italiani hanno pagato nelle bollette elettriche che sono finiti a sussidiare i pannelli solari cinesi; il fatto che un’auto elettrica inquini (nel suo intero ciclo vitale) più di un diesel di ultima generazione: tutto questo non ci ha insegnato nulla, anzi ci siamo di nuovo legati mani e piedi a slogan troppo superficiali sulla transizione energetica.

E così, mentre leggiamo il bando che potrebbe affidare le comunicazioni di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria a operatori che hanno scelto la tecnologia 5G cinese, la domanda è la stessa: esiste davvero la difesa del nostro perimetro strategico dalle incursioni di un regime che usa la forza di un gigantesco e inaccessibile mercato per conquistare intere industrie? O è solo un ritornello con cui cullarci mentre vediamo un altro settore, e decine di migliaia di posti di lavoro, sfuggirci davanti agli occhi?

Stellantis punta su Taiwan. Dove sono i difensori delle aziende strategiche?

Il gruppo franco-italiano stringe un accordo con la taiwanese Foxconn: software e hardware (ovvero batterie) per le auto saranno prodotti insieme. Vuol dire che Italia, Europa e Stati Uniti hanno gettato la spugna: l’auto del futuro non potrà che venire dalla Cina. Che ne sarà di un settore e un indotto che impiegano decine di migliaia di persone?

Turismo, gas, shipping. La triplice svolta atlantista della Grecia

I 14 aeroporti privatizzati da Fraport segnano il maggiore investimento privato nel Paese: così la Germania conquista una fetta significativa del business del turismo nell’Egeo, mentre Atene frena Pechino sul Pireo

Rete cyber, il Parlamento Ue dice sì. Italia già al lavoro

Il Parlamento europeo ha dato l’ok al regolamento che istituisce la rete e il centro cyber europeo. Gli Stati hanno sei mesi per individuare il loro istituto. Ecco le ultime novità sull’Italia, con Gabrielli e Belloni al lavoro. Fiano (Pd) indica Nunzia Ciardi, direttore del servizio Polizia postale e delle comunicazioni, come possibile amministratore delegato

Il Ponte sullo Stretto? Gli italiani a maggioranza lo vogliono

Il Ponte sullo Stretto è finito per diventare un miraggio inseguito da tutti; il simbolo inafferrabile di una stagione di rinnovamento del Paese. Un’opera evocativa che ha colorato lo storytelling politico-istituzionale degli ultimi decenni. Ma cosa pensano gli italiani? Il barometro di Roberto Arditti

Lettera da Joe Biden. La lezione Usa sui ristori

Perché il presidente Joe Biden ha scritto una lettera a Giuseppe Pennisi? “Ho compreso, dopo un’ora di ragionamento, perché ho ricevuto la lettera dalla Casa Bianca. Occorre chiedersi perché qualcosa del genere non è stato escogitato in Italia”

Marocco-Spagna, l'ora della tolleranza zero della diplomazia marocchina

Di Massimiliano Boccolini

L’assalto dei migranti alla frontiera dell’enclave spagnola di Ceuta è l’ultimo di una serie di episodi che rientrano in una crisi diplomatica più ampia tra i due Paesi del Mediterraneo legata alla questione del Sahara occidentale. “L’ora della tolleranza zero della diplomazia marocchina” raccontata dall’esperto Massimiliano Boccolini

Paese che vai, debito che trovi. Se anche la Cina sperimenta il mal d'Africa

Primi effetti di un debito ormai troppo pesante. Pechino ferma due cantieri per l’Alta Velocità da 130 miliardi di yuan a causa dell’insolvenza dei governi locali, riproponendo in casa un copione già visto in Africa. E pensare che la Cina punta tutto o quasi sulle ferrovie per tornare a macinare Pil…

Battiato, un articolo politically uncorrect

Dov’è la grandezza di un artista? Parlare al mondo lasciando che testo – leggibile in superficie – e sottotesto – pensato per i palati più raffinati – non misurino fra loro troppa distanza. Insomma: una coerenza del detto. Franco Battiato c’è riuscito, ma cosa si è rotto, negli anni, nel mondo della musica e dei cloni compulsivamente cliccati del web?

Calo delle nascite? Non proprio, occhio all'emigrazione giovanile

Di Elio Cadelo

La riduzione della popolazione italiana è dovuta in gran parte a una crescente quanto inarrestabile emigrazione giovanile. Fenomeno che non sembra essere all’attenzione della politica che avrebbe un solo modo per invertire la tendenza: ripristinare gli ascensori sociali e contrastare l’immobilismo economico, in sintesi, rimettere in movimento una società stagnante che da decenni ha dichiarato guerra alla modernizzazione. L’intervento di Elio Cadelo

Task Force Italia, Web Talk con Dominick Salvatore

L’affermazione dell’interesse nazionale e di una sovranità tecnologica europea nel quadro delle relazioni transatlantiche sono necessari per rilanciare una nuova visione strategica dell’Italia nel mondo. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” che ospiterà Dominick Salvatore mercoledì 26 maggio alle 18

×

Iscriviti alla newsletter