La gara da 1 miliardo per il 5G delle forze di polizia svelata da Formiche.net deve suonare un campanello d’allarme. Se quelle tecnologie finiscono in mano a fornitori cinesi facciamo un passo più lungo della gamba. E forse il golden power non basta. Il commento di Alberto Pagani (Pd)
Archivi
Ci sei o ci Cai? La Cina usa Draghi per la propaganda
Il Parlamento Ue potrebbe bloccare l’accordo sugli investimenti con la Cina. Mario Draghi, invece, è pronto a farlo ripartire, dicono i giornali del Partito comunista cinese. Così l’Italia finisce (ancora una volta) nel mirino della propaganda di Pechino
Dieci domande, ma stavolta pro-Berlusconi. Celotto sui dubbi di Strasburgo
Il giurista Alfonso Celotto analizza le dieci domande che la Corte Europea ha inviato al governo, per far luce sul processo che portò alla condanna di Silvio Berlusconi per frode fiscale. “Se gli daranno ragione, politicamente sarà un volano e gli servirà a certificare la sua tesi di essere da anni vittima di un sistema giudiziario politicamente orientato”
Mattarella: "Tra 8 mesi termina il mio incarico e potrò riposarmi". Il video
Mattarella: "Tra 8 mesi termina il mio incarico e potrò riposarmi" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=en-g34XOMts[/embedyt] Roma, 19 mag. (askanews) - "Tra 8 mesi il mio incarico termina, io sono vecchio e tra qualche mese potrò riposarmi". Con una battuta il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha spiegato ai bambini dell'Istituto comprensivo Fiume Giallo-Scuola primaria Geronimo Stilton di Roma, dove si è recato…
Da desiderabile all'essere desiderata. Il futuro della cultura
Siamo sicuri che “accesso garantito” sia più efficace, e più democratico dell’accesso esclusivo? In altri termini, siamo sicuri che la marea di visitatori che in tempi pre-Covid occupavano gratuitamente i nostri musei sia una risposta educativa e socialmente più efficace dell’ingresso percepito come “riservato a pochi eletti”? L’analisi di Stefano Monti, Partner Monti&Taft, docente di Management delle Organizzazioni Culturali alla Pontificia Università Gregoriana
Non solo Musk, anche Cina e Bce schiantano Bitcoin
Pechino vieta alle società finanziarie di fornire servizi legati alle criptovalute, mentre Francoforte ne ribadisce debolezza e pericolosità. Solo una settimana fa la giravolta di Musk. Un triplice attacco che ha portato il valore di un bitcoin da 58mila a 36mila dollari
Tecnologie e alleanze. Così la Germania rafforza la Difesa
Forze armate “sempre pronte all’azione”. È l’obiettivo del “Eckpunkte-Papier” presentato da Annegret Kramp-Karrenbauer, il documento per il futuro della Bundeswehr. Nascono i comandi dimensionali (quattro, uno per dominio), cresce il focus sul contributo alle alleanze e si accelera il procurement
Verso l’Agenzia per la cibersicurezza nazionale. Una proposta concreta
Quali sono le principali competenze che potrebbero rappresentare il nucleo fondativo della (quantomai auspicabile) agenzia cyber annunciata dal sottosegretario Gabrielli? L’analisi di Stefano Mele, partner dello studio legale Gianni & Origoni e presidente della commissione Sicurezza cibernetica del Comitato atlantico italiano
Cos'è il Polisario, il fronte marocchino legato all'assalto all'enclave spagnola di Ceuta
L’enclave spagnola di Ceuta è stata presa d’assalto da migliaia di migranti. Il riconoscimento da parte di Donald Trump del controllo sul Sahara Occidentale da parte del Marocco aveva scatenato la reazione del Fronte Polisario. L’articolo di Massimiliano Boccolini che sulla rivista Formiche di febbraio raccontava le tensioni nell’area
Leonardo, l'assemblea approva il bilancio (e boccia l'azione contro Profumo)
L’assemblea dei soci di Leonardo ha approvato il bilancio 2020, l’anno duro della pandemia, nel quale il settore militare ha bilanciato le difficoltà sul fronte civile. Respinta con oltre il 99,3% l’azione di responsabilità nei confronti dell’ad, Alessandro Profumo