Skip to main content

“Se non si conoscono i piani dei signori vicini, non si possono stringere alleanze ; se non si conosce la conformazione di monti e foreste , paesaggi pericolosi e acquitrini, non si possono muovere eserciti … Si rifletta con cura prima di muoversi; vince chi per primo conosce le strategie dirette e indirette”.

Sono parole molto antiche, del generale cinese Sun Tzu, scritte in quel grande classico del pensiero strategico orientale che è “L’arte della guerra”. Circa 2500 anni dopo di lui, nel 1996, due colonnelli superiori dell’a eronautica cinese, Qiao Liang e Wang Xiangsui, hanno pubblicato “Guerra senza limiti”, un testo militare sul concetto di sistema d’arma che teorizza che è la guerra stessa ad essere cambiata.

I due ufficiali sostengono che nel nostro tempo ci troveremo ad affrontare guerre asimmetriche completamente nuove, nelle quali si combineranno dimensioni diverse, che fino ad oggi non sono state considerate mai guerra, da quella delle informazioni a quella economica e finanziaria e, riferendosi all’Occidente, affermano che “esso non è adeguatamente preparato ad affrontare questo genere di nemici dal punto di vista psicologico, in termini di provvedimenti, in particolare per quel che riguarda il pensiero militare e i metodi operativi che ne derivano. Ciò in quanto gli americani (l’Occidente, ndr.) non hanno mai considerato mezzi contrari alla tradizione e di adottare sistemi operativi diversi dai mezzi militari”.

La lungimirante preveggenza delle parole dei due militari cinesi è la prima cosa che mi è venuta in mente leggendo la notizia relativa al bando per l’acquisizione di tecnologie per le telecomunicazioni delle forze di polizia italiane, che non pone limitazione alcuna alle tecnologie utilizzabili ed assegna la commessa al fornitore che offre semplicemente la migliore qualità al prezzo più conveniente.

Chiunque conosca le problematiche di penetrazione connesse al settore, e come la fornitura della tecnologia di rete può consentire al fornitore stesso di agire sull’efficienza e la sicurezza della rete delle telecomunicazioni, capisce immediatamente i rischi connessi a queste acquisizioni.

Con un bando aperto e senza limitazioni, qualora la Repubblica Popolare Cinese si ponesse l’obiettivo di inserire tecnologia propria nelle reti di telecomunicazione delle forze di polizia italiane, dovrebbe solo renderla economicamente molto conveniente, sollevando le aziende fornitrici dalla preoccupazione di venderla in perdita, e avvalendosi poi della prerogativa che la sua legge garantisce, che obbliga ogni azienda cinese a collaborare con le forze di sicurezza e di intelligence quando fosse chiamata a farlo.

Stupisce che, malgrado nel 2017 questa preoccupazione fosse già presa in esame dal Ministero degli Interni Italiano, un rapporto del Copasir del 2019 abbia evidenziato i potenziali rischi dell’utilizzo delle tecnologie di rete cinesi nei sistemi di telecomunicazioni nazionali, e persino una recente trasmissione televisiva abbia evidenziato la minaccia che si può nascondere dietro l’utilizzo delle tecnologie cinesi di sorveglianza, la pubblica amministrazione non abbia ritenuto di adottare provvedimenti specifici per garantire la sicurezza delle comunicazioni delle forze di polizia nella gara per la “realizzazione di un servizio LTE Public Safety sul territorio di 11 (undici) province, articolantesi nella fruizione di un servizio di comunicazione MCPTT e fonai, di un servizio di videosorveglianza in mobilità e di un servizio di accesso a banche dati, con una durata pari a 36 mesi”.

Sorprende ancora di più che non si ritenga necessario proteggere la sicurezza di infrastrutture critiche come queste evitando gare al massimo ribasso e verificando requisiti di affidabilità degli operatori e delle tecnologie impiegate.

Che dire? Forse i due colonnelli cinesi avevano ragione a sostenere che non siamo preparati “dal punto di vista psicologico, ed in termini di provvedimenti.” A questo punto però mi pare evidente che non bastino più le misure difensive del perimetro cibernetico e del golden power, è necessario che ci sia una discussione politica seria su questo tema, dalla quale discendano decisioni vincolanti e chiare, per orientare l’azione della pubblica amministrazione, che pare voglia ragionare solo per compartimenti stagni, sacrificando la sicurezza sull’altare della convenienza economica e delle regole del libero mercato.

Cina, 5G e polizia. Siamo sicuri? I dubbi di Pagani (Pd)

Di Alberto Pagani

La gara da 1 miliardo per il 5G delle forze di polizia svelata da Formiche.net deve suonare un campanello d’allarme. Se quelle tecnologie finiscono in mano a fornitori cinesi facciamo un passo più lungo della gamba. E forse il golden power non basta. Il commento di Alberto Pagani (Pd)

Ci sei o ci Cai? La Cina usa Draghi per la propaganda

Il Parlamento Ue potrebbe bloccare l’accordo sugli investimenti con la Cina. Mario Draghi, invece, è pronto a farlo ripartire, dicono i giornali del Partito comunista cinese. Così l’Italia finisce (ancora una volta) nel mirino della propaganda di Pechino

Dieci domande, ma stavolta pro-Berlusconi. Celotto sui dubbi di Strasburgo

Il giurista Alfonso Celotto analizza le dieci domande che la Corte Europea ha inviato al governo, per far luce sul processo che portò alla condanna di Silvio Berlusconi per frode fiscale. “Se gli daranno ragione, politicamente sarà un volano e gli servirà a certificare la sua tesi di essere da anni vittima di un sistema giudiziario politicamente orientato”

Mattarella: "Tra 8 mesi termina il mio incarico e potrò riposarmi". Il video

Mattarella: "Tra 8 mesi termina il mio incarico e potrò riposarmi" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=en-g34XOMts[/embedyt] Roma, 19 mag. (askanews) - "Tra 8 mesi il mio incarico termina, io sono vecchio e tra qualche mese potrò riposarmi". Con una battuta il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha spiegato ai bambini dell'Istituto comprensivo Fiume Giallo-Scuola primaria Geronimo Stilton di Roma, dove si è recato…

Da desiderabile all'essere desiderata. Il futuro della cultura

Siamo sicuri che “accesso garantito” sia più efficace, e più democratico dell’accesso esclusivo? In altri termini, siamo sicuri che la marea di visitatori che in tempi pre-Covid occupavano gratuitamente i nostri musei sia una risposta educativa e socialmente più efficace dell’ingresso percepito come “riservato a pochi eletti”? L’analisi di Stefano Monti, Partner Monti&Taft, docente di Management delle Organizzazioni Culturali alla Pontificia Università Gregoriana

Non solo Musk, anche Cina e Bce schiantano Bitcoin

Pechino vieta alle società finanziarie di fornire servizi legati alle criptovalute, mentre Francoforte ne ribadisce debolezza e pericolosità. Solo una settimana fa la giravolta di Musk. Un triplice attacco che ha portato il valore di un bitcoin da 58mila a 36mila dollari

Tecnologie e alleanze. Così la Germania rafforza la Difesa

Forze armate “sempre pronte all’azione”. È l’obiettivo del “Eckpunkte-Papier” presentato da Annegret Kramp-Karrenbauer, il documento per il futuro della Bundeswehr. Nascono i comandi dimensionali (quattro, uno per dominio), cresce il focus sul contributo alle alleanze e si accelera il procurement

Verso l’Agenzia per la cibersicurezza nazionale. Una proposta concreta

Quali sono le principali competenze che potrebbero rappresentare il nucleo fondativo della (quantomai auspicabile) agenzia cyber annunciata dal sottosegretario Gabrielli? L’analisi di Stefano Mele, partner dello studio legale Gianni & Origoni e presidente della commissione Sicurezza cibernetica del Comitato atlantico italiano

Cos'è il Polisario, il fronte marocchino legato all'assalto all'enclave spagnola di Ceuta

Di Massimiliano Boccolini

L’enclave spagnola di Ceuta è stata presa d’assalto da migliaia di migranti. Il riconoscimento da parte di Donald Trump del controllo sul Sahara Occidentale da parte del Marocco aveva scatenato la reazione del Fronte Polisario. L’articolo di Massimiliano Boccolini che sulla rivista Formiche di febbraio raccontava le tensioni nell’area

Leonardo, l'assemblea approva il bilancio (e boccia l'azione contro Profumo)

L’assemblea dei soci di Leonardo ha approvato il bilancio 2020, l’anno duro della pandemia, nel quale il settore militare ha bilanciato le difficoltà sul fronte civile. Respinta con oltre il 99,3% l’azione di responsabilità nei confronti dell’ad, Alessandro Profumo

×

Iscriviti alla newsletter