Skip to main content

Roma, Villa Doria Pamphilj — A 18 mesi dal vertice organizzato dall’Italia per l’Africa, il governo Meloni fa il punto su quello che ormai viene definito processo di internazionalizzazione del Piano Mattei. La strategia italiana per l’Africa ha preso concretezza, e lo ha fatto anche attraverso la saldatura con il Global Gateway dell’Unione europea — un indirizzo chiaro già dalla riunione ospitata dall’esecutivo italiano ad aprile.

È in questo scenario che si svolge a Villa Doria Pamphilj, a Roma, il vertice ad alto livello “The Mattei Plan for Africa and the Global Gateway – A common effort with the African Continent”, co-presieduto dalla presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, e dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.

L’incontro, concepito come piattaforma strategica per rafforzare la cooperazione tra Europa e Africa, vede la partecipazione di numerosi leader africani e rappresentanti delle principali istituzioni finanziarie internazionali. Tra i presenti: Samaila Zubairu (Africa Finance Corporation), Akinwumi Adesina (Banca Africana di Sviluppo), Ajay Banga (Banca Mondiale), Kristalina Georgieva (Fmi), Situmbeko Musokotwane (ministro delle Finanze dello Zambia), Téte Antonio (ministro degli Esteri dell’Angola), Mahmoud Ali Youssouf (presidente della Commissione dell’Unione Africana), Judith Suminwa Tuluka (prima ministro della Rdc) e Philip Mpango (vicepresidente della Tanzania).

I lavori co-presidenti da Meloni e von der Leyen — che anno accolto gli ospiti nel suggestivo giardino Cher affaccia sulla cupola di San Pietro — includono una tavola rotonda coni rappresentanti africani e delle istituzioni multilaterali. A questa seguono la “cerimonia di scambio degli accordi”, a cui prendono parte anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, Gelsomina Vigliotti (vicepresidente della Bei), Dario Scannapieco (amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti), Alessandra Ricci (ad di Sace), Enrico Maria Bagnasco (Ceo di Sparkle) e Brad Smith (presidente di Microsoft).

Al centro del confronto ci sono investimenti sostenibili, le infrastrutture strategiche che dovrebbero permettere lo sviluppo africano, l’energia, la transizione digitale e la sicurezza alimentare. Tutto in un’ottica di partenariato paritario e sviluppo condiviso.

Dopo il working lunch, le due co-presidenti faranno il punto della giornata con dichiarazioni congiunte alla stampa insieme al presidente della Commissione dell’Unione Africana.

Meloni e von der Leyen guidano lo sforzo europeo per l’Africa

Alla riunione di alto livello a Villa Doria Pamphilj partecipano esponenti delle organizzazioni multilaterali africane e leader nazionali del continente. Sotto la presidenza di Meloni e von der Leyen, l’Europa coordina Goblal Gateway e Piano Mattei nello sforzo congiunto per lo sviluppo dell’Africa

ll terzo salvavita di Trump a TikTok non piace alla base del Gop. Ecco perché

Contro la terza proroga dell’entrata in vigore del divieto della piattaforma non ci sono solamente i democratici ma anche una parte di senatori repubblicani, che la considerano ancora una minaccia nazionale. Per questo, vorrebbero che il presidente americano adottasse la legge bipartisan votata tempo fa al Congresso. Non è detto che ciò avvenga, ma nei suoi calcoli il presidente americano deve tener conto anche di questo malumore

Tra deterrenza e diplomazia, la sfida mediorientale al sistema internazionale. L'analisi di Volpi

Di Raffaele Volpi

Israele attraversa una delle fasi più critiche della sua storia recente, sospeso tra conflitto permanente, emergenza democratica e una leadership sotto pressione. Teheran non è più un attore isolato. L’Europa cerca un difficile bilanciamento tra fermezza diplomatica e limiti strutturali di bilancio. Gli Stati Uniti affrontano un riorientamento del proprio impegno internazionale, mentre le promesse di risoluzione del conflitto ucraino si affievoliscono. Davanti a questa complessità, si impone una riflessione strategica che superi la logica dell’intervento reattivo. L’analisi di Raffaele Volpi

I grandi balzi in avanti della storia contemporanea cinese. L'analisi di Valori

L’umanità ha una sola Terra, non ancora si è espansa nel sistema solare, quindi ha un solo futuro comune. Solo il dialogo compone la melodia dell’integrazione e può edificare una migliore civiltà umana che sia la sintesi di ogni realtà etnica e culturale dell’unico pianeta che abitiamo. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Ucraina, Medio Oriente, Africa. Perché la terza guerra mondiale è a pezzi. L'opinione di Di Leo

Di Emmanuele Di Leo

A Kyiv l’integrità di uno Stato è minata da un’aggressione imperialista. In Medio Oriente le democrazie sono sotto attacco sistematico. In Africa i conflitti dimenticati. Non possiamo rispondere al caos con il silenzio. Né al fanatismo con l’indifferenza. Serve una visione europea forte. L’intervento di Emmanuele Di Leo, presidente di Steadfast Ngo

Verso il summit dell’Aia. La Nato semplifica la macchina interna

In preparazione al vertice dell’Aia, la Nato avvia una ristrutturazione interna che coinvolge divisioni e posizioni apicali nel quartier generale di Bruxelles. Come riportato da Politico, l’intervento promosso dal nuovo segretario generale Mark Rutte, mira a semplificare l’architettura amministrativa e ad accrescere l’efficacia dell’Alleanza. Nel frattempo, gli Alleati di preparano a discutere sui nuovi target di spesa

Sfida ai droni iraniani Shahed. Ecco il nuovo sistema di Mbda

L’azienda ha svelato il suo nuovo progetto che compete col drone iraniano al Paris Air Show 2025. Pensato per la saturazione delle difese nemiche, il drone è stato progettato per essere adatto una produzione in massa di circa mille unità al mese

Neutralità pro-iraniana. Come si muove la Cina sul conflitto in Medio Oriente

Nella guerra tra Israele e Iran, Pechino non cerca lo scontro, ma ne sfrutta le crepe. E se il prezzo è qualche ambiguità, l’interesse nazionale viene comunque prima di tutto

A che punto è davvero il programma nucleare iraniano?

Il dibattito sul programma nucleare iraniano si concentra su tre elementi chiave: l’uranio arricchito (oggi a livelli record), i missili vettori e le competenze tecniche per far esplodere una testata. Mentre l’intelligence israeliana avverte che Teheran è ormai vicina all’arma, quella americana ritiene che non sia ancora in corso un effettivo armamento

Così il Cremlino fa leva sulla guerra tra Iran e Israele. Parla Di Liddo (Cesi)

Putin non mira a riportare l’attenzione sul conflitto in Ucraina, ma su sé stesso. La sua strategia è chiara: posizionarsi come attore imprescindibile nel grande gioco mediorientale. L’analisi di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali

×

Iscriviti alla newsletter